SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Le stelle di vetro di Dino Conversano

Il guardiano del faro è solo: sua moglie l’ha lasciato, suo figlio è partito per la guerra. L’uomo, però, ha un dono molto particolare, che dà un senso alla sua vita solitaria e lo aiuta ad andare avanti: per mezzo delle “stelle di vetro” che il mare gli recapita riesce a vivere per un brevissimo periodo le vite di altri uomini.

Cristina Giuntini
Cristina Giuntini Pubblicato il 30-07-2012

13

Le stelle di vetro

Le stelle di vetro

  • Autore: Dino Conversano
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2012

Inizio con una confessione: il libro che sto recensendo è stato scritto da un mio amico. Gioco subito a carte scoperte, proprio per fugare ogni sospetto di una recensione “addolcita” o costruita ad hoc per alimentare la popolarità di questo lavoro, peraltro autopubblicato tramite il sito lulu.com. Dichiarare che si è amato moltissimo un libro scritto da qualcuno che conosciamo può essere imbarazzante quanto dover trovare un modo gentile per stroncarlo, ma voglio superare questo timore perché credo che questo lavoro sia veramente valido, e di ben altro livello rispetto alle pile di romanzi che vengono pubblicati in continuazione anche da case editrici ben più prestigiose, e che non risultano adeguati alle aspettative che spesso suscita un ben mirato battage pubblicitario.

Una storia triste e malinconica, che ha per protagonista il guardiano di un faro, sembra all’inizio dover costituire un semplice pretesto per “legare” fra di loro vari racconti, stralci di vita catturati qua e là, dando loro un filo logico. Man mano che proseguiamo nella lettura, ci accorgiamo però che questa visione è estremamente riduttiva e che in realtà le tante storie “vissute” dal protagonista si stanno stringendo intorno a lui, sono perle di una collana che vengono via via infilate, frammenti di un mosaico che si ricompone svelando all’uomo il senso della sua vita e i terribili errori che ha commesso attaccandosi alla propria solitudine e alla chiusura verso il mondo oltre la sua isoletta.

Il guardiano del faro è solo: sua moglie l’ha lasciato, suo figlio è partito per la guerra. L’uomo, però, ha un dono molto particolare, che dà un senso alla sua vita solitaria e lo aiuta ad andare avanti: per mezzo delle “stelle di vetro” che il mare gli recapita, riesce a vivere per un brevissimo periodo le vite di altri uomini. Attraversa così le loro emozioni, si tratti di amore, disperazione, paura, solidarietà, pazzia, indecisione. Diventa un uomo che sa di stare per perdere la sua donna, un generale che non sa decidersi ad attaccare, un ammaestratore di colombe, il fido cortigiano di una principessa triste: una serie di situazioni a volte del tutto plausibili, a volte completamente irreali e immerse in un mondo di favola, ma tutte talmente intense da lasciarlo sempre più scosso.
Pian piano, però, l’uomo si rende conto di stare vivendo le storie “dall’esterno”, cogliendone solo la parte superficiale. Nella sua chiusura al mondo e all’amore, si è limitato a restare “alla finestra”, guardando lo scorrere delle vite altrui, ma senza mai poterle effettivamente vivere, e, soprattutto, non riuscendo a costruire la propria. Sarà l’ultima storia che deciderà di “rivivere”, quella di suo figlio, che gli darà finalmente la forza di liberarsi dal circolo vizioso delle proprie paure e di cercare un domani, un vero domani, fatto di apertura e di condivisione con gli uomini e il mondo.

Questo romanzo, fatto di tanti frammenti eppure così solido nella propria costruzione, appassiona e cattura non solo per l’originale idea di fondo e per l’intensa emotività delle storie narrate, ma anche per un linguaggio non comune, altamente poetico ma assolutamente non pedante, anzi vibrante di emozioni. Descrizioni, immagini e sentimenti si alternano e si fondono esprimendo in modo del tutto appropriato il conflitto interno del protagonista e la sua cupa malinconia nel non trovare la propria strada. Mi sento di consigliarlo con grande sincerità e al di là dell’amicizia personale.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Le stelle di vetro

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Una stella senza luce
Il canto di Mr Dickens
Voltare pagina
Le sorelle in aria
La verità sui femminicidi
La vita intima

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002