SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Le biblioteche raccontate a mia figlia di Fernando Venturini

2010 - Un interessante e scorrevole libro sulla storia, sull’evoluzione e sul valore culturale del luogo-biblioteca, che tiene conto dell’impatto che le moderne tecnologie hanno sul futuro del libro cartaceo.

Barbara Bracci, poetessa
Barbara Bracci, poetessa Pubblicato il 04-05-2011

3

Le biblioteche raccontate a mia figlia

Le biblioteche raccontate a mia figlia

  • Autore: Fernando Venturini
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2010

“Leggere testi e scrivere testi o ricevere testo e donare testo, questo scambio magico ha il suo luogo privilegiato nelle biblioteche”.

La biblioteca come ricerca, conoscenza, incontro tra persone. Nel libro “Le biblioteche raccontate a mia figlia”, Fernando Venturini, funzionario parlamentare, impiegato alla Biblioteca della Camera dei deputati, ci conduce in una piacevole visita guidata all’interno delle biblioteche. In questo interessante quanto scorrevole libro a portata di ragazzi (ma consigliato a tutti), l’autore ripercorre le tappe che hanno condotto alla nascita della scrittura e dell’alfabeto (anche digitale), al libro così come lo intendiamo oggi, sia in cartaceo che in digitale e all’invenzione della stampa. Venturini si sofferma sul valore socio-culturale del luogo-biblioteca: la biblioteca viene infatti presentata come luogo di pubblico interesse e utilità, di raccolta e conservazione dei libri, come oggetti di “ausilio della memoria”. La biblioteca è dunque un punto di contatto con i testi, grazie alle sale di lettura, ma grazie anche alla figura del bibliotecario e al catalogo, messi a confronto con i moderni motori di ricerca informatici. Comparate con la televisione e con Internet, le biblioteche si qualificano come possibile luogo di analisi e giudizio della realtà e degli eventi, un giudizio fondato appunto sulla lettura critica e sulla comparazione fra più testi. Lo stesso Internet, se da un lato offre opportunità di ricerca praticamente illimitate, dall’altro, col suo oceano informativo ed esperienziale, mostra una sorta di indeterminatezza, diversamente dal lavoro di selezione e costruzione di un contesto portato avanti nelle biblioteche. I più attuali mezzi di informazione e comunicazione e le più odierne tecnologie sembrano comunque destinati a modificare profondamente il futuro delle biblioteche, le quali si stanno adeguando alla nuova realtà, con la costruzione di propri siti e cataloghi collettivi, nonché mettendo in rete copie di libri particolarmente preziosi (così da proteggerli dal contatto fisico, aumentandone, insieme, la visibilità).

In questo appassionato racconto, pubblicato da Editrice Bibliografica nel 2010, Fernando Venturini è in grado di valutare lucidamente l’impatto di tale tendenza, prendendone atto nel suo sentirsi, saggiamente, “a metà strada” tra la certezza del passato e la possibilità di un futuro tutto tecnologico.

Le biblioteche raccontate a mia figlia

Amazon.it: 11,40 €

12,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Le biblioteche raccontate a mia figlia

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Il trattamento del silenzio
Per Olivia
Cosa è mai una firmetta
Il sale sulla ferita
Le sorelle del mare del Nord

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002