SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La sezione aurea di Mario Livio

La più ampia raccolta di curiosità e di cultura matematica sulla sezione aurea mai diffusa in Italia.

Paolo Trucillo, scrittore
Paolo Trucillo, scrittore Pubblicato il 24-06-2010

8

La sezione aurea

La sezione aurea

  • Autore: Mario Livio
  • Genere: Scienza
  • Categoria: Saggistica

Storia di un numero e di un mistero che dura da tremila anni - Cos’è la sezione aurea? La sezione aurea è anzitutto un numero molto speciale. Quando la razionalità viene applicata alla natura, quando la bellezza del mondo si traduce in rapporti numerici, ecco che si coglie il vero senso estetico della matematica. La matematica, infatti, non è solo calcolo, come molti pensano, non è solo il cosiddetto “zappare”, fare calcoli inutili e senza senso. Il tema della sezione aurea è forse il più completo, in quanto è costituito da filosofia, pensiero e, perché no, da calcolo matematico. Esso trova notevoli applicazioni anche in campo artistico e musicale.

W. Thomson, fisico britannico dell’Ottocento, scrisse:

quando non possiamo esprimerla coi numeri, la nostra conoscenza è povera e insoddisfacente.

Non intendeva certamente offendere le discipline puramente umanistiche, ma si riferiva al progresso scientifico. Molti studiosi tuttavia si ostinano ad affermare che la matematica e i numeri contribuiscano a comprendere alcuni aspetti della realtà apparentemente lontani dalla scienza. La matematica, dunque, non è fatta solo di formule e sistemi di calcolo che possiamo facilmente dimenticare se non usati per molto tempo. È fatta anche di numeri particolari, che molti matematici, senza alcuna vergogna, considerano “belli” o addirittura “amici personali”. Uno di questi numeri è il famoso “pi greco”, non algebrico, in quanto non può essere soluzione di alcuna equazione. Altro numero è quello di Nepero.

Ancora più affascinante è la sezione aurea, inverso del rapporto aureo. Chi lo indicò per primo con la lettera “phi” fu il matematico americano Mark Barr (XX sec.), in onore del grande scultore Fidia vissuto in Grecia nel V sec. A.C. Lo scultore greco è ricordato in particolar modo per la costruzione del Partenone, realizzato in base a rapporti aurei.
Se accettiamo il concetto di bellezza come la qualità che fa apparire un oggetto in qualche modo piacevole o appagante, allora dobbiamo accettare che esista una dimensione estetica della matematica. Non è un problema semplice. L’architetto e matematico americano R. B. Fuller scrisse:

Quando affronto un problema non penso mai alla bellezza, penso a come risolverlo. Ma, terminato il lavoro, se la soluzione alla quale sono giunto non è bella sono sicuro di essermi sbagliato.

Dunque perché la matematica è potente e universale? Perché a volte alcune costanti numeriche hanno un ruolo così importante in un ambito anche molto distante da quello propriamente matematico? A questo punto appare interessante citare un aforisma del fisico britannico James Jeans:

Dio è matematico?

L’espressione “rapporto aureo” ha suscitato sin dall’antichità un notevole entusiasmo. Alcuni libri di matematica collocano la sua nascita ufficiale intorno al XV e XVI secolo. Altre fonti affermano che i nomi di “phi” siano molto più recenti. Pare che il più antico risalga al 1835, espresso da Martin Ohm, fratello del più noto fisico delle leggi sull’elettromagnetismo. Non si ritenne l’inventore di tale termine, in quanto quelle espressioni erano già in uso corrente. Dopo la pubblicazione del libro in cui Ohm ne divulgava la conoscenza, esse cominciarono ad apparire spesso negli scritti in lingua tedesca di matematica e di arte. Ma il termine faceva ancora parte di un ambito troppo specialistico. Comparve anche nella IX edizione dell’enciclopedia britannica. Sempre in Inghilterra comparve poi l’articolo “the golden section” di Ackermann. Infine nel Novecento la Nuova Enciclopedia francese definiva la sezione aurea come il numero usato per indicare ciascuno degli anni del ciclo lunare. Dietro tale affermazione risiede una spiegazione astronomica piuttosto complicata per essere spiegata senza dimostrazioni e passaggi matematici.

Probabilmente questo testo di Mario Livio, pubblicato da Rizzoli nel 2002, è la più ampia raccolta di curiosità e di cultura matematica sulla sezione aurea mai diffusa in Italia.

La sezione aurea. Storia di un numero e di un mistero che dura da tremila anni

Amazon.it: 10,40 €

13,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La sezione aurea

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il canto di Mr Dickens
Le sorelle in aria
Voltare pagina
Una stella senza luce
La vita intima
La scrittrice obesa

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002