SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

La Bari reale e immaginaria di Gianrico Carofiglio

Qualche anno fa è comparso nel panorama letterario l'avvocato Guerrieri, barese... ma accanto alla Bari imprecisa delle avventure del legale-detective per caso c'è anche quella dei ricordi dello scrittore-magistrato Carofiglio...

Francesca Barile
Francesca Barile Pubblicato il 24-06-2013

3

La Bari reale e immaginaria di Gianrico Carofiglio

Va a Gianrico Carofiglio il merito di aver sdoganato Bari, una città snobbata fino ad allora nel mondo letterario per motivi decisamente ignoti (anche se a dire il vero la città veniva citata ne I ponti di Madison County, romanzo di Robert James Waller poi adattato a film).
Con i suoi legal thriller che vedono come protagonista l’avvocato Guerrieri, raffinato buongustaio e frequentatore di ambienti poco usuali, la città prende forma ma nei toni soffusi. Carofiglio descrive ma poi snatura, lavora di fantasia, inventa dei non luoghi per mantenere la città come sospesa malgrado essa sia protagonista insieme agli altri delle avventure del suo personaggio.
Successivamente l’autore si fa meno timido e decide di osare maggiormente.

Ne Il passato è una terra straniera, ambientato negli anni Ottanta, epoca entrata a diritto nelle memorie remote e quindi degna di essere enfatizzata, Carofiglio presta maggiore attenzione alla descrizione dei luoghi della sua città che così esce dall’atmosfera sfumata e accennata per mostrarsi più pienamente seppure con gli occhi della memoria.

La memoria, in bilico continuo tra passato e presente, è il filo rosso de Nè qui nè altrove scritto sul filo del ricordo. Carofiglio ancora una volta ripensa alla città della sua infanzia e la descrive in maniera chiara e delineata ma sempre con il beneficio degli anni trascorsi; commenta poi anche alcuni luoghi presenti, sempre in bilico con la percezione personale dello scrittore, secondo quel processo di flusso di coscienza tanto caro a Joyce e alla Woolf. Carofiglio riesce a regalare al lettore un ritratto più pieno della sua città soprattutto di quegli angoli e di quei momenti meno noti ai più. E’ la Bari di chi cerca e riesce a trovare, di chi vaga, di chi riflette pur aprendosi all’altro.
E una piccola città di provincia, misconosciuta a molti, entra grazie ai suoi romanzi nell’immaginario collettivo.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La Bari reale e immaginaria di Gianrico Carofiglio

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Gianrico Carofiglio Storia della letteratura

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002