SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’ultimo elfo di Silvana De Mari

L’Ultimo elfo di Silvana De Mari è classificato come libro di letteratura per l’infanzia di genere fantasy, ma nella sostanza non è né l’uno né l’altro.
È al contrario una storia umana di una realtà profonda e ricca, in cui la presenza di figure mitologiche fa sì che la storia coinvolga non solo il vissuto dell’umanità, ma anche il suo mondo emotivo

Claudia Graziani
Claudia Graziani Pubblicato il 31-12-2011

29

L'ultimo elfo

L’ultimo elfo

  • Autore: Silvana De Mari
  • Genere: Libri per bambini
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Salani

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

L’Ultimo elfo di Silvana De Mari è classificato come libro di letteratura per l’infanzia di genere fantasy, ma nella sostanza non è né l’uno né l’altro.

È al contrario una storia umana di una realtà profonda e ricca, in cui la presenza di figure mitologiche fa sì che la storia coinvolga non solo il vissuto dell’umanità, ma anche il suo mondo emotivo, rappresentato appunto da elfi, draghi e troll. Ne viene fuori una storia incredibilmente completa che coinvolge il lettore sotto tutti i punti di vista e lo fa sentire accompagnato nel mondo e dentro se stesso.
I personaggi umani sono reali, se ne toccano con mano le caratteristiche, e offrono al lettore tutti gli aspetti della vita pratica, pieni di difficoltà, conflitti personali, sociali e politici.

L’ambientazione è uno spaccato di storia, in cui si analizzano nei dettagli gli aspetti delle dittature e dei meccanismi che prima le creano, poi le alimentano, infine le distruggono, con dolore di tutti.
L’orfanotrofio descritto nella storia fornisce un’analisi pedagogica accurata, in cui si vede come i bambini reagiscono e possono coalizzarsi o combattersi di fronte ai soprusi e maltrattamenti dell’adulto.
Infine i personaggi fantastici, che mettono insieme la cultura del loro popolo e i loro poteri magici per integrare le risorse degli esseri umani; ma lo fanno diventando non delle semplici divinità ex machina, bensì le piccole pietre miliari che corrono in aiuto di chi decide di prendere in mano il proprio destino e cambiarlo con le proprie risorse. A quel punto accade qualcosa di molto interessante: non sono le creature magiche a far cadere dall’alto i loro doni, bensì gli esseri umani ad offrire loro la loro ricchezza di emozioni e sentimenti, per la quale l’elfo e il drago rinunciano volentieri alla loro sovrannaturalità. Il connubio è commovente, poetico, emozionante.

Bellissima la parte in cui elfo e bambina scoprono che la profezia delle poesie epiche elfiche è in realtà una mappa precisa per uscire dalla prigione in cui sono rinchiusi. È una trovata che richiama a molti testi antichi, in cui alla fine gli eroi scoprono che le profezie più misteriose ed inquietanti in realtà contengono messaggi di salvezza espressi in maniera criptica, decifrabili solo a chi ha il coraggio di osare la ricerca della verità.

O último elfo (Portuguese Edition)

Amazon.it: 3,63 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’ultimo elfo

  • Altri libri di Silvana De Mari
Hania. La strega muta
Hania. Il Cavaliere di Luce
La bestia e la bella

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Ant
    21 aprile 2013, 22:12

    Condivido la tua analisi.
    Vorrei aggiungere che, soprattutto nei dialoghi fra gli esseri di diverse nature (elfo e umani, elfo e drago), la difficoltà di comunicazione (che c’è soprattutto nei momenti dei vari incontri) è trattata con una certa dose di ironia, che contribuisce a dare un tono di leggerezza anche a momenti drammatici.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Il libro maledetto del Cardinale. Le indagini di Ercole Visconti
Sono mancato all'affetto dei miei cari
Sicilie del vino nell'800. I Woodhouse, gli Ingham-Whitaker, il duca d'Aumale e i duchi di Salaparuta
In principio fu il male
Gli sguardi che non puoi raccontare

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002