SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’ombra della salamandra di Paolo Pedote

Delos Digital, 2020 - Un criminologo e un commissario di polizia per le vie di Milano, alla strenua ricerca di un omicida che tutti chiamano l’Educatore.

Cristina Biolcati
Cristina Biolcati Pubblicato il 08-12-2020

55

L'ombra della salamandra

L’ombra della salamandra

  • Autore: Paolo Pedote
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2020

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Il numero cento della collana Delos Crime s’intitola L’ombra della salamandra e ha la scrittura al cardiopalma del milanese Paolo Pedote. L’opera è uscita il 1° dicembre 2020, ad opera della casa editrice Delos Digital.
Una Milano dei giorni nostri, dalla descrizione intima e variegata, è sconvolta da alcune macabre uccisioni. Un omicida, che dalla stampa viene subito battezzato l’Educatore, tatua sulle sue vittime una salamandra intenta a sputare un fiocco di neve. Il filo rosso da cui si dipana l’intera vicenda è la vendetta, un sentimento legittimo quanto pericoloso, poiché se abusato fa subito passare chi lo prova dalla parte del torto.
Sul caso indaga il commissario alla Questura di Milano Luigi Nord, che coinvolge un amico, il criminologo Silvio Cattellan. Quest’ultimo, arguto quanto restio a esporre il suo vissuto e i suoi moti d’animo, è il personaggio di cui ci si innamora e di cui il lettore sentirà di più la mancanza, una volta giunto alla parola fine. Perché Cattellan è capace di riflessioni profonde, che graffiano la coscienza delle anime tormentate.

“È anche per questa ragione che non mi sono mai sentito adatto a fare il padre. È vero, mi mancano i coglioni ma crescere un essere umano oggi in fondo è la cosa più complessa che ci possa essere, troppe variabili da tenere sotto controllo. Con quali strumenti lo lascerei libero nel mondo? Alex invece insisteva ogni giorno, lui voleva crescere un figlio. Adottarlo, strapparlo dalla povertà o alla disperazione di qualche tessuto sociale malato. Ovvio che ci penso sempre. Se avessi accettato questa sfida, se avessi… forse non mi sarei lasciato andare a questa solitudine.”

L’assassino ha programmato tutto e sorprende le forze dell’ordine, con mosse imprevedibili, che fanno fare a chi legge il cosiddetto salto sulla sedia. Là dove presenze appena accennate tramano nel buio, si nascondono; sono voci o ombre che imprimono un ritmo serrato a questo thriller, che si trasforma in una corsa contro il tempo per cercare di salvare vite. Gli indizi ci sono, l’Educatore interagisce, per cui spetta a Cattellan dare loro una giusta lettura, fino alla sorprendente resa dei conti.
L’ombra della salamandra non è solo sangue versato e teste maciullate, per quanto frammenti descritti in modo magistrale, ma anche un’opera che parla di problemi attuali molto importanti. È una vicenda, in sintesi, che ha un occhio di riguardo per gli oppressi e ammonisce gli oppressori. Lo stile dell’autore è pieno di ritmo, estremamente naturale, per cui totalmente credibile. Lo stesso Cattellan esterna le sue debolezze, e per questo lo sentiamo vicino.

“Resto a guardare gli altri scegliere, cambiare e ricominciare, perché lo so che rinnovarsi in fondo è il senso delle cose, ma io rimango fermo immobile ad attendere che sia la vita a cambiare me.”

Concludo consigliando questo romanzo, che non ha assolutamente niente da invidiare ai thriller di autori affermati che da anni imperversano nelle librerie. Silvio Cattellan tornerà presto a far parlare di sé? S’intravede un barlume di speranza. Chi legge L’ombra della salamandra sicuramente lo aspetta. Speriamo solo non debba tardare.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

Per chi ama il thriller che tiene sempre in tensione e dai molti risvolti che appartengono alla vita reale.

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’ombra della salamandra

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Luce della notte
Ora che eravamo libere
Piccole donne
Storia della colonna infame

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002