SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il tè e le sue virtù di Michèle Carles, Christine Dattner

Il tè e le sue virtù. Un viaggio alla scoperta dei segreti di una bevanda millenaria

Alessandra Voto (L'angolino di Ale)
Alessandra Voto (L’angolino di Ale) Pubblicato il 09-05-2012

2

Il tè e le sue virtù

Il tè e le sue virtù

  • Autore: Michèle Carles, Christine Dattner
  • Genere: Libri di cucina
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2006

Il tè e le sue virtù é un manuale essenziale per tutti coloro che amano questa meravigliosa bevanda. Oltre ad essere utile e ricco di spunti, è anche rilegato in modo raffinato ed originale.

La descrizione parte con alcuni cenni storici sull’origine del tè. La leggenda narra che nel lontanissimo 2737 a.C. un imperatore cinese, attento alla sua salute, faceva sempre bollire l’acqua prima di berla. Ma un giorno, mentre l’acqua si stava scaldando, una foglia di un albero andò a posarsi sull’acqua. Al suo risveglio bevve questa nuova bevanda, trovandola deliziosa. Fu così che nacque il tè, quella che oggi è la bevanda più bevuta al mondo, dopo l’acqua.

Il viaggio inizia con una carrellata sulle varie tipologie di tè dei vari Paesi del Mondo: dal Darjeeling dell’India (primo paese produttore con 900.000 tonnellate all’anno) al tè verde Matcha, un pregiatissimo tè giapponese, utilizzato anche per l’arte antica dlla cerimonia del tè. Passando poi attraverso la descrizione dei tipi di lavorazione e degustazione.

“La Cina, la culla del tè, ce ne offre una varietà infinita, tanto che ‘occorre più di una vita per scoprirle’ dice il proverbio”

L’Italia, con le sue 40 tazze pro capite all’anno, non può certamente competere con altri Paesi, nei quali l’ora del tè è ormai una tradizione consolidata, si pensi ad esempio alla Gran Bretagna. Ma anche da noi si sta diffondendo sempre di più la "cultura" del tè, attraverso l’apertura, negli ultimi anni, di sale da tè e negozi specializzati (a tal proposito, le ultime pagine del libro sono dedicate alla segnalazione di indirizzi utili dove poter gustare questa preziosa bevanda in tutta Italia).

Ormai con la diffusione di pratiche bustine monouso, fare una tazza di tè sembra un gioco da ragazzi, ma in realtà saper preparare una buona tazza di tè è un’arte. E’ necessario prima di tutto saper scegliere la tipologia di tè, ne esistono migliaia: tè verdi, tè bianchi, tè neri o tè aromatizzati; con foglie intere o spezzate, o tè in polvere. Poi ci deve essere un attenta scelta dell’acqua e della temperatura ottimali per non alterare il profumo e gli aromi del tè scelto. Per non parlare del fattore decisivo: la scelta della teiera. Sono tutti rituali antichi tramandati di generazione in generazione, giunti fino a noi per permetterci di assaporare questa bevanda e di trarne tutti i benefici e le virtù salutari, che ci danno la possibilità di "staccare la spina" dalla frenesia quotidiana, con una "semplice" tazza di tè.

Dentro le piccole foglioline di tè sono racchiusi elementi essenziali per il nostro organismo: tantissime vitamine (A, B, E, K), sostanze anti-radicali liberi ed antiossidanti, fluoro, sali minerali e zero calorie. Ma il tè non è solo una bevanda. Esistono mille modi per poter sfruttare questa sostanza, ad esempio utilizzandolo per creare candele profumate, o saponette; e ancora caramelle o creme per il corpo.

Per ritrovare il benessere non è necessario fare grandi cose, basta una tazza di buon tè, che vi farà rilassare il corpo e lo spirito, rinforzando la vostra memoria.
Ho trovato molto interessante questo manuale, ricchissimo di nozioni importanti e di sfiziose ricette di cucina da provare, come quella delle "Madeleine al tè Earl Grey, una vera delizia da assaporare durante la lettura di un bel libro; oppure ricette per tè freddi dissetanti e rigneranti per il periodo estivo.

Il tè e le sue virtù

Amazon.it: 20,00 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il tè e le sue virtù

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Sacro minore
La regina del Nord
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002