SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il manoscritto di Stephen Greenblatt

Rizzoli, 2012 - Stephen Greenblatt analizza inoltre i temi fondamentali del poema di Lucrezio che hanno contribuito alla formazione del pensiero moderno e all’influenza che esercitò sui grandi pensatori della cultura europea: Giordano Bruno, Galileo, Machiavelli, Montaigne, Shakespeare, Leopardi, Nietzsche ed Einstein.

Teresa D'Aniello
Teresa D’Aniello Pubblicato il 16-05-2013

17

Il manoscritto

Il manoscritto

  • Autore: Stephen Greenblatt
  • Casa editrice: Rizzoli
  • Anno di pubblicazione: 2012

Come la riscoperta di un libro perduto cambiò la storia della cultura europea

Stephen Greenblatt è docente di letteratura inglese alla Harvard University. Critico letterario, è considerato uno dei fondatori del New Historicism (Nuovo storicismo), la teoria che valuta l’opera letteraria attraverso lo studio del suo contesto storico. Greenblatt ha scritto e curato numerosi libri relativi al nuovo storicismo. Il suo lavoro più famoso è il saggio “Vita, arte e passioni di William Shakespeare“.

“Quando ero studente, alla fine di ogni anno accademico mi recavo in una libreria che metteva in vendita i titoli meno richiesti a prezzi irrisori. Durante una di quelle incursioni rimasi colpito dalla bizzarra copertina di un libro, raffigurante un dipinto surrealista. Ho comprato subito il libro per dieci centesimi ed era la traduzione in prosa del De rerum natura scritto da Lucrezio più di duemila anni fa .”

La lettura elettrizzante di questo libro ha fatto sì che l’autore ne ricostruisse la storia, le vicende e gli influssi nelle culture europee, fino ai nostri giorni. Il poema di Lucrezio, ispirato da Epicuro, è composto dai principi fondamentali di una concezione moderna del mondo: la materia dell’universo forma strutture complesse che urtandosi e congiungendosi danno origine ai processi di creazioni e di distruzione. In un universo così costituito non c’è spazio per il fanatismo religioso, per le guerre di conquista e per l’autoesaltazione. Non ci si deve quindi meravigliare, scrive Greenblatt, perché quest’opera con l’ascesa del cristianesimo fu bandita e messa al rogo per poi riemergere dopo secoli. Ed è questa la trama del saggio de “Il manoscritto”, il recupero del De rerum natura e gli effetti sulla cultura europea.

Nel 1417 Poggio Bracciolini, umanista toscano, scriptor dei documenti ufficiali della burocrazia papale, era un cacciatore di manoscritti del passato, forse il più grande, un odierno bibliofilo. Trovò il De rerum natura, il poema composto da Tito Lucrezio Caro nell’abbazia di Fulda, in Germania, dove vi si era recato lasciando Roma dopo l’incriminazione del papa Giovanni XXIII. Ma chi era Poggio Bracciolini? Fu il segretario apostolico di otto papi, fra cui il temibile Giovanni XXIII, al secolo Baldassarre Cossa, salito al soglio di Roma in un periodo in cui già c’erano altri due papi, lo spagnolo Benedetto XIII e il veneziano Gregorio XII. Il Cossa fu incriminato per sodomia, stupro, incesto, tortura e omicidio, più altri reati mai resi pubblici. Fu deposto nel 1415 e il suo nome cancellato dall’elenco dei pontefici ufficiali (fu poi adottato nel 1958 dal cardinale Angelo Roncalli). Poggio ha avuto una lunga vita avventurosa, quattordici figli con l’amante e cinque con la giovane moglie sposata all’età di cinquantasei anni. Viaggiava instancabilmente per l’Europa, alla scoperta dei capolavori dell’antichità copiati dai monaci amanuensi e dei classici latini e greci dimenticati nelle biblioteche di abbazie e monasteri. Quando trovò il De rerum natura Poggio “conosceva già il nome di Lucrezio tramite Ovidio, Cicerone e altre fonti antiche che aveva studiato insieme ai suoi amici umanisti” e scrive Greenblatt, lo fece senza indugio copiare da uno scrivano. Ma perché delle opere di Lucrezio non vi era più traccia? Il De rerum natura era conosciuto e molto apprezzato 1500 anni prima: Cicerone scriveva che la poetica di Lucrezio era arte, Virgilio lo aveva lodato nelle Georgiche e Ovidio lo considerava sublime. Dopo Costantino, con l’affermazione definitiva della religione cristiana, la Chiesa stabilì che le tesi di Epicuro e di Lucrezio sulla mortalità dell’anima dovevano essere combattute in ogni modo. Una condanna che si perpetuò negli anni: anche Dante nella Divina Commedia metterà Epicuro all’inferno (Canto X) in bare incandescenti con tutti suoi seguaci. Il manoscritto, scrive ancora Greenblatt, riemerse all’epoca di Carlo Magno, quando un monaco irlandese con la passione per i volumi antichi, ne copiò il testo per tramandarlo. La storia prosegue con il ritrovamento del De rerum natura nella collezione di uno studioso olandese del XVII secolo e dal 1689, si trova a Leida, nella più antica Università olandese.

In questo suo prezioso saggio, pubblicato da Rizzoli nel 2012, Stephen Greenblatt analizza inoltre i temi fondamentali del poema di Lucrezio che hanno contribuito alla formazione del pensiero moderno e all’influenza che esercitò sui grandi pensatori della cultura europea: Giordano Bruno, Galileo, Machiavelli, Montaigne, Shakespeare, Leopardi, Nietzsche ed Einstein.

“La cosa incredibile è che tutto è avvenuto grazie a un ritrovamento casuale che ha cambiato la storia dell’Occidente.“

Quando un libro può essere definito un gioiello!

Il manoscritto. Come la riscoperta di un libro perduto cambiò la storia della cultura europea

Amazon.it: 13,30 €

14,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il manoscritto

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


A pugni chiusi. Psicoanalisi del mondo contemporaneo
“La casa dei fiamminghi” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston
Io ti ho a scrivere cose sì strane. Lettere di un grand'uomo tra casa e bottega
Giallo di sera
L'uomo che portava a spasso i libri
Adelphi. Le origini di una casa editrice (1938-1994)

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002