SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il corpo dei settanta di Stefano Loparco

Uno di quei testi che gli appassionati di cinema di vecchio e nuovo corso non possono mancare.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 09-05-2014

38

Il corpo dei settanta

Il corpo dei settanta

  • Autore: Stefano Loparco
  • Genere: Arte, Teatro e Spettacolo
  • Anno di pubblicazione: 2009

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

C’è una raccomandazione che mi sento di farvi e di farvi da subito: mettetevi prima che potete sulle tracce de “Il corpo dei Settanta” (Edizioni Il foglio). Il libro ha qualche anno (è stato pubblicato nel 2009) ma è uno di quei testi che gli appassionati di cinema di vecchio e nuovo corso non possono mancare. So che sono cose che si scrivono generalmente ma badate che dico sul serio: questo saggio di Stefano Loparco è tra i più significativi che mi sia capitato di leggere sul cinema popolare italiano e sul decennio di piombo, da un bel po’ di tempo a questa parte.

Il “corpo” in esame è quello di Edwige Fenech, un ultra-corpo piuttosto, oggetto di desiderio in sé, mitopoiesi allo stato puro: sessuale e cinematografica in un’unica accezione. Qualcosa di più (di molto ma molto di più) che le “misure” da starlette seriale, il corpo della Fenech è un’icona posta aldilà del bene e del male, la commistione (in)naturale di candore & peccaminosità, (auto)ironia e legge del desiderio come cosa molto seria. In una sola parola il corpo-feticcio per antonomasia, il corpo ontologicamente pensato per l’obiettivo, per essere filmato/agognato – Giovannona coscia lunga, Ubalda tutta nuda e tutta calda, il corpo-infermiera-insegnante- poliziotta, mito voyeuristico, fuoriclasse delle docce -, transustanziazione dei sogni proibiti di una generazione scatologica e cinefila di serie Z, quella succube dei filmetti alla Nando Cicero con Banfi e Vitali, per intenderci. Ciò che riesce a fare Loparco in questa meta-biografia dell’attrice franco-algerina è affrescarne teoria e prassi, soffermarsi sui sensi manifesti e reconditi del suo “farsi” oggetto cinematografico, inquadrarne in piano ravvicinato le declinazioni, senza tacere - ovvio - su chi lo “indossa” con licenza di uccidere (la Fenech), elevandolo con nonchalance tutta francese a oggetto di desiderio, ma anche subendone l’invadenza, e le contraddizioni. Prima fra tutte quelle legate all’ingombro, alla determinazione giocoforza del “ruolo unico” cinematografico, un vero e proprio “irrisolto” interiore della bellissima Edwige: da un lato l’innata ritrosia, la dichiarata timidezza, l’aspirazione a essere giudicata (amata, compresa) aldilà della fisicità prorompente, dall’altro la disponibilità a campeggiare nuda sui manifesti, gli schermi, le copertine delle riviste per soli uomini.

Ciò che Loparco riesce a fare in secondo luogo è divagare, battendo in lungo e in largo i sentieri del cinema di genere (che fu), speculando su registi, comparse, primi attori e prime attrici, in montaggio alternato a “frame” molto ampi di vita e politica italiana. Quasi come dire: mentre al cinema la commedia sexy teneva le prove generali del voyeurismo sessuale allargato alle masse, nell’Italia a mano armata di quegli anni si tenevano quelle della rivoluzione mancata. La Fenech restava nuda sotto gli sguardi lubrichi di ripetenti-guardoni-reclute-mariti impenitenti e per strada intanto si sparava: da piazza Fontana all’omicidio Moro, i grani del rosario rosso-sangue del passato italiano anni Settanta nel libro ci sono tutti, affrontati da Lopoarco con dovizia di particolari, in maniera contigua alla vita e ai miracoli professionali della Fenech, oggi persino produttrice televisiva di successo. Il volume è poderoso - supera ampiamente le 300 pagine – non si fa mancare e non fa mancare nulla (compresa una miriade di foto da prurigine della Fenech), rivelando l’autore come una delle voci critiche più promettenti & divergenti della saggistica italiana non professorale. Per una volta lasciatemi scrivere vivaddio.

Il corpo dei Settanta. Il corpo, l'immagine e la maschera di Edwige Fenech

Amazon.it: 17,10 €

18,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il corpo dei settanta

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Koh-i-Nur. La storia del diamante più famigerato del mondo
Lampi d'amore e correnti contrarie
Pasolini. La città dei sensi
La ragazza in giardino
Totò. Il principe proletario

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002