SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Donne, mito e politica di Laura Brignoli, Lia Giachero, Silvia Giorcelli Bersani

Iacobelli, 2012 - Virginia Woolf, Hannah Arendt e Marguerite Yourcenar: tre scrittrici e pensatrici che dal confronto col mondo antico trassero forme e linguaggi per un rinnovato impegno nella società civile.

Claudia Ciardi
Claudia Ciardi Pubblicato il 24-11-2012

2

Donne, mito e politica

Donne, mito e politica

  • Autore: Laura Brignoli, Lia Giachero, Silvia Giorcelli Bersani
  • Genere: Politica ed economia
  • Anno di pubblicazione: 2012

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

La suggestione classica in Virginia Woolf, Marguerite Yourcenar e Hannah Arendt

Il saggio appena pubblicato da Iacobelli sul dialogo tra cultura antica, mitologie mediterranee e pensiero del Novecento si inserisce nel quadro di un’attualità estremamente agitata in cui, mentre il nord e il sud europeo sembrano aver esaurito gli argomenti della dialettica politica, il Mediterraneo, oggetto di una rinnovata conflittualità interna, si configura come un limes sul quale premono forze contrarie che ne indeboliscono incisività e rappresentatività in ambito continentale. Il suono struggente della voce mediterranea, divisa tra coste europee e africane, tra classicità, ellenismo, romanità e medioevo, medium di personalità e arti ‘sconfinanti’, genius loci inquieto ed errante che nelle parole di Federico García Lorca è «materia ultima e fondo comune, incontrollabile e tremante, di legno, suono, tessuto e vocabolo», è alla base dell’opera di tre donne: Virginia Woolf, Marguerite Yourcenar, Hannah Arendt.

Queste scrittrici e pensatrici, che dell’indagine intellettuale e dell’impegno nella società fecero la ragione delle loro vite, furono ispirate dalla comune volontà di trarre dall’antico simboli e linguaggi in grado di indicare l’azione nel presente. Tre voci commentate da altrettante studiose, Laura Brignoli, Lia Giachero, Silvia Giorcelli Bersani, con l’intento di trovare in queste esperienze gli elementi per forgiare un pensiero critico capace di rovesciare pregiudizi e chiusure coltivati nel recente passato. Una lezione tutt’altro che superata, attorno alla quale c’è ancora da riflettere e molto bisogna lavorare. L’esclusione da attività riservate agli uomini – per Woolf, ad esempio, si tratta dell’impossibilità di iscriversi all’università; l’amore deluso, che nel caso di Arendt coincide con l’allontanamento dal proprio maestro e l’emancipazione dai suoi insegnamenti; il senso quasi opprimente di una realtà che tende a sfaldarsi e non offre più riferimenti precisi all’individuo che voglia inoltrarsi nell’analisi, come nel caso di Yourcenar.

I ritratti delle autrici ci mostrano tre donne animate da una singolare devozione per l’antico, che si manifesta prima di tutto nella pratica paziente delle lingue, latino e greco, atto d’amore che molto ci insegna: la conoscenza dell’altro, la comprensione di una cultura è possibile solo quando se ne assimila la parola, primo nucleo espressivo. Parola e gesto, pensiero e azione operano in simbiosi e necessariamente concorrono al pieno realizzarsi dell’essere umano. Segnato dalla frattura delle due guerre mondiali, il contributo alla cultura occidentale nasce per tutte e tre da una condizione di sradicamento che intacca profondamente anche il piano privato. Il recupero del sé avviene così attraverso il dialogo con le personae mitiche. Il mito suscita sguardi molteplici sulla realtà, e questo interrogarsi sulle sue figure stimola la comprensione e la riunione delle trame, perché il labirinto che le genera, pur continuando ad attrarle nelle sue stanze, non è solo «la patria dell’esitazione, la via di chi teme di arrivare alla meta», come ha giustamente osservato Walter Benjamin, ma anche un percorso che, tornando su se stesso, collega tra loro le parti del racconto.

Sollecitati dalla lettura, ci sarà infine concessa un’ultima osservazione in rapporto al preoccupante esercitarsi di dittature economiche che zavorrano il dialogo tra i popoli europei, le cui sconcertanti conseguenze sono esplose sotto i nostri occhi in occasione della triste vicenda greca. È urgente formulare una risposta alternativa. Le nostre tre amiche ce l’hanno in parte suggerita e avrebbero seguitato a impegnarsi in questa direzione. Non è soltanto il rispetto per l’eredità del mondo antico a chiedercelo ma il nostro stesso diritto, che di questo lascito è il figlio più prezioso, ad essere cittadini di un’Europa di pace e integrazione.

Claudia Ciardi

Laura Brignoli, Lia Giachero, Silvia Giorcelli Bersani,
Donne, mito e politica
introduzione di Barbara Lanati,
a cura di Andrea Pellizzari,
Iacobelli editore,
collana workshop diretta da Anna Maria Crispino,
euro 12, 90

Donne, mito e politica. La suggestione classica in Virginia Woolf, Marguerite Yourcenar e Hannah Arendt

Amazon.it: 11,84 €

12,90 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Donne, mito e politica

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Il libro maledetto del Cardinale. Le indagini di Ercole Visconti
Sono mancato all'affetto dei miei cari
Sicilie del vino nell'800. I Woodhouse, gli Ingham-Whitaker, il duca d'Aumale e i duchi di Salaparuta
In principio fu il male
Gli sguardi che non puoi raccontare

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002