SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Creature di un sol giorno. I Greci e il mistero dell’esistenza di Mauro Bonazzi

Einaudi, 2020 - Un saggio che ripercorre le riflessioni degli antichi, che hanno provato nei secoli a rispondere alla domanda: dove si nasconde il senso della nostra esistenza?

Alida Airaghi
Alida Airaghi Pubblicato il 24-01-2020

13

Creature di un sol giorno. I Greci e il mistero dell'esistenza

Creature di un sol giorno. I Greci e il mistero dell’esistenza

  • Autore: Mauro Bonazzi
  • Genere: Filosofia e Sociologia
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Einaudi
  • Anno di pubblicazione: 2020

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Con il titolo poeticamente evocativo di Creature di un sol giorno, tratto da Pindaro, il professor Mauro Bonazzi, titolare della cattedra di Storia della filosofia antica all’Università degli Studi di Milano, ha pubblicato da Einaudi un volume che indaga il contributo della grecità (mito, letteratura, religione, arte e, ovviamente, pensiero filosofico) all’elaborazione del tema dell’essere e del non essere più, del vivere e del morire, nel suo impatto sulla cultura occidentale.

La civiltà greca ha prodotto una riflessione luminosa sul senso della condizione umana - su quello che siamo e sul valore delle nostre vite - capace di attraversare i secoli, influenzando e stimolando grandi scrittori e grandi pensatori. Lo ha fatto partendo dal tema della morte: questo è il punto di attacco. La morte è uno scandalo, un mistero, qualcosa che non riusciamo e non possiamo accettare. Il problema non è tanto quello di dover morire; ne siamo tutti consapevoli. A essere insopportabile è l’idea che questo fatto, il fatto che prima o poi ce ne andremo, rischia di togliere valore alla nostra esistenza, qui e ora. Quale è il senso di qualcosa che non c’era, c’è e non ci sarà? Quale il valore di qualcosa destinato a scomparire nell’oblio? È questa la domanda a cui bisogna trovare una risposta, perché è qui la chiave per comprendere il senso della nostra esistenza.

A partire dal modo in cui i greci hanno valutato la morte, Mauro Bonazzi recupera il senso che essi hanno dato alla vita degli esseri umani, creature fragili come gli insetti che vivono solo un giorno, eppure immense, nel loro “impasto di miseria e grandezza”, perché uniche e irripetibili nei pensieri, nelle azioni, nelle trasformazioni cui soggiacciono attraverso il tempo. Esseri incompleti, a cui manca sempre qualcosa che devono conquistare per realizzarsi come persone; esseri desideranti, che aspirano alla felicità, da cercare nell’amore o nella gloria; esseri prede di passioni contrastanti, a volte nobili, a volte turpi.

Prendendo le mosse da Omero, dai suoi due eroi più rappresentativi (Achille nell’Iliade, magistralmente commentato da tre studiose ebree, costrette all’esilio dal nazismo, Simone Weil, Rachel Bespaloff e Hannah Arendt; e Ulisse nell’Odissea, personificazione sia della nostalgia per il paese natio, sia dell’ansia di conoscenza), l’autore si interroga su cosa intendessero i greci per gloria (kleos), e per onore (timè), e quanto fossero disposti a sacrificare di sé stessi per ottenere entrambe le cose. Consapevoli che l’immortalità si può raggiungere solo in due modi: o riproducendosi biologicamente (a livello di specie, come fanno animali e vegetali), o lasciando dietro di sé il ricordo delle proprie imprese, attraverso l’azione eroica che sottrae all’oblio, alla caduta nel nulla. È la scelta di Achille, che assoggetta anche l’eros alla brama di lode, e che muore per sconfiggere la morte.

L’Ulisse omerico vaga per anni sui mari in attesa di tornare a Itaca, la “cara patria”, non spinto dal desiderio di avventura, ma solo dalla nostalgia per il focolare domestico: sarà Dante, nel celeberrimo XXVI canto dell’Inferno, a fare di lui il simbolo del desiderio di conoscenza, addirittura in grado di trascendere qualsiasi responsabilità etica, di marito, padre, re, nocchiero pur di saziare la sua ansia di sapere (“l’ardore / ch’i’ebbi di divenir del mondo esperto / e de li vizi umani e del valore”)

Fu poi Platone, nel Simposio e nel Fedro a dissertare su amore e morte, attraverso le voci di Aristofane, Socrate, Diotima, Fedro stesso, che si interrogano su cosa prevalga nell’eros, se la sensualità, l’attrazione per la bellezza fisica, il desiderio di armonia o di completarsi in un altro da sé. Un Platone recuperato anche da Freud, nelle sue indagini sulle pulsioni di piacere e morte.

Aristotele, nell’Etica Nicomachea, ventilava tre possibili strade da percorrere per costruire una vita felice: seguire l’istinto del piacere, praticare un’esistenza politicamente attiva, o scegliere la meditazione contemplativa. Inaspettatamente, lo Stagirita, filosofo della concretezza e della materia, indicò proprio nell’esercizio del logos l’unica maniera per esercitare pienamente le proprie potenzialità di uomini: “Siamo fatti per conoscere, pensare, capire, qui è la nostra vera natura”, chiosa Mauro Bonazzi. Solo attraverso il pensiero riusciamo a essere immortali e divini, partecipando all’ordine, alla verità e alla bellezza del tutto. L’intuizione aristotelica verrà ripresa da Plotino e Spinoza, e da gran parte della filosofia spiritualistica.

Ma sarà Nietzsche, invece, a scardinare l’utopia di una realizzazione filosofica dell’esistenza, proclamando la morte di Dio e l’inconsistenza della vita umana. Nell’universo descritto dalla scienza moderna, privo di un centro definito, animato da miliardi di elementi cosmici, l’uomo ha perso il suo ruolo dominante, il bene e il male non trovano più alcuna fondazione oggettiva, e non si pone nessun limite etico alla ricerca scientifica. Il materialismo di Epicuro e Lucrezio sembra aver prevalso sugli interrogativi religiosi, e l’unica realtà conseguibile è la felicità quotidiana da vivere nel presente, senza temere il futuro e la morte, valutando positivamente la natura che ci circonda e di cui siamo fatti, prendendo atto e accettando di essere “creature di un sol giorno”.

Eppure, proprio in questa nostra fragilità, nella fugacità del tempo determinato che ci è dato di vivere, risiede la possibilità straordinaria che abbiamo di poter fare progetti, impegnandoci in un disegno collettivo e solidale di salvezza.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Creature di un sol giorno. I Greci e il mistero dell’esistenza

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Romanzo con cocaina
L'universo nei tuoi occhi
Caterina. Una principessa tra amore e potere
Colpevole d'innocenza
Orgoglio e pregiudizio
Jane Eyre

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002