

Penultima domenica di agosto ed eccoci anche oggi con la classifica libri settimanale grazie ai dati raccolti da LaFeltrinelli nel suo Top 100 Libri - Classifica dei libri più Venduti. In questi caldissimi giorni di fine agosto gli italiani continuano a leggere, anche se le vacanze stanno finendo. Anche per questa settimana non ci sono grosse novità in classifica, anzi, le dieci posizioni sono piuttosto statiche. Questo delinea stabilità nel gusto dei lettori e delle lettrici, ma anche un certo interesse nei confronti dei testi pubblicati in queste settimane.
Andrea Camilleri è re indiscusso dell’estate e da quando è uscito in libreria, l’ultimo capitolo della lunghissima serie di libri dedicati al Commissario Montalbano non ha mai abbandonato il primo posto sul podio.
Per tutto agosto, infatti, in classifica abbiamo trovato ben due edizioni del romanzo pubblicato postumo da Sellerio e scritto dal celebre autore siciliano.
Scopriamo insieme quali sono stati i dieci libri più acquistati della settimana appena trascorsa.
Classifica libri settimanale: ancora tra i più amati Riccardino e Montalbano
1. Stabile ancora al primo posto sul podio l’autore siciliano Andrea Camilleri con Riccardino, romanzo pubblicato postumo e edito da Sellerio. Con questo romanzo si chiudono le avventure del commissario più amato d’Italia: Montalbano.

Riccardino
2. In questo podio immobile, al secondo posto ritroviamo Sandro Veronesi con Il colibrì, edito da La nave di Teseo. Questo romanzo, vincitore del Premio Strega 2020, racconta la vita di Marco Carrera, un uomo immobile e frenetico allo stesso tempo, proprio come l’uccello che dà il titolo al romanzo.
3. Terzo posto per Guido Maria Brera con La fine del tempo, edito da La nave di Teseo. Protagonista di questa storia è uno stimato professore di Storia contemporanea al Birkbeck College di Londra e ex analista, Philip Wade. Quando ha quasi terminato di scrivere il suo saggio perde la memoria colpito da una anomala forma di amnesia... quale verità si nascondeva tra le sue pagine?

La fine del tempo
4. Valérie Perrinproprio come la settimana scorsa è quarta in classifica con Cambiare l’acqua ai fiori, edito da E/O. Violette Toussaint lavora come guardiana del cimitero e un giorno un poliziotto arrivato da Marsiglia si presenta con la richiesta di seppellire sua madre nella tomba di uno sconosciuto signore del posto...
5. Al quinto posto troviamo Ferzan Ozpetek con Come un respiro, edito da Mondadori. Si tratta di un romanzo malinconico che racconta la storia di diverse persone che non si conoscono ma hanno in comune un filo conduttore tra passato e presente: delle lettere che nessuno ha mai letto...

Come un respiro
6. Al sesto posto c’è Joël Dicker con L’ enigma della camera 622, un thriller sentimentale edito da La nave di Teseo.Uno scrittore si ritrova coinvolto in un cold case nella splendida cornice del Palace de Verbier, sulle Alpi svizzere. Per salvarsi dovrà risolvere il caso.

L'enigma della camera 622
7. Andrea Camilleri occupa un’altra posizione in classifica con Riccardino, in un’edizione speciale sempre edita da Sellerio. Riccardino. Seguito dalla prima stesura del 2005 infatti presenta due versioni del romanzo, la prima datata 2005 e quella definitiva. Questa edizione speciale è al settimo posto.

Riccardino. Seguito dalla prima stesura del 2005. Ediz. speciale
8. All’ottavo posto, stabile, c’è Gianrico Carofiglio con La misura del tempo, edito da Einaudi. Questo romanzo è ancora un testo amatissimo dagli italiani anche diversi mesi dopo la sua uscita in libreria.
9. Al nono posto troviamo Carlo Calenda con I mostri. E come sconfiggerli edito da Feltrinelli. Si tratta di un saggio sull’economia italiana e una riflessione sulla vita in Occidente.

I mostri
10. Chiude la classifica al decimo posto Stefania Auci con I leoni di Sicilia. La saga dei Florio, edito da Nord. Questo romanzo storico è stato un caso editoriale e il libro dell’estate scorsa, ma a giudicare dalla presenza più o meno fissa in classifica, si direbbe una delle letture più amate anche di questa estate 2020.

Tre passi per un delitto
Che ne pensate della classifica di oggi? Vi aspettiamo nei commenti!
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Classifica libri settimanale: un’estate con Montalbano
Lascia il tuo commento