

Anche in questa domenica di Pasqua, che nonostante il periodo difficile che stiamo vivendo, ci auguriamo che stiate trascorrendo serenamente, vi proponiamo la classifica libri settimanale. Grazie ai dati raccolti da LaFeltrinelli nel suo Top 100 Libri - Classifica dei libri più Venduti anche oggi potremo sbirciare tra i dieci libri più acquistati della settimana. Cosa leggono gli italiani in zona rossa? Ci saranno, tra i tanti acquisti in libreria e sugli shop online, anche dei libri che finiranno in regalo insieme alle uova di cioccolato per Pasqua?
Come al solito prima di immergerci completamente nella classifica ecco qualche anticipazione: troveremo tra i dieci libri più venduti qualche nuova entrata. Una è schizzata direttamente al primo posto sul podio e si tratta dell’ultimo romanzo di Alessandro Robecchi. Ecco la classifica libri settimanale.
Classifica libri settimanale: sul podio il romanzo di Alessandro Robecchi
1. Al primo posto sul podio troviamo una nuova entrata: è l’ultimo romanzo di Alessandro Robecchi, intitolato Flora e edito da Sellerio. Flora De Pisis, regina della tv, è stata rapita. Carlo Monterossi, autore tv, si mette al lavoro con la «sua squadra»: l’investigatore Oscar Falcone, la sua socia Agatina Cirrielli, ex sovrintendente di polizia, e Bianca Ballesi per ritrovare la donna.

Flora
2.Dopo settimane al primo posto sul podio scala in seconda posizione Stai zitta, di Michela Murgia edito da Einaudi. Si tratta di un testo che si concentra sul legame tra linguaggio e dislivello di diritti che le donne subiscono a causa del maschilismo, sull’ impianto verbale che sostiene e giustifica pregiudizio, violenza e non rispetto.

Stai zitta e altre nove frasi che non vogliamo sentire più
3. Gianrico Carofiglio con La disciplina di Penelope, edito da Mondadori è oggi terzo in classifica. Penelope, un ex pubblico ministero è alle prese con una svolta inaspettata nella sua vita. Infatti, proprio quando credeva che la sua carriera fosse davvero finita, la donna si ritrova a dover gestire un’investigazione...

La disciplina di Penelope
4. Al quarto posto troviamo Toshikazu Kawaguchi con Finché il caffè è caldo, edito da Garzanti al terzo posto. In questa storia c’è una caffetteria davvero speciale in cui bevendo il caffè è possibile rivivere il momento della propria vita in cui si è fatta la scelta sbagliata. Riusciranno i protagonisti a cambiare i loro destini?

Finché il caffè è caldo
5. Torna verso le posizioni più alte della classifica Valérie Perrin con Cambiare l’acqua ai fiori, edito da E/O. Violette Toussaint lavora come guardiana del cimitero della cittadina in cui vive. La sua vita cambia per sempre quando incontra un poliziotto che le fa una strana richiesta: seppellire sua madre nella tomba di uno sconosciuto signore del posto...
6. Nuova entrata in sesta posizione: si tratta di Apeirogon, di Colum McCann, edito da Feltrinelli. La storia vera dell’inaspettata amicizia fra due padri, Bassam Aramin palestinese e Rami Elhanan israeliano, che hanno rispettivamente perso le loro figlie a causa della violenza e che trasformano il loro dolore in attivismo per la pace.

Apeirogon
7. Al settimo posto troviamo Il sistema. Potere, politica affari: storia segreta della magistratura italiana di Alessandro Sallusti e Luca Palamara, edito da Rizzoli. A ottobre 2020 per la prima volta nella storia della magistratura un ex membro del Csm, Luca Palamara, viene radiato dall’ordine giudiziario. Chi è? Quale è stata la sua carriera politica? Quale "Sistema" lo riguarda?

Il sistema. Potere, politica affari: storia segreta della magistratura italiana
8. All’ottavo posto troviamo una nuova entrata: si tratta di Un tè a Chaverton House, di Alessia Gazzola, edito da Garzanti. Un’antica dimora inglese fa da cornice a un mistero di famiglia, una biblioteca stipata di volumi letterari imperdibili e un destino che cambierà le vite dei protagonisti.

Un tè a Chaverton House
9. Stabile in nona posizione: PaperDante. Letteratura a fumetti, edito da Disney Libri porterà piccoli lettori e lettrici nel mondo del padre della lingua italiana, per celebrare al meglio il settecentesimo anniversario dalla sua morte.

PaperDante
10. Chiude la classifica in decima posizione Prima persona singolare di Haruki Murakami e edito da Einaudi. Otto racconti tutti diversi ma tutti narrati, come si evince dal titolo, in prima persona singolare. Il nuovo libro dell’autore giapponese arriva direttamente nelle posizioni più alte della classifica.

Prima persona singolare
State leggendo anche voi qualcuno di questi libri? Vi aspettiamo nei commenti come sempre.
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Classifica libri settimanale: sul podio Alessandro Robecchi
Ne ho letti 4, di quelli che appaiono in classifica. Belli belli!🤩
Mi definisco una buona lettrice, eppure ho letto un solo libro di quelli in classifica. Vedrò di rimediare. A chi, come a me, è piaciuto "Cambiare l’acqua ai fiori" consiglio anche la lettura de "I quaderni dell’amore perduto"; le protagoniste, Violette e Justine , hanno molto in comune e inoltre, quasi giunti alla fine delle storie, c’è in entrambi un colpo di scena che sconvolge tutto. Buona lettura.