

Un’altra settimana è giunta al termine e, come ogni domenica, arriva puntale la classifica libri settimanale: grazie ai dati raccolti ed elaborati dal Servizio Classifiche di Arianna stiamo per scoprire i 10 libri più venduti di questa settimana, dal 7 marzo al 13 marzo 2022.
Se siete curiosi di scoprire quali autori si troveranno sul podio allora siete nel posto giusto: proseguite la lettura di questo articolo e andiamo a scoprire insieme tutti i dettagli.
Prima di entrare nel vivo della classifica ecco però qualche piccolo spoiler. Per la terza settimana consecutiva Erin Doom, autrice italiana particolarmente amata dai giovani, si trova al primo posto e il suo titolo, Fabbricante di lacrime, si conferma il più letto di questo periodo.
Ma bando alle ciance: ecco la classifica libri settimanale.
Classifica libri settimanale: i più letti nella seconda settimana di marzo
1. Al primo posto troviamo Fabbricante di lacrime di Erin Doom, edito da Magazzini Salani. Il fabbricante di lacrime è il protagonista di una leggenda che circolava all’orfanotrofio dove Nica è cresciuta. Ma quanto c’è di vero nella sua storia?

Fabbricante di lacrime
2. Sale al secondo posto della nostra classifica il libro del grande Gino Strada, fondatore dell’ONG Emergency, recentemente scomparso, dal titolo Una persona alla volta. Il racconto dell’impegno e delle esperienze che hanno condotto Gino Strada, giovane chirurgo di Sesto San Giovanni, fino ai Paesi più lontani, con un’idea semplice: i diritti sono di tutti o sono privilegi.

Una persona alla volta
3. Al terzo posto troviamo Violeta, il nuovo romanzo di Isabel Allende edito da Feltrinelli, che questa settimana perde una posizione. In questo nuovo romanzo l’autrice cilena racconta la vita di una donna: ricca e lunga un secolo, che si apre e si chiude con una pandemia.

Violeta
4. Una piccola questione di cuore di Alessandro Robecchi edito da Sellerio Editore Palermo conquista invece la quarta posizione della nostra classifica settimanale. Dopo il successo della serie tv, tornano le avventure del commissario Monterossi, che in questo romanzo si trova ad affrontare un nuovo caso giallo tutto da decifrare.

Una piccola questione di cuore (Le avventure di Carlo Monterossi Vol. 11)
5. Al quinto posto della classifica di libri più letti in questa settimana di marzo troviamo un romanzo davvero incredibile: La mascella di Caino. Il puzzle letterario più diabolico del mondo, scritto da Torquemada nel 1934 e edito Mondadori. Un libro giallo che racconta le storie di sei assassini e di sei vittime. La particolarità? Dopo l’acquisto starà al lettore dare ordine alle pagine e trovare un filo conduttore tra le varie storie narrate.

La mascella di Caino. Il puzzle letterario più diabolico del mondo
6. Al sesto posto una new entry dell’autrice divenuta ormai simbolo della generazione dei millennial: stiamo parlando di Sally Rooney e del suo romanzo Dove sei, mondo bello edito Einaudi. Un libro intimo e struggente nella sua semplicità che sicuramente nelle prossime settimane troveremo ancora durante il nostro appuntamento domenicale.

Dove sei, mondo bello
7. Il settimo posto è occupato non da un romanzo, bensì da un fumetto giapponese Young Adult: Demon slayer. Kimetsu no yaiba. Vol. 18 di Koyoharu Gotouge, edito Star Comics. Un ottima notizia per tutti gli amanti di Anima e Manga!

Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba, Vol. 19: Flapping Butterfly Wings (English Edition)
8. La crepa e la luce. Sulla strada del perdono. La mia storia di Gemma Calabresi Milite, edito Mondadori è il romanzo che troviamo all’ottavo posto della nostra classifica settimanale. Questo libro è il racconto di un cammino, quello che Gemma Capra, vedova del commissario Calabresi, ha percorso dal giorno dell’omicidio del marito, cinquant’anni fa.

La crepa e la luce: Sulla strada del perdono.La mia storia
9. Al nono posto troviamo il nuovo romanzo di Colleen Hoover dal titolo It ends with us. Siamo noi a dire basta, edito da Sperling & Kupfer. Questo libro racconta di una storia d’amore all’apparenza perfetta, ma che con il passare del tempo si rivela tossica e pericolosa. Riuscirà la nostra protagonista a dire basta e ad allontanarsi da ciò che la fa stare male?

It Ends With Us (versione italiana): Siamo noi a dire basta
10. Infine al decimo e ultimo posto troviamo il romanzo di Dacia Maraini, edito da Neri Pozza, Caro Pier Paolo. Dedicato a uno degli autori di culto del ’900 italiano, Pier Paolo Pasolini, questo romanzo è senza dubbio una fotografia nitida e struggente dell’uomo che si celava dietro al personaggio.

Caro Pier Paolo
Che ne pensate della classifica di oggi? Vi aspettiamo nei commenti.
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Classifica libri settimanale: ecco i libri più venduti dal 7 al 13 marzo
Lascia il tuo commento