

Ultima domenica di settembre e arriviamo puntuali con la classifica libri settimanale grazie ai dati raccolti da LaFeltrinelli nel suo Top 100 Libri - Classifica dei libri più Venduti. L’estate ci ha lasciati e da pochi giorni abbiamo accolto l’autunno. Settembre infatti è un mese di transizione che ospita due stagioni.
Man mano che le giornate si accorciano, che il clima si irrigidisce e aumenta la voglia di trascorrere il tempo libero in casa, al caldo e all’asciutto, forse aumenta anche la voglia di leggere. La sera, infatti, è molto piacevole rientrare finalmente a casa e rilassarsi su una poltrona a leggere, magari con una tisana o un bicchiere di vino, e la tradizionale copertina sulle gambe. Cosa leggono allora le lettrici e i lettori italiani in questi primi giorni di autunno? Per ora possiamo esplorare insieme la classifica libri settimanale e scoprire quali libri hanno acquistato negli ultimi sette giorni.
Come di consueto vi riveliamo già da ora qualche piccola anticipazione: al primo posto sul podio oggi troviamo una nuova entrata. Si tratta dell’ultimo romanzo di Ken Follett. Chi altro troveremo in classifica? Scopriamolo insieme.
Classifica libri settimanale: Ken Follett conquista tutti
1. Al primo posto sul podio oggi troviamo una nuova entrata. Si tratta di Ken Follett con il suo Fu sera e fu mattina, edito da Mondadori. Dopo trent’anni, arriva il prequel de I pilastri della terra: una storia ambientata nel 997.

Fu sera e fu mattina
2. Al secondo posto troviamo Gianrico Carofiglio con Della gentilezza e del coraggio. Breviario di politica e altre cose, edito da Feltrinelli. In questo breviario dedicato alle parole troveremo la passione civile, l’amore per le idee ma anche le imprevedibili possibilità della politica.

Della gentilezza e del coraggio
3. Al terzo posto troviamo un’altra nuova entrata: è Maurizio De Giovanni con Troppo freddo per settembre, edito da Einaudi. In questa storia ambientata a Napoli che inizia con un anziano professore trovato morto in soffitta, scopriremo un altro grande personaggio femminile: Mina Settembre.

Troppo freddo per Settembre
4. Carlo Rovelli con Helgoland, edito da Adelphi, perde qualche posizione e si aggiudica oggi il quarto posto. Si tratta di un saggio sulla nascita della fisica quantistica, scienza sviluppatasi nell’ isola del Mare del Nord che dà il titolo al libro.

Helgoland
5. Anche Valérie Perrin scala in basso, e oggi il suo Cambiare l’acqua ai fiori, edito da E/O, è quinto in classifica. In questa storia la protagonista, Violette Toussaint, lavora come guardiana del cimitero della cittadina in cui vive. La sua vita cambia radicalmente quando un giorno un poliziotto arrivato da Marsiglia si presenta con la richiesta di seppellire sua madre nella tomba di uno sconosciuto signore del posto...

Cambiare l'acqua ai fiori
6. Ferzan Ozpetek con Come un respiro, edito da Mondadori è sesto in classifica. Questo ultimo romanzo del regista turco naturalizzato italiano racconta la storia di diverse persone che non si conoscono ma hanno in comune un filo conduttore tra passato e presente: delle lettere che nessuno ha mai letto...

Come un respiro
7. Al settimo posto troviamo Sandro Veronesi con Il colibrì, edito da La nave di Teseo e vincitore del Premio Strega 2020. Il romanzo ruota attorno a Marco Carrera, uomo immobile e frenetico allo stesso tempo, proprio come l’uccello che dà il titolo al libro.
8. In ottava posizione troviamo Joël Dicker con L’ enigma della camera 622, edito da La nave di Teseo. Palace de Verbier, Alpi svizzere. Uno scrittore si ritrova coinvolto in un cold case che non lo riguarda, ma per salvarsi dovrà risolvere il caso...

L'enigma della camera 622
9. Remo Rapino è oggi nono in classifica con Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio, edito da Minimum Fax. Si tratta del vincitore del Premio Campiello e in queste pagine troviamo una cronaca esilarante e malinconica di fallimenti e rivincite del Novecento raccontati appunto dal protagonista che dà il titolo al libro.

Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio
10. Chiude la classifica di oggi al decimo posto Andrea Camilleri con Riccardino, romanzo pubblicato postumo e edito da Sellerio. Con questo romanzo si chiudono le avventure del commissario più amato d’Italia: Montalbano.

Riccardino
State leggendo qualcuno di questi titoli? Vi aspettiamo nei commenti.
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Classifica libri settimanale: arriva Ken Follett sul podio
Lascia il tuo commento