

Bentrovati al nostro consueto appuntamento con la classifica dei libri più venduti in Italia! Nella settimana dal 20 al 26 giugno 2022 troviamo una classifica più movimentata rispetto a quelle delle precedenti: diverse new entry hanno scalzato dalle loro posizioni gli irriducibili che sembravano non dover lasciare mai il loro posto.
Protagonisti rimangono sempre Joël Dicker, Cristina Cassar Scalia, il romanzo perfetto per gli amanti del Giappone, I miei giorni alla libreria Morisaki, e Let the game begin. Kiss me like you love me (libro uscito nel 2019).
Tra i nuovi titoli abbiamo il nuovo volume di un manga (fumetto giapponese) e i nuovi romanzi di Marco Vichi e Marco Onnembo.
Ma vediamo insieme il dettaglio della top ten di questa settimana.
Classifica libri settimanale: ecco i libri più venduti dal 20 al 26 giugno 2022
1. Il caso Alaska Sanders di Joël Dicker non vuole lasciare per nessun motivo la prima posizione della classifica. In questo romanzo leggiamo di un nuovo omicidio (quello di Alaska Sanders appunto) e incontriamo personaggi noti ai lettori dello scrittore, come Marcus Goldman, l’autore del fortunatissimo caso Harry Quebert e il sergente Perry Gahalowood, che si era occupato anche del delitto di cui era stato accusato Harry Quebert. Chissà che anche questo titoli non preveda trasposizioni sul piccolo schermo…

Il caso Alaska Sanders
2. Risale di una posizione il romanzo young adult del momento, Il fabbricante di lacrime di Erin Doom, edito da Magazzini Salani, una presenza fissa della nostra top ten da moltissimi mesi e di cui è stata annunciata l’imminente trasposizione cinematografica. Il fabbricante di lacrime è protagonista di una leggenda che circolava all’orfanotrofio dove Nica è cresciuta. Tutto il romanzo ruota attorno alla domanda sulla reale esistenza di questa figura.

Fabbricante di lacrime
3. Immancabile da moltissime settimane nella nostra classifica tra i libri più venduti in Italia It ends with us. Siamo noi a dire basta di Colleen Hoover (Sperling & Kupfer), il romanzo che racconta come dietro a una storia d’amore perfetta ci sono sempre aspetti che non vengono considerati. Una storia che fa luce sugli aspetti non convenzionali dell’amore, quando cioè dietro al sentimento si cela una relazione malsana e dannosa.

It ends with us. Siamo noi a dire basta
4. Il terzo volume di Kaiju No. 8 di Nayoa Matsumoto entra subito nella nostra top ten a pochi giorni dalla sua uscita nelle librerie. Seguiamo ancora le avventure di Kafka Hibino, che dopo essersi trasformato in kaiju (un demone) lotta per salvare l’umanità.

Kaiju No. 8 (Vol. 3)
5. Torna in libreria Marco Vichi e lo fa con un nuovo romanzo dedicato al suo commissario Bordelli. Non è tutto perduto. Un’avventura del commissario Bordelli. La carriera dell’eterno commissario sembra finita, ma non il suo fiuto. Così Bordelli decide che per sentirsi ancora vivo deve dedicarsi ancora alle indagini e lo fa ripensando all’ultimo caso irrisolto della sua carriera. Che sia l’occasione perfetta per trovare una soluzione?

Non tutto è perduto. Un'avventura del commissario Bordelli
6. Ritorna in classifica il romanzo rosa
Let the game begin. Kiss me like you love me, libro della tormentata storia d’amore tra Selene e Neil.

Let the game begin. Kiss me like you love me. Ediz. italiana (Vol. 1)
7. Il nuovo romanzo di Ilaria Tuti Come vento cucito alla terra torna con una storia di speranza dopo il precedente romanzo di successo della scrittrice, Fiore di roccia. Questa volta il libro racconta delle prime donne chirurgo, pioniere della professione, che nel corso della Prima Guerra Mondiale mettono in piedi un ospedale da campo. La Storia si intreccia alla coralità di molte protagoniste che affascineranno anche i lettori più esigenti.

Come vento cucito alla terra
8. Il metro del dolore di Marco Onnembo racconta di Don Carmine Pastore, il prete "strano" che fuma il sigaro, beve whiskey, perdona (e comprende) quasi ogni cosa, non condanna l’omosessualità, frequenta i pub e ai cattolici preferisce i protestanti. In questo romanzo svelerà quali sono stati i motivi che l’hanno spinto a lasciare il sacerdozio, nonostante la profonda fede che l’ha sempre animato.

Il metro del dolore
9. Questa volta La carrozza della Santa di Cristina Cassar Scalia scende di molte posizione rispetto alla medaglia d’argento ottenuta la scorsa settimana, ma non accenna a lasciare la top ten. Il libro è un giallo ambientato a Catania durante i festeggiamenti per la Santa patrona, sant’Agata: la storia dipana un nuovo caso per la Guarrasi che deve sciogliere il bandolo della matassa dietro l’uccisione di un uomo trovato morto all’interno del cortile del Municipio, proprio dentro una delle Carrozze del Senato che qualche giorno prima avevano fatto bella mostra per le strade della cittadina etnea.

La carrozza della Santa
10. Chiude la classifica perdendo svariate posizioni il nuovo romanzo di un autore giapponese, I miei giorni alla libreria Morisaki di Satoshi Yagisawa, ambientato nel quartiere Jinbōchō di Tokyo, la zona della città delle librerie e delle case editrici, paradiso dei lettori. Qui Takao, nella libreria di Satoru, scoprirà il verso senso della vita (pubblicato da Feltrinelli).

I miei giorni alla libreria Morisaki
Cosa ne pensate? Ditecelo nei commenti!
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Classifica libri settimanale: tante novità accanto agli irriducibili
Naviga per parole chiave
Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Classifica Libri Joël Dicker Cristina Cassar Scalia Marco Vichi
Lascia il tuo commento