

Ciao a tutti i nostri affezionati lettori e bentrovati, eccoci al consueto appuntamento con la rubrica dedicata alla classifica settimanale dei libri più venduti in Italia: scopriremo oggi quali libri hanno venduto più copie nel periodo compreso tra il 15 e il 21 maggio 2023. Come già saprete, se siete nostri lettori affezionati, i dati sono stati estratti dalle comunicazioni sulle vendite delle librerie aderenti al circuito Arianna.
In questa settimana vedremo molti dei libri che hanno riscosso più successo nel corso del Salone del libro di Torino: infatti la fiera si è conclusa solo un giorno dopo le date di riferimento della classifica di oggi, quindi è molto probabile che molti dei titoli presenti abbiano ricevuto un’eco importante nel corso dell’evento.
Ma non solo.
Dall’ultima volta che ci siamo lasciati sono successi due grandi avvenimenti in ambito letterario: Erin Doom ha svelato la sua identità nel salotto di Che tempo che fa e Michela Murgia ha rilasciato una lunga intervista in cui racconta del suo stato di salute, annunciando l’imminente uscita di un libro che ripercorre il suo ultimo anno. Inevitabile, quindi, che questi due nomi dominassero la nostra classifica di oggi.
Accanto a loro troviamo, comunque, anche gli ultimi romanzi di Cormac McCarthy, Lorenza Gentile, Lucinda Riley, Jo Nesbø, Federica Pellegrini, in libreria con la sua autobiografia, e l’ultimo libro di Maurizio de Giovanni.
Ma andiamo a vedere tutto nel dettaglio.
Classifica libri settimanale: ecco i libri più venduti dal 15 al 21 maggio 2023
1. Tre ciotole. Rituali per un anno di crisi di Michela Murgia vince subito il primo posto della classifica di questa settimana. Il romanzo racconta la storia di alcuni personaggi che vivono un momento di enorme cambiamento. "Una sera ti metti a tavola e la vita che conoscevi è finita." Un libro legato alla sua vicenda autobiografica, ma che può parlare a tutti.

Tre ciotole. Rituali per un anno di crisi
2. Stigma è il nuovo romanzo di Erin Doom: la protagonista di questa storia non crede più nei miracoli. Troppe volte la vita l’ha masticata e risputata, illudendola che un futuro scintillante fosse in serbo per lei. Da sola e senza mezzi, Mireya decide di trasferirsi a Philadelphia in cerca di fortuna. Con sé ha soltanto una vecchia valigia, intorno l’inverno gelido di una città sconosciuta. La ragazza inizierà a lavorare al club Milagro’s, dove anche l’odioso Andras è dipendente come capo della sicurezza. I due si odiano. Eppure...

Stigma
3. Sorelle. Una storia di Sara è il nuovo romanzo che Maurizio de Giovanni dedica alla sua protagonista più amata. Questa volta Sara è in crisi. Diverse come il giorno e la notte, lei e Bionda sono amiche, colleghe, rivali. Più ancora: sorelle. Dal giorno in cui non le risponde a un messaggio, Mora l’ha capito: Teresa è in pericolo di vita. Lei è disposta a qualsiasi cosa per salvarla, con Viola, Pardo e persino Boris, il colossale Bovaro del Bernese. Al suo fianco la risorsa più preziosa, l’ex agente Andrea Catapano, che con Bionda e Mora ha condiviso gli anni migliori. Così comincia una forsennata corsa contro il tempo. Un nuovo giallo imperdibile per gli amanti del genere.

Sorelle. Una storia di Sara
4. Perde alcune posizioni Atlas. La storia di Pa’ Salt, il sesto libro della serie Le sette sorelle scritta da Lucinda Riley. La trama ruota attorno a Pa’ Salt, il misterioso padre adottivo delle sette sorelle, e svela il suo affascinante passato. Il libro inizia con la morte di Pa’ Salt, che lascia alle sue figlie adottive un indizio per scoprire le loro origini. Ma a differenza delle altre sorelle, la cui storia si svolge nel presente, la narrazione di "Atlas" ci porta indietro nel tempo fino all’inizio del XX secolo. La storia si snoda attraverso la vita di Pa’ Salt, che nasce a Ginevra nel 1890 e cresce in una ricca famiglia svizzera. Tuttavia, Pa’ Salt sente un forte richiamo verso l’oceano e i viaggi, che lo spinge a cercare un senso di avventura e scoperta. Decide quindi di lasciare tutto alle spalle per intraprendere un viaggio epico intorno al mondo. Il libro è un racconto coinvolgente che svela i segreti e gli enigmi che circondano la figura di Pa’ Salt e che porta a conclusione la saga delle Sette sorelle.

Atlas. La storia di Pa’ Salt. Le sette sorelle
5. In quinta posizione l’ultimo libro di Pera Toons, Divertimenti: un nuovo titolo amatissimo dai lettori più giovani che continua ad affascinarli con indovinelli e fumetti spassosissimi.

Divertimenti
6. Perde ancora una posizione Il passeggero, l’ultimo, attesissimo, romanzo di Cormac McCarthy. Durante una missione di recupero al largo della costa del Mississippi, Bobby Western vede quel che non avrebbe dovuto vedere: un JetStar apparentemente intatto adagiato sul fondale e, in cabina, chiome fluttuanti, bocche aperte e occhi vuoti, nove corpi senza vita. Da dove viene quell’aereo, che fine ha fatto la scatola nera, e che ne è stato della decima persona sulla lista passeggeri?

Il passeggero
7. Si attesta in settima posizione il maestro del giallo scandinavo: torna in libreria, con Luna rossa, Jo Nesbø. Finalmente fa ritorno in libreria il detective Harry Hole, questa volta colto in un luogo inedito: Los Angeles. Il norvegese ha infatti lasciato Oslo dopo la morte della moglie e qui si dedicherà a una nuova indagine per scoprire gli assassini di due giovani donne.

Luna rossa
8. Oro è il libro con cui Federica Pellegrini racconta la sua vita di donna e sportiva. La “Divina” (questo è il suo soprannome) è stata la duecentista più forte della storia del nuoto e uno dei più importanti atleti che l’Italia abbia mai avuto. Due medaglie olimpiche, diciannove medaglie mondiali, trentasette medaglie europee, centotrenta titoli italiani, undici record del mondo, cinque Olimpiadi con altrettante finali nei 200 stile libero (unica nel nuoto femminile mondiale). Un libro per gli amanti dello sport ma non solo.

Oro
9.Crolla dalla quarta alla nona posizione Le cose che ci salvano, il nuovo romanzo di Lorenza Gentile. Gea vive in un appartamento sui Navigli di Milano e non varca mai i confini del suo quartiere. In un mondo in cui sogna di andare su Marte, coltiva con amore il suo "giardinetto". Ha 27 anni e si guadagna da vivere come tuttofare. Tiene in casa tutto ciò di cui potrebbe aver bisogno prima o poi, perché non crede nei supermercati e nell’acquisto: crede nel riciclo e nel dare nuova vita alle cose. E, fedele alla sua personale "economia di comunità circolare", distribuisce in giro ciò che aggiusta, insieme alle sue pillole spirituali sotto forma di poesie, biglietti, origami con citazioni. Tra questi oggetti da salvare c’è anche un negozio: questo luogo diventerà la sua ragione di vita.

Le cose che ci salvano
10. Chiude la classifica certamente trascinato dallo svelamento della vera identità della sua autrice il Fabbricante di lacrime di Erin Doom, edito da Magazzini Salani, protagonista di una leggenda che circolava all’orfanotrofio dove Nica è cresciuta. Tutto il romanzo ruota attorno alla domanda sulla reale esistenza di questa figura.

Fabbricante di lacrime
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Classifica libri settimanale: Michela Murgia conquista il primo posto
Naviga per parole chiave
Approfondimenti su libri... e non solo Michela Murgia News Libri Classifica Libri
Lascia il tuo commento