SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri

Chi è Boris Pasternak, l’autore russo a cui è dedicato il Doodle di Google?

Il Doodle di Google di oggi, 10 febbraio 2021, è dedicato a Boris Pasternak, ma chi è questo autore russo? Scopriamo di più sul personaggio che il motore di ricerca ha deciso di omaggiare.

Serena Bernardelli
Serena Bernardelli Pubblicato il 10-02-2021

22

Chi è Boris Pasternak, l'autore russo a cui è dedicato il Doodle di Google?

Il Doodle di Google di oggi, 10 febbraio 2021, è dedicato all’autore russo Boris Pasternak, ma chi è questo scrittore?
Il motore di ricerca ha deciso di omaggiare questo importante poeta e scrittore, poiché proprio oggi cade la ricorrenza della sua nascita avvenuta il 10 febbraio del 1890, a Mosca. Indubbiamente questo nome si collega subito al suo romanzo più famoso, Il dottor Živago, ma in realtà la sua produzione letteraria è davvero molto vasta e significativa.

leggi anche

Cos’è un doodle? I migliori esempi letterari

Cos’è un doodle? I migliori esempi letterari

Andiamo quindi a scoprire qualche informazione in più sull’autore russo a cui è dedicato il Doodle di Google e chi è Boris Pasternak.

Chi è Boris Pasternak?

Boris Leonidovič Pasternak nacque in una famiglia ebrea di artisti: il padre pittore impressionista e la madre pianista lo educarono fin da piccolissimo all’arte e alla bellezza. La loro abitazione era frequentata da intellettuale dell’epoca tra cui spiccano Lev Tolstòj, Rainer Maria Rilke e dal musicista Skrjabin.
Dopo un diploma in composizione presso il conservatorio della sua città, decise di intraprendere gli studi in filosofia presso l’università di Marburgo, in Germania.
Conseguita la laurea in filosofia, lavorò come insegnante privato, frequentando i circoli e i gruppi letterari del tempo. Fu proprio a questo periodo della sua vita che risale il suo debutto come poeta, anche se le sue prime raccolte di poesie, Il gemello fra le nuvole e Oltre le barriere, furono ignorate dalla critica.
I temi da lui trattati sono principalmente la natura, anche se tocca anche avvenimenti storici che hanno segnato la Russia di quegli anni.

Ma fu con il romanzo Il dottor Živago che Pasternak arrivò al grande pubblico. Inizialmente la pubblicazione non fu autorizzata perché il libro venne giudicato ostile all’Unione Sovietica.
In Italia questo capolavoro fu pubblicato nel 1957 da Giangiacomo Feltrinelli, nonostante ci furono delle pressioni da parte del Partito Comunista Italiano. Il successo fu incredibile, e fu tradotto in dieci lingue e venduto praticamente in tutto il mondo, tanto che venne tratto poi un film con Omar Sharif, Julie Christie e Geraldine Chaplin.
Le tematiche principali del romanzo sono la solitudine dell’intellettuale e una storia d’amore impossibile, sullo sfondo delle vicende storiche contemporanee.

Qualche curiosità sull’autore

Attorno al romanzo più famoso dell’autore, Il dottor Živago, girano alcune curiosità, ma sicuramente l’evento più significativo fu il rifiuto del premio Nobel da parte del suo autore. Il 10 dicembre del 1958 infatti Boris Leonidovič Pasternak non si presentò a Stoccolma per ritirare il premio più prestigioso e significativo di sempre. La commissione aveva scelto lui per il contributo significativo che aveva dato al mondo della letteratura.
Nonostante l’autore si dichiarò immensamente grato e orgoglioso per questo riconoscimento per ragioni politiche e delicati equilibri si trovò costretto dall’Unione Sovietica a rifiutare il premio Nobel. Dopo questi avvenimenti e tutto quel che ne seguì, cominciò il decadimento sia mentale che fisico di Boris Pasternak che visse i suoi ultimi anni controllato in modo molto rigido dall’Unione Sovietica. Morì in Russia il 30 maggio del 1960.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Chi è Boris Pasternak, l’autore russo a cui è dedicato il Doodle di Google?

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Boris Pasternak

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


Frasi di John Le Carré: le più belle citazioni dello scrittore

Frasi di John Le Carré: le più belle citazioni dello scrittore

 Robinson Crusoe (1997): trama, cast e trailer del film in onda stasera su La7

Robinson Crusoe (1997): trama, cast e trailer del film in onda stasera su La7

Leonardo Sciascia: vita e opere dello scrittore siciliano

Leonardo Sciascia: vita e opere dello scrittore siciliano

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002