Prezzo di copertina: | 19,50 € |
Prezzo Kindle: | 7,99 € Risparmia 11,51 € (59%) |
Il prezzo include l’IVA | |
Venduto da: | Amazon Media EU S.à r.l. |
I tuoi abbonamenti

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Il patrizio e la cortigiana: Una battaglia tra l'amore e l'onore nella Venezia rinascimentale (Narrativa Gaspari Vol. 46) Formato Kindle
Zuan si troverà a dover scegliere tra ciò che gli detta il cuore e quello che il suo lignaggio e la morale del tempo gli impongono in un'estenuante battaglia tra l'amore impossibile e i suoi doveri di buon patrizio. Sulla sua strada incontrerà personaggi come Palladio e Veronese, ma, soprattutto, la più famosa cortigiana veneziana di tutti i tempi: Veronica Franco.
Il romanzo è ispirato a una storia vera, emersa dai ricchi archivi veneziani, trasformata in un affresco della Venezia rinascimentale. Un dipinto che tratteggia un'epoca ormai lontana ma con passioni e sentimenti senza tempo.
- LinguaItaliano
- EditoreGaspari Editore
- Data di pubblicazione15 marzo 2023
- Dimensioni file1006 KB
I clienti che hanno visto questo articolo hanno visto anche
Dettagli prodotto
- ASIN : B0BYMDM4TG
- Editore : Gaspari Editore (15 marzo 2023)
- Lingua : Italiano
- Dimensioni file : 1006 KB
- Da testo a voce : Abilitato
- Screen Reader : Supportato
- Miglioramenti tipografici : Abilitato
- Word Wise : Non abilitato
- Memo : Su Kindle Scribe
- Lunghezza stampa : 335 pagine
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 171,650 in Kindle Store (Visualizza i Top 100 nella categoria Kindle Store)
- n. 3,721 in eBook romanzi storici
- n. 8,397 in Romanzo storico
- n. 57,810 in Letteratura e narrativa (Kindle Store)
- Recensioni dei clienti:
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Così sono entrato in un altro mondo scoprendo che era un mondo che conoscevo benissimo con le passeggiate per Venezia, gli arrivi in treno, i colori, i turisti, il fastidioso ponte di Calatrava, I Frari, la Scuola di San Rocco, gli archivi, San Marco… e poi la Terraferma, Treviso, Santa Margherita, il bar sulle mura a ridosso del Sile…
Ma soprattutto mi ha entusiasmato l’amore che trasuda ad ogni pagina per la Serenissima, la sua storia, i suoi monumenti e la sua millenaria grandezza sotto le ali e sotto le zampe anteriori, una sul Mar e una sulla Terraferma, del Leone di San Marco. Quell’amore è anche mio.
Gli intrecci che sostengono la bella storia d’amore mi sono piaciuti moltissimo e credo che vadano oltre la fantasia; nel romanzo ci sono molti riferimenti, anche precisissimi, che in qualche modo lo lasciano pensare.
Lo stile? Il libro si legge con la facilità e con la leggerezza con cui si viene catturati quando si leggono i racconti di Puskin. E non mi sembra poco.
Dopo essere entrato nel mondo dell’Autrice attraverso “I Cavalieri di Venezia”, uscendone poi con grande soddisfazione, farò quello che non faccio più ormai da molto tempo: andrò in libreria a comprare il volume cartaceo. Da anni, infatti, le mie letture avvengono attraverso e-book, una soluzione semplice che annulla gli spazi necessari alla conservazione dei volumi. Lo so, non è la stessa cosa ma io mi trovo benissimo. Sarà un po’ come ringiovanire riassaporando i profumi della carta stampata. Del resto il primo romanzo di Antonella Favero mi ha catturato al punto di prendere la decisione di non aspettare per iniziare il secondo.
Al contrario, il sipario si svela sulla Venezia rinascimentale di quasi 5 secoli fa, certamente al suo culmine artistico per la massiccia presenza dei suoi più grandi interpreti, da Tiziano a Veronese, da Palladio a Tintoretto solo per citare i più famosi.
L'autrice (che di ricerca e Storia dell'Arte fa abbondante uso nella sua vita) sfrutta il contesto appena descritto per dipanare un sottilissimo fil rouge che racconta la vita di un nobile (realmente esistito) e la sua (quasi) impossibile passione per una delle più celebri e chiacchierate veneziane del tempo.
Ed è proprio questa vicenda il collante che stimola il lettore a girar le pagine con una certa voracità.
Sullo sfondo, ma da protagonista, la ricerca storica che ancora una volta conferma, dopo il primo romanzo, I cavalieri di Venezia, la solida cultura dell'autrice e l'amore per questa città e le sue vicende.
La Favaro a'ncora saldamente il suo romanzo alle vicende dell'epoca, con rigore, concedendosi libertà narrative che non tradiscono mai, tuttavia, le basi storiche del suo meticoloso lavoro di ricerca e di ricostruzione degli eventi. Minuziose descrizioni, la cura certosina del dettaglio, esaltano un racconto che mescola di continuo narrazione fabulatoria e storica, vero e verosimile.
Una lettura imperdibile per chi vuole immergersi nella vita della nobiltà veneziana lasciandosi accompagnare dalla guida sapiente dell'autrice, uscendo dagli schemi, dagli stereotipi e dai cliché
FAUSTO SENATORE