Confronta offerte su Amazon
+ 3,95 € di spedizione
87% positive negli ultimi 12 mesi
+ 4,00 € di spedizione
88% positive negli ultimi 12 mesi
+ 4,25 € di spedizione
81% positive negli ultimi 12 mesi

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
L'uomo che vendeva l'aria in Terrasanta Copertina flessibile – 10 marzo 2023
Opzioni di acquisto e componenti aggiuntivi
- Lunghezza stampa240 pagine
- LinguaItaliano
- EditoreNN Editore
- Data di pubblicazione10 marzo 2023
- Dimensioni12 x 1 x 24 cm
- ISBN-13979-1280284785
I clienti che hanno visto questo articolo hanno visto anche
Dettagli prodotto
- ASIN : B0BGYTMYLH
- Editore : NN Editore (10 marzo 2023)
- Lingua : Italiano
- Copertina flessibile : 240 pagine
- ISBN-13 : 979-1280284785
- Peso articolo : 296 g
- Dimensioni : 12 x 1 x 24 cm
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 272,030 in Libri (Visualizza i Top 100 nella categoria Libri)
- n. 1,163 in Narrativa provinciale e rurale
- n. 6,288 in Racconti (Libri)
- n. 23,534 in Narrativa contemporanea (Libri)
- Recensioni dei clienti:
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su AmazonRecensioni con immagini

-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Siamo in Israele, Pease fin troppo variegato da ogni punto di vista e con una storia ricca di eventi tragici; questi elementi traspaiono dalle parole di Friedlander e dai suoi protagonisti tanto diversi. C'è un filo conduttore, a ben guardare, una sorta di malinconia che sembra coinvolgerli tutti, in modi e per cause differenti. Il resto dovrete scoprirlo voi.
Nel libro troviamo un padre e una figlia che vendono aria ai turisti, c'è una madre che il figlio invece lo ha perso e cerca un modo per sopravvivere; ci sono militari e donne in fuga, ragazzi e uomini pronti a tutto ma per motivi diversi. Sullo sfondo, quella guerra senza fine che, in fondo, persino noi 𝘴𝘵𝘳𝘢𝘯𝘪𝘦𝘳𝘪 associamo automaticamente all'idea di Israele ogni volta che il pensiero ci porta lì.
Racconti semplici eppure toccanti, intrisi di malinconia ma anche di umorismo, di amore e di amicizia, di sofferenza e di speranza, in un'altalena di emozioni e contraddizioni. Presente e passato si mescolano, così come realtà e fantasia, per regalarci sprazzi di vita vera.
Difficile scegliere un solo racconto come preferito, ma se proprio dovessi esprimere un'opinione, forse direi 𝘐𝘭 𝘔𝘪𝘯𝘪𝘢𝘵𝘶𝘳𝘪𝘴𝘵𝘢. I motivi sono tanti e dovrei svelare troppo delle vicende narrate (e non voglio!) ma di certo il legame tra Adinah ed Esther ha avuto un grande peso.
Friedlander mi ha conquistata e non vedo l'ora che NN editore pubblichi il suo precedente romanzo.

Siamo in Israele, Pease fin troppo variegato da ogni punto di vista e con una storia ricca di eventi tragici; questi elementi traspaiono dalle parole di Friedlander e dai suoi protagonisti tanto diversi. C'è un filo conduttore, a ben guardare, una sorta di malinconia che sembra coinvolgerli tutti, in modi e per cause differenti. Il resto dovrete scoprirlo voi.
Nel libro troviamo un padre e una figlia che vendono aria ai turisti, c'è una madre che il figlio invece lo ha perso e cerca un modo per sopravvivere; ci sono militari e donne in fuga, ragazzi e uomini pronti a tutto ma per motivi diversi. Sullo sfondo, quella guerra senza fine che, in fondo, persino noi 𝘴𝘵𝘳𝘢𝘯𝘪𝘦𝘳𝘪 associamo automaticamente all'idea di Israele ogni volta che il pensiero ci porta lì.
Racconti semplici eppure toccanti, intrisi di malinconia ma anche di umorismo, di amore e di amicizia, di sofferenza e di speranza, in un'altalena di emozioni e contraddizioni. Presente e passato si mescolano, così come realtà e fantasia, per regalarci sprazzi di vita vera.
Difficile scegliere un solo racconto come preferito, ma se proprio dovessi esprimere un'opinione, forse direi 𝘐𝘭 𝘔𝘪𝘯𝘪𝘢𝘵𝘶𝘳𝘪𝘴𝘵𝘢. I motivi sono tanti e dovrei svelare troppo delle vicende narrate (e non voglio!) ma di certo il legame tra Adinah ed Esther ha avuto un grande peso.
Friedlander mi ha conquistata e non vedo l'ora che NN editore pubblichi il suo precedente romanzo.
