Prezzo di copertina: | 14,90 € |
Prezzo Kindle: | 6,99 € Risparmia 7,91 € (53%) |
Il prezzo include l’IVA | |
Venduto da: | Amazon Media EU S.à r.l. |
I tuoi abbonamenti

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Segui l'autore
OK
Lo smemorato di Sanremo: La seconda indagine del commissario Orengo Formato Kindle
Achille Maccapani (Rho, 1964) vive a Ventimiglia (IM) e svolge il lavoro di segretario comunale presso alcuni comuni nelle province di Savona e Imperia. Dopo aver pubblicato diversi saggi e manuali di diritto degli enti locali, ha debuttato nella narrativa con il romanzo Taci, e suona la chitarra – Milano rock Ottanta (Fratelli Frilli Editori, 2005 – XXII Premio Città di Cava de’ Tirreni), seguito da Delitto all’Aquila nera (Zona, 2007), Confessioni di un evirato cantore (Fratelli Frilli Editori, 2009 – fiorino d’argento del Premio Firenze) e Bacchetta in levare (Marco Valerio, 2010). In seguito ha dato inizio al ciclo seriale delle indagini dell’ufficiale dei carabinieri Roberto Martielli e del magistrato Viviana Croce con il romanzo Il venditore di bibite (Fratelli Frilli Editori, 2018), proseguito con Destini in fumo (Fratelli Frilli Editori, 2019) e Ventimiglia riviera dei fuochi (Fratelli Frilli Editori, 2020). Con il romanzo Delitto al Festival di Sanremo (Fratelli Frilli Editori, 2021 – Premio speciale Giallo & noir della 44° edizione del Premio letterario “Santa Margherita Ligure – Franco Delpino”) ha avviato il ciclo seriale delle indagini del commissario Francesco Orengo, di cui questo libro rappresenta il seguito. Alcuni racconti dedicati ai suoi personaggi seriali sono stati pubblicati nelle antologie Una finestra sul noir (Fratelli Frilli Editori, 2017), 44 gatti in noir (Fratelli Frilli Editori, 2018), Tutti i sapori del noir (Fratelli Frilli Editori, 2019), I luoghi del noir (Fratelli Frilli Editori, 2020) e Odio e amore in noir (Fratelli Frilli Editori, 2021), tutti curati da Armando d’Amaro, in ricordo dell’editore Marco Frilli.
- LinguaItaliano
- EditoreFratelli Frilli Editori
- Data di pubblicazione28 febbraio 2022
- Dimensioni file1285 KB
I clienti che hanno letto questo libro hanno letto anche
Dettagli prodotto
- ASIN : B09TNFYJJ9
- Editore : Fratelli Frilli Editori (28 febbraio 2022)
- Lingua : Italiano
- Dimensioni file : 1285 KB
- Da testo a voce : Abilitato
- Screen Reader : Supportato
- Miglioramenti tipografici : Abilitato
- Word Wise : Non abilitato
- Memo : Su Kindle Scribe
- Lunghezza stampa : 275 pagine
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 126,238 in Kindle Store (Visualizza i Top 100 nella categoria Kindle Store)
- n. 477 in Narrativa noir
- n. 923 in Gialli su crimini internazionali
- n. 1,183 in Gialli hard-boiled
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon-
Migliori recensioni
Recensione migliore da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Anche in questa occasione Orengo è perfettamente coadiuvato e supportato dalla sua squadra sia nelle indagini che, soprattutto, nei momenti difficili del rapporto con il questore Di Leva; la sua compagna Martina è un punto fermo che lo sostiene con la sua positività e anche la PM Belotti crede in lui e fa di tutto per assicurare alla giustizia coloro che hanno architettato i misfatti suddetti.