Confronta offerte su Amazon
& Spedizione GRATUITA
90% positive negli ultimi 12 mesi
+ 3,95 € di spedizione
87% positive negli ultimi 12 mesi

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Segui l'autore
OK
La nostra vita nella savana Copertina flessibile – 21 giugno 2022
Opzioni di acquisto e componenti aggiuntivi
- Lunghezza stampa233 pagine
- LinguaItaliano
- EditoreDe Agostini
- Data di pubblicazione21 giugno 2022
- Dimensioni14.3 x 2.2 x 21.3 cm
- ISBN-13979-1221201437
Spesso comprati insieme

I clienti che hanno visto questo articolo hanno visto anche
- Sulle strade del Kenya. Una mzungu tra le contraddizioni dell’AfricaDiana FacileCopertina flessibile
- Tre gradini e un albero di limoni. Racconto di un viaggio in Africa: 19.000 km da Città del Capo a KampalaFederico PasqualiniCopertina flessibile
- 6 volte mamma + 2. Notti in bianco, sclerate e tanto amore: la nostra vita senza filtriGiorgia MoscaCopertina flessibile
Dall'editore

"La persona che viaggia avrà occhi luminosi"
Osservo il sole che spunta all’orizzonte e filtra dai rami della grande acacia del mio giardino. Il sole qui nella mia terra, vicino all’Equatore, ha un colore mai visto altrove. Un arancione screziato di giallo, un giallo intenso, indefinibile. Forse perché riflette l’ocra rossastro del terreno, non so. So solo che qui ho capito che cosa significa “luce”. Sono sull’uscio di casa mia. Enkaji, “casa” in lingua maa, la lingua della cultura maasai, la lingua di Ntoyiai, mio marito. Faccio qualche passo verso l’acacia, per guardare da lontano la mia casa. Perché è solo così, allontanandomi, che riesco a rendermi davvero conto, ad avere una visione d’insieme. Sono ancora giovane, ma ho già vissuto molte vite. Sono stata molte persone. Ma la persona a cui sento di appartenere è quella che sono ora. Appartenere: che verbo strano. Indica permanenza, solidità, senso di possesso, materialità. Questa casa, questa piccola struttura fatta di sterco e rami e fango, l’abbiamo costruita io e mio marito qualche anno fa. È nostra, ci appartiene. Ma sorge su un terreno di proprietà del governo keniano, come tutti i boma, le abitazioni tradizionali maasai circondate da una recinzione massiccia fatta da rami spinosi di acacia. I Maasai, infatti, non possiedono terre, nonostante siano da secoli una popolazione stanziale, e questo li rende ancora precari. Quindi, è nostra davvero? Se anche venisse una forte tempesta, il fiume qui vicino straripasse, al punto da spazzarla via, forse non mi importerebbe poi molto. Ciò che salverei sarebbero le persone che ci vivono: mio marito Ntoyiai, mia figlia Naresiai, mio nipote Emmanuel. La mia famiglia. La casa di sterco e fango si potrebbe ricostruire; il loro amore, la loro presenza, no.
|
|
|
---|---|---|
|
|
|

Gaia Dominici, nata in Colombia, cresciuta in Italia, oggi vive in Kenya, ai piedi del Kilimanjaro, con il marito Ntoyiai, la figlia Naresiai e una numerosa famiglia allargata. Nel 2015 si è laureata in Press & Editorial Photography alla Falmouth University, nel Regno Unito. Da allora non ha più smesso di documentare la sua vita all’interno della comunità maasai che l’ha accolta nel 2014 e in cui tuttora vive.

La vera storia di Siankiki e della sua famiglia Maasai con le giraffe in giardino
Dettagli prodotto
- ASIN : B09SL3143H
- Editore : De Agostini; Prima edizione (21 giugno 2022)
- Lingua : Italiano
- Copertina flessibile : 233 pagine
- ISBN-13 : 979-1221201437
- Peso articolo : 320 g
- Dimensioni : 14.3 x 2.2 x 21.3 cm
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 71,668 in Libri (Visualizza i Top 100 nella categoria Libri)
- n. 3,797 in Biografie e autobiografie (Libri)
- n. 4,157 in Studi culturali e sociali (Libri)
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su AmazonRecensioni con immagini

-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Quando una giovane Donna decide di mettere nero su bianco i punti cruciali della sua vita, non si può non apprezzare tale gesto. Soprattutto se si parla di una giovane Donna che tra le pagine del suo libro, ha voluto non solo raccontare la sua affascinante storia, ma anche lanciare un grande messaggio alla nostra società. Consiglio fortemente questo libro, sinceramente lo aspettavo da tanto. Gaia è la mia "amica della savana" (anche se lei non lo sa 🤭), la seguo su Instagram da anni, è sempre riuscita letteralmente a rapirmi con le sue foto, i suoi racconti sulla splendida cultura Maasai, la genuinità che trapela nelle sue parole è rassicurante. Tutto quello che ho visto e seguito con estremo interesse nel mondo virtuale, ho potuto finalmente leggerlo e ancor meglio "comprenderlo" nelle pagine di questo libro. Se volete letteralmente fare un viaggio nella cultura Maasai, se volete in un qualche modo immedesimarvi in una Donna alla ricerca di sé stessa, se volete commuovervi, se volete prendere coscienza di quanto a volte certe anime sono semplicemente destinate a ritrovarsi perché sono Spiriti Affini, se volete trovare il coraggio di fare delle scelte prendendo esempio da ciò che viene raccontato in questo libro, allora dovete assolutamente leggerlo.
Grazie Gaia, tu non lo sai, ma sei la mia "amica della savana", è così che ti descrivo quando, con entusiasmo, parlo di te a chi non ti conosce. Grazie per averci reso partecipi di un qualcosa di così intimo, grazie per averci portato a svariate riflessioni...ma soprattutto grazie perché la tua umiltà e la tua genuinità, trasmettono del bene. E si sa, tutto ciò che dai, torna sempre indietro ❤️ @elisa_lia_89

Recensito in Italia il 11 luglio 2022
Quando una giovane Donna decide di mettere nero su bianco i punti cruciali della sua vita, non si può non apprezzare tale gesto. Soprattutto se si parla di una giovane Donna che tra le pagine del suo libro, ha voluto non solo raccontare la sua affascinante storia, ma anche lanciare un grande messaggio alla nostra società. Consiglio fortemente questo libro, sinceramente lo aspettavo da tanto. Gaia è la mia "amica della savana" (anche se lei non lo sa 🤭), la seguo su Instagram da anni, è sempre riuscita letteralmente a rapirmi con le sue foto, i suoi racconti sulla splendida cultura Maasai, la genuinità che trapela nelle sue parole è rassicurante. Tutto quello che ho visto e seguito con estremo interesse nel mondo virtuale, ho potuto finalmente leggerlo e ancor meglio "comprenderlo" nelle pagine di questo libro. Se volete letteralmente fare un viaggio nella cultura Maasai, se volete in un qualche modo immedesimarvi in una Donna alla ricerca di sé stessa, se volete commuovervi, se volete prendere coscienza di quanto a volte certe anime sono semplicemente destinate a ritrovarsi perché sono Spiriti Affini, se volete trovare il coraggio di fare delle scelte prendendo esempio da ciò che viene raccontato in questo libro, allora dovete assolutamente leggerlo.
Grazie Gaia, tu non lo sai, ma sei la mia "amica della savana", è così che ti descrivo quando, con entusiasmo, parlo di te a chi non ti conosce. Grazie per averci reso partecipi di un qualcosa di così intimo, grazie per averci portato a svariate riflessioni...ma soprattutto grazie perché la tua umiltà e la tua genuinità, trasmettono del bene. E si sa, tutto ciò che dai, torna sempre indietro ❤️ @elisa_lia_89

Nel mentre che leggevo il libro sono andata a guardare il suo profilo Instagram e li, vedendo il suo volto, i volti delle persone di cui parla nel libro, la sua vita, mi sono commossa (e non sono una dalla lacrima facile).
Consigliatissimo!!
Complimenti... Una lettura, un viaggio meraviglioso all'insegna del vero amore, dell'amore in tutte le sue forme: per il proprio marito, per la proroga figlioletta, per la natura, per la vita, per l'infinito e... forse
.. anche oltre!
Andremmo d'accordo, io e te, cara Gaia, anche se tutte le tue consapevolezze nn sono ancora le mie, credo fortemente che nn convenga mai rimandare nulla a domani.
Scoprii il suo profilo Instagram durante la prima quarantena, in Australia. Mi ha tenuto compagnia giorno dopo giorno, storia dopo storia e foto dopo foto. Gaia è un’amica: questo non è un libro come un altro, è come se fosse una lettera scritta con il cuore, di quelle che si dedicano con amore. È una storia che mi sembra di aver quasi toccato con mano, nell’immaginazione, per tutto questo tempo: siamo due viaggiatrici, abbiamo quella voglia di scoprire, di rispettare, di comprendere. Sono le persone come Gaia da cui io prendo spunto: quelle che non vogliono insegnare niente; che viaggiano e ascoltano, che cadono e fanno errori; che tacciono quando non ne sanno abbastanza per giudicare con estrema fermezza. Nei suoi occhi ho visto amore, tenacia, coraggio e tanta forza. E come posso io non rispecchiarmi in lei, nonostante il percorso sia così distinto? Perché io e lei, siamo viaggiatrici. E quando si rischia così tanto da andare dall’altra parte del mondo, non si può fare altro che trovare se stesse.
Gaia affronta le grandi domande e paure della vita ma anche le gioie piu' profonde e l'amore, quello puro. Quello che se provi una volta ricerchi per tutta la vita, quell'amore che nemmeno la distanza fisica, la differenza di lingua , pelle , sangue e tradizioni possono fermare e se ne si ha il coraggio come Gaia, si puo' raggiungere.
Credo e spero che questo sarà il suo primo di tanti libri , perchè nonostante sia una Siankiki "giovane donna" ha un vissuto da condividere e molte storie che possono arricchire tanti di noi .
Una storia reale che ti incolla dalla prima all'ultima riga .
Federica
Le recensioni migliori da altri paesi



Congratulazioni ✨🦒


Recensito in Francia il 26 giugno 2022
Congratulazioni ✨🦒

