Prezzo di copertina: | 15,90 € |
Prezzo Kindle: | 9,99 € Risparmia 5,91 € (37%) |
Il prezzo include l’IVA | |
Venduto da: | Amazon Media EU S.à r.l. Il prezzo Kindle è stato fissato dall'editore. |
I tuoi abbonamenti

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Segui l'autore
OK
It Ends With Us (versione italiana): Siamo noi a dire basta Formato Kindle
UNA STORIA UNICA E COMMOVENTE, IMPOSSIBILE DA DIMENTICARE.
Amare significa perdonare a ogni costo?
È una sera come tante nella città di Boston e su un tetto, dodici piani sopra la strada, Lily Bloom sta fissando il cielo limpido e sconfinato. Per lei quella non è una sera come tante. Poche ore prima, ha partecipato al funerale del padre, un uomo che non ha mai rispettato, che le ha strappato l'infanzia e Atlas, il suo primo amore. Mentre cerca di dimenticare quella giornata tremenda, viene distratta dall'arrivo di Ryle Kincaid, un affascinante neurochirurgo totalmente concentrato sulla carriera e sull'evitare qualunque relazione.
Eppure, nei mesi successivi, Ryle sembra non riuscire a stare lontano da Lily e alla fine cede ai sentimenti e all'attrazione che prova per lei. Dopo una vita non sempre facile, la ragazza ha tutto quello che desidera: il negozio di fiori che ha sempre sognato di aprire e un fidanzato che la ama. Tuttavia, qualcosa non torna: Ryle a volte è scostante e inizia a mostrare un lato pericoloso, in particolare quando Lily rincontra per caso Atlas. Pur non sentendosi al sicuro con Ryle, Lily si rende conto in fretta che lasciare chi ci fa del male non è mai semplice. Troverà allora il coraggio di dire basta?
Dopo essere divenuto un caso editoriale mondiale grazie al passaparola su Tik Tok, è finalmente disponibile in Italia It Ends With Us - Siamo noi a dire basta, il romanzo bestseller di Colleen Hoover, da mesi nella classifica del New York Times e in corso di pubblicazione in 29 Paesi.
Grandissimo successo in libreria, questa storia toccante e commovente diventerà presto anche un film.
- LinguaItaliano
- EditoreSPERLING & KUPFER
- Data di pubblicazione1 marzo 2022
- ISBN-13978-8820072940
Titoli popolari di questo autore
Dall'editore


Un romanzo letto e condiviso milioni di volte.
Un’autrice costantemente in trend su Tik Tok.

«Un romanzo coraggioso e toccante, che si radica in te e non ti abbandona, anche dopo aver girato l’ultima pagina. Nessuno arriva dritto al cuore come
Colleen Hoover.»
ANNA TODD, AUTRICE DI AFTER

«Una lettura splendida e catartica, da custodire e consigliare.»
USA TODAY
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
---|---|---|---|---|---|
It ends with us. Siamo noi a dire basta | The Love Hypothesis. Il teorema dell'amore | Meet Efrem Krugher. Dark Desires. Vol 1 | Offline. Something dark. Vol 1 | The Atlas Six | |
Recensioni dei clienti |
4,5 su 5 stelle
3.599
|
4,5 su 5 stelle
1.429
|
4,4 su 5 stelle
795
|
4,1 su 5 stelle
235
|
3,9 su 5 stelle
161
|
Prezzo | 9,99 €€9,99 | 9,99 €€9,99 | 9,99 €€9,99 | 9,99 €€9,99 | 7,99 €€7,99 |
Dettagli prodotto
- ASIN : B09RQMRFJ7
- Editore : SPERLING & KUPFER (1 marzo 2022)
- Lingua : Italiano
- Dimensioni file : 1367 KB
- Da testo a voce : Abilitato
- Screen Reader : Supportato
- Miglioramenti tipografici : Abilitato
- Word Wise : Non abilitato
- Memo : Su Kindle Scribe
- Lunghezza stampa : 336 pagine
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 11,218 in Kindle Store (Visualizza i Top 100 nella categoria Kindle Store)
- n. 507 in Narrativa femminile (Libri)
- n. 2,022 in eBook romanzi contemporanei
- n. 2,566 in Romanzo contemporaneo
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su AmazonRecensioni con immagini

-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Se non avessi trovato il coraggio di buttarmi avrei perso un libro si drammatico, ma meraviglioso e di cui non è semplice dare un parere.
Sicuramente è un romance atipico perché il tema della violenza domestica di genere nei confronti delle donne è preminente e colonna portante del romanzo. Ma è anche un romanzo d’amore che per Lily, protagonista e unico POV narrante, ha due volti quello di Ryle Kincaid e quello di Atlas Corrigan.
Queste due storie procedono in parallelo, con la doppia timeline della narrazione presente e dei racconti nei diari di Lily, contrapponendosi: da un lato c’è Ryle un neurochirurgo allergico alle relazioni serie, determinato, brillante e affascinante, alla cui corte serrata Lily non riesce a resistere: un amore passionale, arrivato al momento giusto, apparentemente perfetto, ma in fondo tossico. Dall’altro c’è Atlas, il ragazzino senzatetto incontrato in adolescenza che come Lily conosce la solitudine e la paura: un amore giovane, disinteressato e puro, ma con un tempismo sbagliato.
Sono entrambi dei personaggi unici, ma Atlas con la sua dolcezza, il suo altruismo e l’istinto di protezione nei confronti di Lily, mi ha rubato il cuore dalla sua prima apparizione.
Il centro di tutto è Lily, una giovane donna come tante, resiliente, determinata a realizzare i suoi sogni e a costruirsi una vita diversa dal passato che ha conosciuto. L’ho amata per il suo coraggio, la capacità di compiere scelte difficili e per la sua forza d’animo.
«Le persone passano molto tempo a chiedersi perché le donne non se ne vadano. Dove stanno quelle che si chiedono perché gli uomini sono violenti? Non sono forse loro gli unici colpevoli?»
La Hoover con intensità graduale e tensione crescente ci porta a conoscere cosa significa avere a che fare con la violenza domestica da tutti i punti di vista, quello della vittima, del carnefice e anche dello spettatore, e lo fa, come si leggerà nei ringraziamenti, con cognizione di causa.
Non c’è spazio per pregiudizi, per le etichette e per i cliché sulla violenza in questo libro, solo verità nude e crude e uno scandaglio attento dell’animo umano.
È un libro che porta con sé riflessioni profonde e un messaggio potente, trasmessi con forza dalla scrittura impeccabile e dallo stile trascinante dell’autrice, che ha la straordinaria abilità di veicolare con grande intensità tutte le emozioni provate dai personaggi. Ho percepito come un pugno tutta la paura, la rabbia, la sofferenza di Lily, ma anche la speranza. Perché soprattutto è un libro che con straordinaria attualità parla di scelte, di cambiamento, della possibilità di interrompere gli schemi e di coraggio.
È un libro bello, intenso, molto doloroso ma che mi ha lasciato a fine lettura tanta positività, che mi è piaciuto al punto che da ora in avanti non mancherò una lettura dell’autrice.
Non ho pianto, sarò l’unica probabilmente, ma non mi ha straziato questa lettura, ho sofferto questo sì, ma ho percepito tutto con distacco, forse perché non riesco a immedesimarmi in qualcosa che nella mia vita non ha mai avuto spazio. Lily per me è rimasta la protagonista, non mi sono sentita lei nemmeno per un istante, perché il mio cuore fin dalla prima apparizione è andato verso un altro dei protagonisti: Atlas. Non so dirvi il perché, ma mentre leggevo il diario segreto con le lettere di Lily a Ellen DeGeneris mi avvicinavo sempre di più a lui, fino a sentire il suo dolore e viverlo come mio pur non essendo narrato da lui in prima persona. Credo che non mi sia mai successo niente di simile prima e oltre ad avermi stupito questa cosa mi ha molto affascinato e mi ha mostrato ancora una volta la capacità unica della Hoover di portarti esattamente dove vuole.
Ma facciamo un passo indietro e proviamo ad andare con ordine. Facciamo la conoscenza di Lily Bloom poco dopo aver seppellito suo padre, penserete che sia affranta, ma non è così perché suo padre non era un brav’uomo, da sempre sfogava tutta la sua frustrazione sulla madre di Lily e nessuno sapeva che mostro potesse essere tra le mura domestiche perché per la cittadina di cui era sindaco era irreprensibile. Lily mostra tutto il suo disappunto proprio durante l’elogio funebre, quando si dovrebbero elencare tutte le cose belle fatte dal defunto e lei, chiamata dalla madre a tenerlo, non spiccica parola e non per un blocco improvviso, ma perché non c’è nulla di buono da dire su di lui.
Dopo questo sale sul tetto di un palazzo vicino al suo appartamento e non per farla finita, ma per ammirare il cielo e riflettere su ciò che è accaduto. Proprio su quel terrazzo incontra Ryle Kincaid, un neurochirurgo che ha vissuto una giornata difficile in ospedale e che rimane affascinato da lei. Lily non è una ragazza da una notte e via e Ryle non è un ragazzo da relazione quindi si scambiano qualche ‘verità nuda e cruda’ e poi ognuno va per la sua strada. Quell’incontro però fa riflettere Lily su ciò che può renderla felice nella sua vita e la spinge a buttarsi in un’impresa che prima osava solo sognare: aprire un negozio di fiori.
Sarà proprio il negozio di fiori a riportare nella sua vita Ryle. Ryle e Lily iniziano a frequentarsi e ben presto lui capisce che per lei può mettere da parte le sue certezze e provare ad avere una vera relazione. Lily è affascinata da lui e l’attrazione è tanta da desiderare di lasciarsi andare. Anche il giorno in cui per puro caso scopre che Atlas è nella sua stessa città invece di correre ad abbracciarlo e a chiedergli tutto di quegli anni di lontananza decide di dare una possibilità all’attrazione che sente per Ryle. E forse io questo non sono riuscita a perdonarglielo perché lei in quel momento non provava altro che passione per Ryle, non lo amava, non vedeva un futuro con lui, ma questo non le ha impedito di voltare le spalle al suo primo grande amore.
Il più grande errore della sua vita, da un lato una via nuova che non conosci, dall’altra quella rassicurante che hai percorso tanti anni prima e che potresti provare a vedere se è rimasta la stessa. Atlas ha avuto una vita difficile di cui non voglio spoilerarvi nulla per non togliere niente alla profondità della sua storia. Ryle ha avuto tutto, ma c’è qualcosa che lo ha segnato profondamente, qualcosa che potrebbe essere usato per giustificare alcuni suoi comportamenti anche se non ne comprendo il nesso, ma sarà un mio limite. Atlas e Ryle sono due uomini realizzati, belli e innamorati di Lily, ma solo uno è il principe azzurro, solo uno è in grado di tenerti al sicuro, solo uno ti metterà sempre davanti a tutto.
Lily commette tanti errori e sicuramente chi ci è passato rivedrà se stessa in lei, leggerà la sua titubanza come propria, vedrà le sue incertezze come le proprie. Per chi non ci è passato è più facile giudicare che immedesimarsi e io ammetto di averlo fatto, l’ho giudicata, mi sono sentita tradita da lei come donna, ma ho capito che stavo vedendo tutto come faccio di solito, senza sfumature e qui le sfumature sono fondamentali, un rapporto ha mille sfaccettature e per dire basta ci vuole tanto coraggio, tanta forza di volontà e fermezza.
Adesso posso dire di capire un pochino di più tutte quelle donne che continuano imperterrite e dare possibilità e a spostare l’asticella della sopportazione verso un limite che sembra non arrivare mai. La Hoover mi ha aiutato a comprendere perché sia così difficile dire basta e l’ammiro per aver voluto trattare un argomento così controverso in un romance. Credo che It ends with us. Siamo noi a dire basta sia un romanzo che va letto nel momento giusto perché di certo non è un libro di evasione, le riflessioni che porta a fare sono tante e servono diversi giorni per assorbirle. Ora non ci resta altro da fare se non aspettare la prossima pubblicazione di questa autrice che riesce sempre a stupirci.