Kindle Unlimited
Letture illimitate. Milioni di eBook. Maggiori informazioni
OPPURE
Prezzo Kindle: 0,99 €

Risparmia 4,91 € (83%)

Il prezzo include l’IVA

Queste promozioni verranno applicate al seguente articolo:

Alcune promozioni sono cumulabili; altre non possono essere unite con ulteriori promozioni. Per maggiori dettagli, vai ai Termini & Condizioni delle specifiche promozioni.

Ti sei abbonato a ! Preordineremo i tuoi articoli entro 24 ore dalla data in cui saranno disponibili. Non appena vengono rilasciati nuovi libri, addebiteremo sul tuo metodo di pagamento predefinito il prezzo più basso disponibile durante il periodo di preordine.
Aggiorna il dispositivo o il metodo di pagamento, annulla i singoli preordini o l'abbonamento da
I tuoi abbonamenti

Acquista per altri

Regala questo eBook o acquista per un gruppo.
Ulteriori informazioni

Acquista e invia eBook ad altri

  1. Seleziona quantità
  2. Seleziona una modalità di invio e completa l'acquisto
  3. I destinatari possono leggere gli eBook su qualsiasi dispositivo

Questi eBook possono essere riscattati esclusivamente da destinatari residenti nel tuo Paese. I link di riscatto e gli eBook non possono essere rivenduti o trasferiti.

Immagine del logo dell'app Kindle

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.

Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.

Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.

Codice QR per scaricare l'app Kindle

Segui l'autore

Si è verificato un errore. Riprova a effettuare la richiesta più tardi.

Il segreto dell'antiquario Formato Kindle

3,9 su 5 stelle 639


Iniziative "18app" e "Carta del Docente"
Questo articolo è acquistabile con il Bonus Cultura e con il Bonus Carta del Docente. Verifica i termini e condizioni delle iniziative.

Dall'editore

Il segreto dell'antiquario

Sembra un uomo qualunque. In realtà è un serial killer.

Roberto Carboni

Roberto Carboni

Roberto Carboni, classe 1968, è nato a Bologna e vive sulle colline di Sasso Marconi. È autore di numerosi romanzi e docente di scrittura creativa a tempo pieno. Nel 2015 è stato premiato con il Nettuno d’Oro (in precedenza attribuito, tra gli altri, a Lucio Dalla e Carlo Lucarelli), nel 2016 con il premio speciale Fondazione Marconi Radio Days (precedentemente premiati Enzo Biagi, Lilli Gruber). Nel 2017 ha vinto il Garfagnana in Giallo, nella sezione Romanzo Classic. Nel 2018 è stato vincitore del SalerNoir Festival di Salerno. Con la Newton Compton ha pubblicato con successo Il giallo di Villa Nebbia, La collina dei delitti e Il segreto dell’antiquario.

Il segreto dell'antiquario

Hanno scritto dei suoi libri:

«Roberto Carboni conferma la sua dote di incredibile incantatore.» Corriere della Sera

«A Villa Nebbia, sopra Sasso Marconi, le finestre s’illuminano e mostrano sagome inquietanti. Un romanzo tra il poliziesco e l’horror.» la Repubblica

«Un giallo di classe, dove, grazie a vicende e atmosfere, la tensione dura senza forzature dall’inizio all’imprevedibile fine.»

«Carboni non lascia nulla al caso, nei suoi romanzi si entra nella scena, si sentono i rumori e gli odori, si vive a trecentosessanta gradi la vicenda.»

La collina dei delitti

La collina dei delitti

Sulle colline di Montebudel­lo, tra Bologna e Modena, du­rante uno scavo una ruspa porta alla luce un cadavere seppellito da oltre dieci anni. È una sera gelida, c’è il pericolo che la pioggia battente si trasformi in tor­menta di neve. Un inferno per i tecnici della Scientifica. Ben presto, l’attenzione di tutto il Paese si concentra su quel macabro mistero. L’architetto Gabriele Moretti sta guardando il servizio alla televisio­ne. Ha trentasei anni, una bella famiglia e la sua carriera è decollata. Eppure, dopo aver visto quel servizio di cronaca, il suo umore cambia improvvisamente e le sue notti si popolano di incubi, invasi da luoghi oscuri, presenze spettrali e cadaveri resuscitati. Agli incubi si aggiungono emicranie, allucinazioni e la sensazio­ne di essere seguito. Come se non ba­stasse trova biglietti anonimi lasciati in ascensore, e persino la moglie e i suo­ceri sembrano mutare atteggiamento nei suoi confronti. Che cosa è accaduto davvero dieci anni fa su quelle colline?

La collina dei delitti

La collina dei delitti

Il giallo di Villa Nebbia

Il giallo di Villa Nebbia

La collina dei delitti Il giallo di Villa Nebbia
La collina dei delitti Il giallo di Villa Nebbia
Recensioni dei clienti
3,6 su 5 stelle
1.116
3,8 su 5 stelle
4.586
Prezzo 5,99 € 2,99 €
1,99 2,99

Dettagli prodotto

  • ASIN ‏ : ‎ B09QFPPPXL
  • Editore ‏ : ‎ Newton Compton Editori (3 febbraio 2022)
  • Lingua ‏ : ‎ Italiano
  • Dimensioni file ‏ : ‎ 3856 KB
  • Da testo a voce ‏ : ‎ Abilitato
  • Screen Reader ‏ : ‎ Supportato
  • Miglioramenti tipografici ‏ : ‎ Abilitato
  • Word Wise ‏ : ‎ Non abilitato
  • Memo ‏ : ‎ Su Kindle Scribe
  • Lunghezza stampa ‏ : ‎ 287 pagine
  • Recensioni dei clienti:
    3,9 su 5 stelle 639

Informazioni sull'autore

Segui gli autori per ottenere aggiornamenti sulle nuove uscite, oltre a consigli avanzati.
Roberto Carboni
Brief content visible, double tap to read full content.
Full content visible, double tap to read brief content.

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora

Recensioni clienti

3,9 su 5 stelle
3,9 su 5
639 valutazioni globali
La crudeltà di Elia è il suo modo di amare. Roberto Carboni torna con un grande romanzo.
5 Stelle
La crudeltà di Elia è il suo modo di amare. Roberto Carboni torna con un grande romanzo.
Elia Morosini Arconati entra di diritto tra i miei personaggi preferiti. E questo la dice lunga sul livello della mia salute mentale.Mi spiego.Elia (una familiarità che mi voglio concedere) è un serial killer. Ex musicista e direttore di orchestra è stato costretto a ritirarsi perché affetto da schizofrenia. Gestisce un delizioso negozio di antiquariato a Bologna e organizza sapienti incursioni nella vita delle sue “crisalidi”. Sono persone nella cui vita e nella cui casa si insinua, impadronendosi dei loro respiri, odori, pensieri, sogni e timori. Invisibile, vaga per quelle dimore -solitamente lussuose, enormi, piene di delizie- durante il giorno e la notte, invisibile, a un passo da quelle che diventeranno le prossime vittime, quando quel miscuglio di pazzia e amore che lo tormenta dovrà trovare il suo coagulo in un’estasi creatrice.Elia vive una duplice esistenza, sospesa tra la realtà concreta, quella di tutti i giorni, e il sogno realizzato, che consiste nel togliere i veli che nascondono le sue crisalidi e permettere a quelle creature di volare.La crudeltà di Elia è il suo modo di amare. Un sentimento che lo soggioga, lo strega, lo imprigiona in mille catene, fino alla liberazione, all’omicidio. Poi, l’animo si assopisce nuovamente nella realtà concreta, finché un nuovo anelito non viene a scuotere l’anima bramosa d’amore di Elia.Il romanzo di Roberto Carboni mi è suonato alle orecchie come una partitura musicale. Analizziamo il Prologo 1985. Un tempo lento, che accompagna l’introduzione, brevissima, con un uomo che si sveglia nel suo letto. È torpido, confuso. Ed ecco un movimento allegro che ci spinge veloce alla scoperta di ciò che è accaduto a quell’uomo durante il sonno. E a ciò che avverrà subito dopo: il duplice assassinio. Di nuovo la lentezza, che vede la scoperta dei due cadaveri, le indagini asettiche della Scientifica: un tempo che si dilata e si stempera. Questo andamento altalenante lo ritroviamo in tutto il romanzo: quiete, spasmo, quiete ancora. Roberto Carboni mostra, come al solito, poca pietà -per non dire nessuna- per i lettori, costretti a seguirlo in questo cammino. In questo volo che inebria e terrorizza. Dopo aver raggiunto il cielo, ci schianteremo?Le discese arditeE le risaliteSu nel cielo apertoE poi giù il desertoE poi ancora in altoCon un grande saltoElia è un mostro. Ma cosa significa questa parola che usiamo spesso senza conoscerla veramente? È un essere portentoso, prodigioso? Oppure, disumano? Una connotazione positiva e una negativa, entrambe al limite di una scala di valori. Ebbene, Elia è l’uno e l’altro. Musicista raffinato e sensibile, ma anche raffinato assassino, che allestisce gli omicidi come uno spettacolo teatrale, donando bellezza all’orrore.Roberto Carboni ci ha abituati a romanzi costruiti come terrificanti e splendidi puzzle, ma “Il segreto dell’antiquario” è il migliore.Classe 1968, Roberto Carboni è nato a Bologna e vive sulle colline di Sasso Marconi. È autore di numerosi romanzi e docente di scrittura creativa a tempo pieno. Nel 2015 è stato premiato con il Nettuno d’Oro (in precedenza attribuito, tra gli altri, a Lucio Dalla e Carlo Lucarelli), nel 2016 con il premio speciale Fondazione Marconi Radio Days (precedentemente premiati Enzo Biagi, Lilli Gruber). Nel 2017 ha vinto il Garfagnana in Giallo, nella sezione Romanzo Classic. Nel 2018 è stato vincitore del SalerNoir Festival di Salerno. Con la Newton Compton ha pubblicato con successo Il giallo di Villa Nebbia, La collina dei delitti e Il segreto dell’antiquario.I versi sono tratti dalla canzone di Lucio Battisti – Mogol “Io vorrei… Non vorrei… Ma se vuoi…”
Grazie per i commenti
Siamo spiacenti, si è verificato un errore
Siamo spiacenti, non siamo riusciti a caricare la recensione

Recensioni migliori da Italia

Recensito in Italia il 6 ottobre 2023
Recensito in Italia il 21 dicembre 2022
Recensito in Italia il 19 novembre 2023
Recensito in Italia il 20 febbraio 2022
Recensito in Italia il 7 luglio 2022
Una persona l'ha trovato utile
Segnala
Recensito in Italia il 12 gennaio 2023
Una persona l'ha trovato utile
Segnala
Recensito in Italia il 5 dicembre 2022
Una persona l'ha trovato utile
Segnala
Recensito in Italia il 30 luglio 2023
Segnala un problema

Questo articolo ha contenuti inappropriati?
Credi che questo articolo violi un copyright?
In questo articolo sono presenti problemi di qualità o di formattazione?