Prezzo di copertina: | 17,50 € |
Prezzo Kindle: | 9,99 € Risparmia 7,51 € (43%) |
Il prezzo include l’IVA | |
Venduto da: | Amazon Media EU S.à r.l. Il prezzo Kindle è stato fissato dall'editore. |
I tuoi abbonamenti

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Segui l'autore
OK
Il libro del mare: o come andare a pesca di uno squalo gigante con un piccolo gommone in un vasto mare Formato Kindle
- Età di lettura0 - 2 anni
- LinguaItaliano
- EditoreIperborea
- Data di pubblicazione23 maggio 2017
I clienti che hanno letto questo libro hanno letto anche
Dettagli prodotto
- ASIN : B072LVP1ZV
- Editore : Iperborea (23 maggio 2017)
- Lingua : Italiano
- Dimensioni file : 879 KB
- Da testo a voce : Abilitato
- Screen Reader : Supportato
- Miglioramenti tipografici : Abilitato
- Word Wise : Non abilitato
- Memo : Su Kindle Scribe
- Lunghezza stampa : 218 pagine
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 75,718 in Kindle Store (Visualizza i Top 100 nella categoria Kindle Store)
- n. 310 in eBook avventura fantascientifica
- n. 835 in Viaggi (Kindle Store)
- n. 840 in Avventure di fantascienza
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su AmazonRecensioni con immagini

-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Sapevate che lo squalo della Groenlandia può vivere più di quattrocento anni? E che con la sua pelle si faceva la carta vetrata?
Queste e tante altre nozioni si trovano in questo libro che non è mai noioso e che anzi, più ci si addentra nella lettura più viene voglia di "scoprire". Non vi dirò come finisce la pesca, ma vi dirò che nel mentre i due protagonisti affronteranno bufere, mare grosso, mare piatto, vento forte, bonaccia, e noi con loro ci avventureremo per mari a noi sconosciuti
"Il libro del mare …" racconta la storia (vera) della caccia a questo predatore marino nelle acque del Vestfjorden, alle Lofoten, isole nell’estremo nord della Norvegia.
Ad effettuare queste battute di pesca in uno scenario naturale unico sono l’Autore, Morten A. Strøksnes, e il suo amico Hugo, artista e pescatore che vive in una abbandonata stazione di pesca dell’isola di Skrova.
Il racconto sulla caccia allo Squalo della Groenlandia offre il pretesto per narrare di pesca, natura, vite nel grande Nord e qualsiasi altro argomento legato al mare.
Lo scrittore - è un giornalista norvegese – si mantiene per tutto il libro in bilico tra la narrativa e la saggistica.
Divagante come un merluzzo dei fiordi norvegesi, Morten A. Strøksnes, mentre i due protagonisti del racconto attendono di poter effettuare le battute di pesca - le condizioni meteomarine delle acque del Vestfjorden spesso inducono ad una forzata inerzia -, cita leggende nordiche, esplorazioni oceaniche, aneddoti storici, opere letterarie.
In questo saggio narrativo sul mare non può mancare il Moby dick di Herman Melville, ma neppure il Robinson Crusoe di Daniel Defoe – visto che le battute di pesca partono da un’isola.
Tantissime divagazioni riguardano la biologia, spesso partendo dagli avvistamenti compiuti durante le battute di pesca; si va dalle patelle, ai granchi, agli organismi degli abissi, ai capodogli, alle orche e, naturalmente, agli squali. Strøksnes fa riflettere sul fatto che ogni anno muoiono da 10 a 20 persone uccise dagli squali e ogni anno l’uomo uccide 73 milioni di squali; eppure è lo squalo ad essere visto come un feroce predatore.
Vengono affrontati pure i problemi ambientali legati al mare: l’eccessivo sfruttamento delle risorse ittiche, la plastica, ormai presente in qualunque mare e che si accumula lungo la catena alimentare, il riscaldamento globale.
Solo qualche volta la parte divulgativa appesantisce la lettura.
Anche se le battute di pesca avvengono nelle vicinanze del gorgo più potente del mondo – l’Autore cita pure Cariddi e l’ipotesi secondo cui Ulisse sia giunto fin lassù –, non è l’avventura l’aspetto più interessante di quest’opera, ma piuttosto riuscire a far “viaggiare” il lettore nei fiordi norvegesi, evocandone le atmosfere.