Prezzo Kindle: 5,99 €

Risparmia 5,01 € (46%)

Il prezzo include l’IVA

Queste promozioni verranno applicate al seguente articolo:

Alcune promozioni sono cumulabili; altre non possono essere unite con ulteriori promozioni. Per maggiori dettagli, vai ai Termini & Condizioni delle specifiche promozioni.

Ti sei abbonato a ! Preordineremo i tuoi articoli entro 24 ore dalla data in cui saranno disponibili. Non appena vengono rilasciati nuovi libri, addebiteremo sul tuo metodo di pagamento predefinito il prezzo più basso disponibile durante il periodo di preordine.
Aggiorna il dispositivo o il metodo di pagamento, annulla i singoli preordini o l'abbonamento da
I tuoi abbonamenti

Acquista per altri

Regala questo eBook o acquista per un gruppo.
Ulteriori informazioni

Acquista e invia eBook ad altri

  1. Seleziona quantità
  2. Seleziona una modalità di invio e completa l'acquisto
  3. I destinatari possono leggere gli eBook su qualsiasi dispositivo

Questi eBook possono essere riscattati esclusivamente da destinatari residenti nel tuo Paese. I link di riscatto e gli eBook non possono essere rivenduti o trasferiti.

Immagine del logo dell'app Kindle

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.

Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.

Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.

Codice QR per scaricare l'app Kindle

Segui l'autore

Si è verificato un errore. Riprova a effettuare la richiesta più tardi.

L'orologiaio di Everton (Gli Adelphi Vol. 368) Formato Kindle

3,9 su 5 stelle 133


Amazon Music Unlimited
Ascolta le nostre playlist per leggere

Dettagli prodotto

  • ASIN ‏ : ‎ B006Y7OCIO
  • Editore ‏ : ‎ Adelphi (16 gennaio 2012)
  • Lingua ‏ : ‎ Italiano
  • Dimensioni file ‏ : ‎ 619 KB
  • Da testo a voce ‏ : ‎ Abilitato
  • Screen Reader ‏ : ‎ Supportato
  • Miglioramenti tipografici ‏ : ‎ Abilitato
  • Word Wise ‏ : ‎ Non abilitato
  • Memo ‏ : ‎ Su Kindle Scribe
  • Lunghezza stampa ‏ : ‎ 166 pagine
  • Recensioni dei clienti:
    3,9 su 5 stelle 133

Informazioni sull'autore

Segui gli autori per ottenere aggiornamenti sulle nuove uscite, oltre a consigli avanzati.
Georges Simenon
Brief content visible, double tap to read full content.
Full content visible, double tap to read brief content.

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora

Recensioni clienti

3,9 su 5 stelle
3,9 su 5
133 valutazioni globali
"L’orologiaio di Everton" - Georges Simenon
5 Stelle
"L’orologiaio di Everton" - Georges Simenon
"Ho proprio paura, signo Galloway, e questo vale per tutti, che noi genitori siamo gli ultimi a conoscere i nostri figli".Dave Galloway orologiaio di Everton, ha un figlio, Ben, di 16 anni, Dave ha una vita ordinaria e ripetitiva, quasi meccanica, ha un amico, Musak, immigrato vent’anni prima dall’Europa con cui passa sistematicamente i Sabato sera guardando le partite di Baseball dalla sua veranda.La vita scorre tranquilla, ripetitiva, costantemente uguale sino ad un Sabato sera quando, al rientro del padre dall’ennesima serata dall’amico, scopre che il figlio se ne è andato senza dire nulla e anche la sua fidanzatina quindicenne non si trova più.Da quel momento per il protagonista la vita avrà un brusco cambiamento.Che fine avranno fatto i due giovani? Perchè questa misteriosa fuga? Cosa riserverà il futuro per i ragazzi tanto quanto per questo padre che forse non conosceva così tanto il figlio come credeva?"L’orologiaio di Everton" pubblicato da Simenon nel 1954 è un profondo e toccante romanzo drammatico che riesce a far vivere, grazie ad uno scritto molto cadenzato, un viaggio emozionale nella mente di un padre che di punto in bianco si ritroverà a fare i conti con lo svanimento di molte delle sue certezze più intime.Vivremo, assieme al protagonista, un viaggio profondamente introspettivo, un racconto che saprà essere drammatico ma delicato al tempo stesso, profondamente empatico specie per chi magari nella realtà è padre a sua volta, personalmente essendo io genitore mi sono trovato durante la lettura a pormi domande "suggeritemi" dal racconto, cosa questa che trovo particolarmente interessante in un libro.La scrittura è quella la classica e inconfondibile di Simenon, dettagliata, spesso amara, scorrevole ed immersiva tanto da trovare in diversi punti alcuni similitudini, per scelte stilistiche e narrative, con brani di "Quel fantastico Giovedì" di John Steinbeck.Condivideremo un "viaggio umano" di un padre inghiottito dagli ingranaggi di un dramma "cadutogli" fra le mani senza un vero perchè e allora vivremo gli assalti di giornalisti assetati di notizie, la spietatezza di certi avvocati, il biasimo dei vicini ma anche l’inaspettato tatto di poliziotti e agenti dell’FBI, senza dimenticare gli amici veri, come Musak, che nel momento del bisogno sapranno essere validissimi aiuti.Unico neo che mi sento di far notate è, forse, il non aver approfondito maggiormente l’aspetto psicologico del figlio che per quanto risulti con i suoi gesti centrale nel racconto, rimane come "umanità" molto sullo sfondo, quasi sfocato, facendo conoscere molto poco di lui e lasciando aperti diversi interrogativi sulla sua persona.Un romanzo questo che alla conclusione lascerà sì l’amaro in bocca ma che vedrà anche germogliare semi di speranza e di adattamento al proprio futuro, un futuro che, senza un atto di ribellione, non si sarebbe nai presentato.
Grazie per i commenti
Siamo spiacenti, si è verificato un errore
Siamo spiacenti, non siamo riusciti a caricare la recensione

Recensioni migliori da Italia

Recensito in Italia il 18 agosto 2011
4 persone l'hanno trovato utile
Segnala
Recensito in Italia il 26 marzo 2020
Immagine cliente
5,0 su 5 stelle "L’orologiaio di Everton" - Georges Simenon
Recensito in Italia il 26 marzo 2020
"Ho proprio paura, signo Galloway, e questo vale per tutti, che noi genitori siamo gli ultimi a conoscere i nostri figli".

Dave Galloway orologiaio di Everton, ha un figlio, Ben, di 16 anni, Dave ha una vita ordinaria e ripetitiva, quasi meccanica, ha un amico, Musak, immigrato vent’anni prima dall’Europa con cui passa sistematicamente i Sabato sera guardando le partite di Baseball dalla sua veranda.
La vita scorre tranquilla, ripetitiva, costantemente uguale sino ad un Sabato sera quando, al rientro del padre dall’ennesima serata dall’amico, scopre che il figlio se ne è andato senza dire nulla e anche la sua fidanzatina quindicenne non si trova più.
Da quel momento per il protagonista la vita avrà un brusco cambiamento.
Che fine avranno fatto i due giovani? Perchè questa misteriosa fuga? Cosa riserverà il futuro per i ragazzi tanto quanto per questo padre che forse non conosceva così tanto il figlio come credeva?

"L’orologiaio di Everton" pubblicato da Simenon nel 1954 è un profondo e toccante romanzo drammatico che riesce a far vivere, grazie ad uno scritto molto cadenzato, un viaggio emozionale nella mente di un padre che di punto in bianco si ritroverà a fare i conti con lo svanimento di molte delle sue certezze più intime.
Vivremo, assieme al protagonista, un viaggio profondamente introspettivo, un racconto che saprà essere drammatico ma delicato al tempo stesso, profondamente empatico specie per chi magari nella realtà è padre a sua volta, personalmente essendo io genitore mi sono trovato durante la lettura a pormi domande "suggeritemi" dal racconto, cosa questa che trovo particolarmente interessante in un libro.
La scrittura è quella la classica e inconfondibile di Simenon, dettagliata, spesso amara, scorrevole ed immersiva tanto da trovare in diversi punti alcuni similitudini, per scelte stilistiche e narrative, con brani di "Quel fantastico Giovedì" di John Steinbeck.
Condivideremo un "viaggio umano" di un padre inghiottito dagli ingranaggi di un dramma "cadutogli" fra le mani senza un vero perchè e allora vivremo gli assalti di giornalisti assetati di notizie, la spietatezza di certi avvocati, il biasimo dei vicini ma anche l’inaspettato tatto di poliziotti e agenti dell’FBI, senza dimenticare gli amici veri, come Musak, che nel momento del bisogno sapranno essere validissimi aiuti.
Unico neo che mi sento di far notate è, forse, il non aver approfondito maggiormente l’aspetto psicologico del figlio che per quanto risulti con i suoi gesti centrale nel racconto, rimane come "umanità" molto sullo sfondo, quasi sfocato, facendo conoscere molto poco di lui e lasciando aperti diversi interrogativi sulla sua persona.
Un romanzo questo che alla conclusione lascerà sì l’amaro in bocca ma che vedrà anche germogliare semi di speranza e di adattamento al proprio futuro, un futuro che, senza un atto di ribellione, non si sarebbe nai presentato.
Immagini presenti nella recensione
Immagine cliente
Immagine cliente
Recensito in Italia il 17 agosto 2017
Recensito in Italia il 9 marzo 2022
Recensito in Italia il 9 aprile 2014
Una persona l'ha trovato utile
Segnala
Recensito in Italia il 20 novembre 2021
Recensito in Italia il 25 agosto 2016
Recensito in Italia il 26 settembre 2019
Segnala un problema

Questo articolo ha contenuti inappropriati?
Credi che questo articolo violi un copyright?
In questo articolo sono presenti problemi di qualità o di formattazione?