Prezzo di copertina: | 10,00 € |
Prezzo Kindle: | 6,99 € Risparmia 3,01 € (30%) |
Il prezzo include l’IVA | |
Venduto da: | Amazon Media EU S.à r.l. Il prezzo Kindle è stato fissato dall'editore. |
I tuoi abbonamenti

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Segui l'autore
OK
Morte a Firenze: Un'indagine del commissario Bordelli (Le storie del commissario Bordelli) Formato Kindle
Andrea Camilleri
«C'è un nuovo sceriffo in città. Il commissario Bordelli, con la sua sanguigna umanità tutta italiana e tutta toscana, si inserisce oggi nella grande tradizione dei De Vincenzi e dei Duca Lamberti: poliziotti complessi e tormentati che raccontano un'Italia ingenua e cattiva che ancora non sapeva di essere così noir.»
Carlo Lucarelli
«Una tormentata figura di investigatore e un'Italia meno cinica ma non meno cattiva di oggi.»
Il Venerdì di Repubblica - Corrado Augias
«Ci piace, il commissario Bordelli, per quel clima nostalgico da 'come eravamo', per un'attenzione, che ci ricorda i libri di Pratolini, all'esistenza e ai ritratti della gente comune... un poliziotto che ha qualcosa di chandleriano.»
Giovanni Pacchiano
«Finora il più intenso e dolente romanzo della serie, il più amaro e il meno noir... Bravo Vichi!»
ttL - La Stampa - Sergio Pent
«Cinico, burbero, ma di sentimenti democratici, Bordelli è disegnato dal suo autore Marco Vichi con un ampio uso di toni chiaroscuri, duro ma dal cuore tenero, inattuale nel suo come in altri tempi, poliziotto anomalo che preferisce frequentare i delinquenti e ha partecipato alla Resistenza.»
Pietro Cheli
Firenze, ottobre 1966. Non fa che piovere. Un bambino scompare nel nulla e per lui si teme il peggio, forse un delitto atroce. Il commissario Bordelli indaga disperatamente, e durante le indagini arriva l’alluvione... La notte del 4 novembre l’Arno cresce, si ingrossa, va a lambire gli archi di Ponte Vecchio, supera gli argini e la città è travolta dalla furia delle acque. Le vie diventano torrenti impetuosi, la corrente trascina automobili, sfonda portoni e saracinesche, riversando nelle strade cadaveri di animali, alberi, mobili e detriti di ogni genere. Mentre la città è alle prese con quella inaspettata e inimmaginabile tragedia, il delitto sembra destinato a rimanere impunito, ma la tenacia di Bordelli non vien meno.
- LinguaItaliano
- EditoreGuanda
- Data di pubblicazione31 dicembre 2010
- Dimensioni file1103 KB
-
I prossimi 3 articoli di questa serie per te
€ 14,97 -
I prossimi 5 articoli di questa serie per te
€ 28,95 -
Tutti i 15 per te in questa serie
€ 109,85
Titoli popolari di questo autore
Dall'editore

Firenze, ottobre 1966
Non fa che piovere. Un bambino scompare nel nulla e per lui si teme il peggio, forse un delitto atroce. Il commissario Bordelli indaga disperatamente, e durante le indagini arriva l'alluvione... La notte del 4 novembre l'Arno cresce, si ingrossa, va a lambire gli archi di Ponte Vecchio, supera gli argini e la città è travolta dalla furia delle acque. Le vie diventano torrenti impetuosi, la corrente trascina automobili, sfonda portoni e saracinesche, riversando nelle strade cadaveri di animali, alberi, mobili e detriti di ogni genere. Mentre la città è alle prese con quella inaspettata e inimmaginabile tragedia, il delitto sembra destinato a rimanere impunito, ma la tenacia di Bordelli non vien meno...



Marco Vichi
è nato nel 1957 a Firenze e vive nel Chianti.
Presso Guanda ha pubblicato numerosi romanzi, tra cui la serie di grande successo dedicata al commissario Bordelli: Il commissario Bordelli, Una brutta faccenda, Il nuovo venuto, Morte a Firenze (Premio Giorgio Scerbanenco – La Stampa 2009 per il miglior romanzo noir italiano), La forza del destino, Fantasmi del passato, Nel più bel sogno, L’anno dei misteri, Un caso maledetto, Ragazze smarrite, La casa di tolleranza, Non tutto è perduto e Nulla si distrugge.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
---|---|---|---|---|---|---|
Nulla si distrugge | Non tutto è perduto | La casa di tolleranza | Ragazze smarrite | Un caso maledetto | L'anno dei misteri | |
Recensioni dei clienti |
4,1 su 5 stelle
1.012
|
4,0 su 5 stelle
1.518
|
3,9 su 5 stelle
1.486
|
4,1 su 5 stelle
2.123
|
4,1 su 5 stelle
1.502
|
4,1 su 5 stelle
2.096
|
Prezzo | 19,00 €€19,00 | 18,05 €€18,05 | 15,20 €€15,20 | 17,10 €€17,10 | 17,10 €€17,10 | 18,05 €€18,05 |
Gli ultimi romanzi della serie del commissario Bordelli | 2023 | 2022 | 2021 | 2021 | 2020 | 2019 |
Dettagli prodotto
- ASIN : B0065NGEHO
- Editore : Guanda (31 dicembre 2010)
- Lingua : Italiano
- Dimensioni file : 1103 KB
- Da testo a voce : Abilitato
- Screen Reader : Supportato
- Miglioramenti tipografici : Abilitato
- Word Wise : Non abilitato
- Memo : Su Kindle Scribe
- Lunghezza stampa : 388 pagine
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 7,818 in Kindle Store (Visualizza i Top 100 nella categoria Kindle Store)
- n. 103 in Gialli storici
- n. 526 in Gialli e thriller di azione e avventura
- n. 976 in Gialli e Thriller (Kindle Store)
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
L'italia degli anni '60, Luis Defunes e Vittorio Gassman al cinema, il colonnello Bernacca in tv, i flipper e i juke box nei bar, le Fiat 850 sulle strade. È l'italia del boom economico ed il 50nne commissario Bordelli indaga a Firenze sulla scomparsa di un bambino che avrà poi risvolti tragici.
Coinvolgente descrizione dell'alluvione del '66.
Insomma un buon giallo anche se scrivere storie originali in questo genere letterario non è facile.
L'assassinio di un ragazzino da parte dei suoi violentatori innesca una indagine quasi impossibile. Bordelli e l'ormai insostituibile Piras si convincono presto che un macellaio nostalgico del fasti del fascismo - individuato grazie al ritrovamento di una bolletta nel terreno dove era stata sepolta la vittima - sia coinvolto nel crimine, ma resistono a lasciarsi andare a facili soluzioni e all'imbarazzante sgradevolezza del sospettato oppongono il rigore logico e il rispetto delle regole. L'alluvione contribuisce a cancellare possibili prove e per giorni e giorni Bordelli vive col tormento di non poter agire e il timore che la banda di stupratori la possa far franca.
Alla fine la tenacia del commissario e del suo aiuto darà i suoi frutti, ma la verità storica e la dimostrabilità giudiziaria sono cose diverse e la giustizia sembra impotente. Non solo: Bordelli va a pestare piedi troppo potenti e pagherà il conto perdendo il nuovo amore appena spuntato...
Il personaggio e la storia "prendono" più che altre volte. La vicenda ha qualche tortuosità, ma l'equilibrio generale è saldamente controllato. Lo scenario dell'alluvione è impressionante e ben si fonde con il tormento di chi deve occuparsi dell'orrendo delitt: quasi che la brutalità degli elementi confermi la bruttura che gli uomini sono capaci di compiere, in un quadro complessivamente sconfortante, dal quale si può solo fuggire.
Raccomando il romanzo ai lettori che apprezzano Vichi, ma anche a quanti volessero una rappresentazione di quello che per Firenze è stata l'alluvione del '66. L'acqua, le distruzioni, il fango rimangono negli occhi, ma soprattutto il puzzo insopportabile lascia una sensazione disturbante.
Vichi si è seriamente documentato e si vede.
Il romanzo è seguito da una intervista allo scrittore piuttosto interessante. L'autore spiega come ha costruito la memoria di Bordelli, i cui ricordi della guerra partigiana riaffiorano assai spesso nei libri del ciclo.
Le recensioni migliori da altri paesi

Vichi hat einen sehr schönen Schreibstil und außergewöhnliche Einfälle.
Unbedingt lesen.