Nuovo:
15,67€15,67€
Resi GRATUITI
Consegna GRATUITA
martedì, 2 apr
Disponibilità immediata
Spedizione
Amazon
Venditore
Amazon
Resi
Restituibile entro 30 giorni dal ricevimento
Pagamento
Transazione sicura
Compra usato 11,90 €
Confronta offerte su Amazon
+ 3,90 € di spedizione
89% positive negli ultimi 12 mesi
+ 3,95 € di spedizione
87% positive negli ultimi 12 mesi
+ 4,35 € di spedizione
86% positive negli ultimi 12 mesi

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Segui l'autore
OK
Piranesi Paperback – 4 febbraio 2021
Opzioni di acquisto e componenti aggiuntivi
Ogni martedì e venerdì Piranesi si incontra con l’Altro per raccontargli le sue ultime scoperte. Quest’uomo enigmatico è l’unica persona con cui parla, perché i pochi che sono stati nella Casa prima di lui sono ora soltanto scheletri che si confondono tra il marmo.
Improvvisamente appaiono dei messaggi misteriosi: qualcuno è arrivato nella Casa e sta cercando di mettersi in contatto proprio con Piranesi. Di chi si tratta? Lo studioso spera in un nuovo amico, mentre per l’Altro è solo una terribile minaccia. Piranesi legge e rilegge i suoi diari ma i ricordi non combaciano, il tempo sembra scorrere per conto proprio e l’Altro gli confonde solo le idee con le sue risposte sfuggenti. Piranesi adora la Casa, è la sua divinità protettrice e l’unica realtà di cui ha memoria. È disposto a tutto per proteggerla, ma il mondo che credeva di conoscere nasconde ancoratroppi segreti e sta diventando, suo malgrado, pericoloso.
Susanna Clarke, autrice fantasy fra le più acclamate, torna in maniera trionfale con un nuovo, inebriante romanzo ambientato in un mondo da sogno intriso di bellezza e poesia.
«Piranesi mi ha sbalordita. È un esempio di storytelling miracoloso e luminoso».
Madeline Miller
«Un avvincente, suggestivo mistero. Questo libro è un tesoro trasportato dal mare su una costa dimenticata, che attende solo di essere scoperto».
Erin Morgenstern
«Che mondo ha creato Susanna Clarke… Piranesi è un puzzle squisito».
David Mitchell
«Ci riporta decisamente a Sogno di una notte di mezza estate, per non parlare de La tempesta. Susanna è una di quegli scrittori che usano gli strumenti della fantasia per parlarci di noi stessi».
Neil Gaiman
«La pubblicazione di Piranesi conferma che Susanna Clarke è fra i più grandi e interessanti scrittori di fantasy degli ultimi cent’anni o più».
«Times Literary Supplement»
- Lunghezza stampa300 pagine
- LinguaItaliano
- EditoreFazi
- Data di pubblicazione4 febbraio 2021
- Età di letturaDa 14 anni in su
- Dimensioni21.6 x 2 x 14.2 cm
- ISBN-108893258676
- ISBN-13978-8893258678
Spesso comprati insieme

I clienti che hanno visto questo articolo hanno visto anche
Dall'editore


«Piranesi mi ha sbalordita. È un esempio di storytelling miracoloso e luminoso». MADELINE MILLER
«Un avvincente, suggestivo mistero. Questo libro è un tesoro trasportato dal mare su una costa dimenticata, che attende solo di essere scoperto». ERIN MORGENSTERN
«Che mondo ha creato Susanna Clarke... Piranesi è un puzzle squisito». DAVID MITCHELL
«Ci riporta decisamente a Sogno di una notte di mezza estate, per non parlare de La tempesta. Susanna è una di quegli scrittori che usano gli strumenti della fantasia per parlarci di noi stessi». NEIL GAIMAN

Susanna Clarke
Nata a Nottingham nel 1959, ha avuto un successo clamoroso con il suo romanzo d’esordio Jonathan Strange & il Signor Norrell (2004): pubblicato in trentaquattro paesi e finalista al Man Booker Prize, il libro ha venduto quattro milioni di copie, è stato accolto come l’opera inglese più grande e originale pubblicata dai tempi di C.S. Lewis e J.R.R. Tolkien ed è stato definito da Neil Gaiman «il più grande fantasy inglese degli ultimi settant’anni». A quindici anni di distanza, Piranesi è il suo grande ritorno.

Dettagli prodotto
- Editore : Fazi (4 febbraio 2021)
- Lingua : Italiano
- Paperback : 300 pagine
- ISBN-10 : 8893258676
- ISBN-13 : 978-8893258678
- Peso articolo : 270 g
- Dimensioni : 21.6 x 2 x 14.2 cm
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 12,352 in Libri (Visualizza i Top 100 nella categoria Libri)
- n. 237 in Fantasy e horror per ragazzi
- n. 586 in Fantasy (Libri)
- n. 4,183 in Narrativa di genere (Libri)
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su AmazonRecensioni con immagini

-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Un’opera non ripetibile, che osanna l’Arte fino a farla diventare un intelletto superiore in grado di comunicare con l’uomo che è disposto ad ascoltarla.
Un fantasy che mi fa pensare e riflettere offrendo la risposta che allora tutto può trasformarsi in fantasy, perché il protagonista si ritrova in un giallo, un po’ thriller, con un pizzico di poesia e avventura in un romanzo scritto quasi sotto forma di diario.
Non fermatevi ai cavilli, non cercate di orientarvi... non serve, la lettura vi condurrà alla scoperta finale.
La Casa ospita tutto il lungo racconto, la Casa è il Mondo.
“La Casa ha valore perché è la Casa.”
Impossibile non immedesimarsi in Piranesi durante la ricerca di se stesso nei vestiboli della Casa equipaggiato da semplici virtù.
I vari livelli della mente, la conquista della Conoscenza e di ciò che correda questo pensiero.
La Casa, Lui e l’Altro... ma ci sono soltanto loro?
Inoltre, anche i Morti hanno una funzione in questa storia, come pure la fauna, la flora ed i pianeti.
Un Universo intero disegnato con abilità da Susanna Clarke per poter viaggiare lontano.
Un’esperienza originale alla ricerca di noi stessi e della nostra Casa.
Io ci sono riuscita e sono stata conquistata dalle pagine che scorrevano e scorrevano.
Diverse chiavi di lettura quindi per questo testo ermetico, ma se ne trovate almeno una, sarà un viaggio magico!
Piranesi è puro, ingenuo e credulone, buono e innocente. Non conosce cattiveria, non conosce la malizia, lui si fida anche quando gli sorge il dubbio.
La scelta di una scrittura un po’ fanciullesca rende ancora di più il suo stato e condizione.
Quando i segnali iniziano ad essere evidenti e impossibili da ignorare Lui troverà appiglio, stimolo e conforto nelle sue Scritture e quando verso la fine della seconda parte il mistero si infittisce non potrete più fermarvi.
Giungendo prossimi al finale il ritmo narrativo accelera per chiudere il cerchio e offrirvi la risposta.
Onirico, mistico, stranamente umano e molto
profondo.
Consiglio di scoprire le tavole di Giambattista Piranesi durante la lettura e consiglio la lettura perché comunque sarà diversa da tutte le altre!

Un’opera non ripetibile, che osanna l’Arte fino a farla diventare un intelletto superiore in grado di comunicare con l’uomo che è disposto ad ascoltarla.
Un fantasy che mi fa pensare e riflettere offrendo la risposta che allora tutto può trasformarsi in fantasy, perché il protagonista si ritrova in un giallo, un po’ thriller, con un pizzico di poesia e avventura in un romanzo scritto quasi sotto forma di diario.
Non fermatevi ai cavilli, non cercate di orientarvi... non serve, la lettura vi condurrà alla scoperta finale.
La Casa ospita tutto il lungo racconto, la Casa è il Mondo.
“La Casa ha valore perché è la Casa.”
Impossibile non immedesimarsi in Piranesi durante la ricerca di se stesso nei vestiboli della Casa equipaggiato da semplici virtù.
I vari livelli della mente, la conquista della Conoscenza e di ciò che correda questo pensiero.
La Casa, Lui e l’Altro... ma ci sono soltanto loro?
Inoltre, anche i Morti hanno una funzione in questa storia, come pure la fauna, la flora ed i pianeti.
Un Universo intero disegnato con abilità da Susanna Clarke per poter viaggiare lontano.
Un’esperienza originale alla ricerca di noi stessi e della nostra Casa.
Io ci sono riuscita e sono stata conquistata dalle pagine che scorrevano e scorrevano.
Diverse chiavi di lettura quindi per questo testo ermetico, ma se ne trovate almeno una, sarà un viaggio magico!
Piranesi è puro, ingenuo e credulone, buono e innocente. Non conosce cattiveria, non conosce la malizia, lui si fida anche quando gli sorge il dubbio.
La scelta di una scrittura un po’ fanciullesca rende ancora di più il suo stato e condizione.
Quando i segnali iniziano ad essere evidenti e impossibili da ignorare Lui troverà appiglio, stimolo e conforto nelle sue Scritture e quando verso la fine della seconda parte il mistero si infittisce non potrete più fermarvi.
Giungendo prossimi al finale il ritmo narrativo accelera per chiudere il cerchio e offrirvi la risposta.
Onirico, mistico, stranamente umano e molto
profondo.
Consiglio di scoprire le tavole di Giambattista Piranesi durante la lettura e consiglio la lettura perché comunque sarà diversa da tutte le altre!

Col procedere del romanzo si chiariscono i rapporti tra i personaggi, e il rapporto tra la casa e l'universo normale, a la storia sfuma quasi nel giallo.
Il ritmo di narrazione è molto lento, pieno di simbolismi e di rimandi a culture antiche.
Pochi i dialoghi e ricco di descrizioni degli ambienti della Casa.
Piranesi ne è il suo ospite/guardiano, spesso accostato ad un bambino o comunque ad una persona la cui volontà è stata in qualche modo indebolita dagli influssi che il Mondo ha su di lui. Curioso ma alla costante ricerca della approvazione del suo compagno, l' Altro.
Purtroppo non sono riuscita ad essere completamente soddisfatta di questa lettura, mi aspettavo qualcosa di più, dato il successo editoriale e la cassa di risonanza che ha avuto. Sicuramente è qualcosa di diverso rispetto tante altre opere che si trovano in giro, ma a mio avviso l'autrice poteva approfondire di più e magari provare ad aumentare il ritmo narrativo.
Piranesi ci porta in un milione di posti senza farci lasciare la Casa, le sue Statue, i suoi Saloni e le sue Maree.
E proprio come una marea, mentre le pagine scorrono, veniamo investiti da turbinio di sensazioni diverse: mistero, rabbia, paura, tenerezza... per Piranesi e il suo buon cuore, per le Statue, per la Solitudine, per le Stelle che si vedono da uno dei Saloni e che non si possono contare.
Piranesi è una sorta di Cicerone che ci mostra la Casa per e con amore. Le Statue sono sue amiche, così come i Morti e gli Uccelli. La Casa (o il Mondo, perchè sono essenzialmente la stessa cosa) lo ripaga della sua dedizione dandogli i mezzi per sopravvivere, accoglie i misteri e lo guida verso le verità, nel modo meno traumatico possibile. Con Piranesi c'è l'Altro, ma anche se lui è lì, nei loro incontri settimanali, Piranesi si sente comunque solo. Una solitudine che invece si quieta quando sta in compagnia delle Statue e dei soli Saloni. Perchè l'Altro non è come lui, non vede la Casa allo stesso modo e anche se Piranesi sa che non può fargliene una colpa, anche se lo considera suo amico, non sente con lui lo stesso viscerale legame che sente con la Casa e i suoi abitanti, quelli che non si muovono, che non respirano eppure, in qualche modo, vivono.
Piranesi è un viaggio all'interno di un labirinto metaforico e non, un viaggio all'interno della mente umana, della Casa, del Mondo che, in fondo, è un posto bello e buono.

Recensito in Italia il 1 marzo 2021
Piranesi ci porta in un milione di posti senza farci lasciare la Casa, le sue Statue, i suoi Saloni e le sue Maree.
E proprio come una marea, mentre le pagine scorrono, veniamo investiti da turbinio di sensazioni diverse: mistero, rabbia, paura, tenerezza... per Piranesi e il suo buon cuore, per le Statue, per la Solitudine, per le Stelle che si vedono da uno dei Saloni e che non si possono contare.
Piranesi è una sorta di Cicerone che ci mostra la Casa per e con amore. Le Statue sono sue amiche, così come i Morti e gli Uccelli. La Casa (o il Mondo, perchè sono essenzialmente la stessa cosa) lo ripaga della sua dedizione dandogli i mezzi per sopravvivere, accoglie i misteri e lo guida verso le verità, nel modo meno traumatico possibile. Con Piranesi c'è l'Altro, ma anche se lui è lì, nei loro incontri settimanali, Piranesi si sente comunque solo. Una solitudine che invece si quieta quando sta in compagnia delle Statue e dei soli Saloni. Perchè l'Altro non è come lui, non vede la Casa allo stesso modo e anche se Piranesi sa che non può fargliene una colpa, anche se lo considera suo amico, non sente con lui lo stesso viscerale legame che sente con la Casa e i suoi abitanti, quelli che non si muovono, che non respirano eppure, in qualche modo, vivono.
Piranesi è un viaggio all'interno di un labirinto metaforico e non, un viaggio all'interno della mente umana, della Casa, del Mondo che, in fondo, è un posto bello e buono.
