Confronta offerte su Amazon
+ 2,87 € di spedizione
90% positive negli ultimi 12 mesi
+ 3,95 € di spedizione
87% positive negli ultimi 12 mesi
+ 4,35 € di spedizione
86% positive negli ultimi 12 mesi

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Segui gli autori
Visualizza tuttoOK
120, rue de la Gare Copertina flessibile – 25 gennaio 2018
Opzioni di acquisto e componenti aggiuntivi
- Lunghezza stampa216 pagine
- LinguaItaliano
- EditoreFazi
- Data di pubblicazione25 gennaio 2018
- Dimensioni14.2 x 1.7 x 21.6 cm
- ISBN-108893253194
- ISBN-13978-8893253192
Spesso comprati insieme

I clienti che hanno visto questo articolo hanno visto anche
Dall'editore

Dettagli prodotto
- Editore : Fazi (25 gennaio 2018)
- Lingua : Italiano
- Copertina flessibile : 216 pagine
- ISBN-10 : 8893253194
- ISBN-13 : 978-8893253192
- Peso articolo : 240 g
- Dimensioni : 14.2 x 1.7 x 21.6 cm
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 198,716 in Libri (Visualizza i Top 100 nella categoria Libri)
- n. 8,370 in Classici (Libri)
- n. 9,977 in Mistero
- n. 60,974 in Narrativa di genere (Libri)
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sugli autori
Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora
Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora
Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
C’è il protagonista, l’investigatore privato Nestor Burma, non bello, non ricco, disincantato e anarchico, amante delle donne e assolutamente ricambiato, capace di durezza con i duri e gentilezza commovente con le anime ferite.
C’è Parigi, con le sue strade minori, i vicoli scuri, i caffè e la varia umanità che in quel mondo vive e muore.
C’è, in questo primo romanzo, la Storia, quella grande, quella che travolge i destini degli innocenti e dei colpevoli.
C’è il fascino del suo autore, Léo Malet, una biografia da romanzo, che da ragazzo vive in una Parigi surrealista e sanguigna, amico di Breton, Dalì, Prévert, proprietario del Cabaret du Poète Pendu, prigioniero di un campo nazista, che si reinventa scrittore con una lunghissima e brillante carriera.
Ma torniamo al romanzo: Burma, dopo un periodo di prigionia in un campo di lavoro nazista, rientra in Francia e alla stazione di Perrache riconosce un suo vecchio collaboratore che viene ucciso davanti ai suoi occhi, ma prima gli sussurra un indirizzo: 120, rue de la Gare, lo stesso indirizzo che un prigioniero gli aveva raccomandato prima di morire.
All’omicidio assiste, o forse lo commette, un donna misteriosa.
L’indagine comincia a Lione e poi si sposta a Parigi, dove finalmente Nestor riesce a tornare per riannodare i fili e, come nella migliore tradizione, il mistero viene svelato raccogliendo tutti i comprimari nello stesso luogo, l’appartamento dello stesso Burma.
È l’inizio del gioco, altre avventure ci vengono raccontate e tutte hanno il sapore di un vecchio film in bianco e nero, quasi fossimo a Casablanca, con Sam al pianoforte.
Un’ottima lettura, un classico intramontabile, denso d’atmosfere ormai perdute.
Editing a cura di Ash per Feel the Book
Non mi ha convinto, né per storia e né per stile.
Le recensioni migliori da altri paesi



Côté énigme, tout cela est bien ficelé, un truc à la Agatha Christie, deux mêmes phrases lâchées dans deux endroits différents, mais par deux mourants : 120, rue de la gare ! Burma et Léo Malet accumulent des détails durant tout le livre. On s'en aperçoit à la fin, lorsque le dénouement est présent, chaque détail distillé n'était pas inutile mais fait sens. Malet met en scène une énigme classique qui se termine par le dénouement dans son appartement autour des possibles coupables et cela marche à merveille. Car pour le reste, on a l'ébauche (rappelons que c'est le premier Burma) de ce qui correspond, de l'autre côté de l'Atlantique, aux privés américains, Marlowe et Cie. En 1942, les romans américains sont interdits en France, donc de nouveaux héros Français, mais cousins germains des privés américains, naissent. Burma, qui aime femmes, alcool, coup de poing et adore jouer les justiciers devient l'un de ces héros.
Même si ce premier roman est assez classique dans le genre : crime, indices, déduction, arrestation, il nous permet d'avoir une vision de ce que sera le polar d'après-guerre et l'influence des séries noires américaines. Entre le stalag allemand, Lyon et Paris, on suit Burma avec plaisir.

En tout cas, je n'ai rien détecté de condamnable dans ce roman.
