Confronta offerte su Amazon
+ 4,35 € di spedizione
86% positive negli ultimi 12 mesi

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Come passiflora Paperback – 28 ottobre 2021
Opzioni di acquisto e componenti aggiuntivi
- Lunghezza stampa224 pagine
- LinguaItaliano
- EditoreGolem Edizioni
- Data di pubblicazione28 ottobre 2021
- Dimensioni21.6 x 1.6 x 15.2 cm
- ISBN-108892910558
- ISBN-13978-8892910553
Chi ha acquistato questo articolo ha acquistato anche
Dettagli prodotto
- Editore : Golem Edizioni (28 ottobre 2021)
- Lingua : Italiano
- Paperback : 224 pagine
- ISBN-10 : 8892910558
- ISBN-13 : 978-8892910553
- Peso articolo : 340 g
- Dimensioni : 21.6 x 1.6 x 15.2 cm
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 256,256 in Libri (Visualizza i Top 100 nella categoria Libri)
- n. 21,912 in Narrativa contemporanea (Libri)
- n. 28,967 in Narrativa letteraria (Libri)
- n. 58,268 in Adolescenti e ragazzi (Libri)
- Recensioni dei clienti:
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su AmazonRecensioni con immagini

-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
La prosa della nostra autrice, invece, non solo è scorrevole, ma anche densa di significati ed equilibrata: si indovina un serio e profondo lavoro di cesellatura, che ci regala un testo dalla semplicità apparente ma dalle fondamenta solide. Una storia che, come ho detto, si legge d'un fiato ma non si dimentica, anzi torna di continuo alla mente grazie alla verità dei personaggi, dipinti con pochi e precisi tratti.
Ho letto varie opere di questa autrice: l'evoluzione e la maturazione della sua scrittura, dai libri per bambini a quelli per adolescenti agli ultimi tre romanzi per un pubblico adulto, sono innegabili ed impressionanti. Ha uno stile e un mondo narrativo propri, e fuori dagli schemi ricorrenti della letteratura contemporanea: un po' malinconica ma leggera, ironica senza cinismo, realista senza brutalità...
Ha senza dubbio molto da raccontare, e sa come farlo. Prevedo che sentiremo molto parlare di lei in futuro!
a ottobre è uscito il libro di narrativa di Giovanna Ceriotti “Come Passiflora”, edito dalla Golem Edizioni che ringrazio per la gentile copia ARC. Il romanzo è autoconclusivo.
Nora ha quindici anni, è una ragazzina molto sensibile e introversa. Il suo unico amico si chiama Oreste ed è con lei da quando lui era un cucciolo e lei una bambina di sette anni.
È molto arrabbiata con sua madre che ha deciso di trasferirsi in periferia dopo il divorzio dal padre, allontanandola dalla sua città, dalla sua piscina, dal suo adorato papà. Arrivate nella loro nuova casa, il rapporto con la madre diventa sempre più difficile e per entrambe è tanto complicato cercare di esprimere ciò che sentono e stanno attraversando.
Un giorno, grazie a Oreste,Nora fa la conoscenza di Tilde, un’anziana signora di ottant’anni che vive sola nella casa di fronte alla villa di Nora e che occupa le sue giornate curando il suo orto. Nora e Tilde si incontrano e si riconoscono, due anime affini che si specchiano; la ragazzina sente un’immediata sintonia con la sua vicina e Tilde riconosce in lei le emozioni di sé ragazzina, la rabbia, la solitudine di un carattere introverso. Da quel pomeriggio le due donne si incontreranno spesso, fino ad intrecciare un rapporto fatto di silenzi e confessioni, che aiuteranno Tilde ad affrontare i ricordi e Nora a vincere la sua rabbia, entrambe a superare l’isolamento.
Mi è piaciuto moltissimo leggere questo libro, così inaspettato, così diverso. La scrittura pacata, mai urlata, il racconto di uno spicchio di vita ordinario che oggi attraversano moltissime famiglie: il divorzio, la separazione, l’adolescenza di una ragazzina fuori dagli schemi, non manifesta, non aggressiva, isolata ma forte. La forza di questo romanzo sta nei personaggi e nel modo in cui l'autrice ci restituisce uno spaccato di vita ordinario senza essere banale o noiosa.
Ciò che di Nora mi ha colpita è il non essere un'adolescente aggressiva nelle sue manifestazioni. Personalmente quando sento parlare di adolescenza, l'immagine che mi ritorna è quella di ragazze e ragazzi alla moda, con atteggiamenti da uomini e donne molto più grandi di loro, sfrontati e onnipotenti. E, poiché non ho figli adolescenti, mi rendo conto che questa immagine mi viene dai ragazzi che vedo per strada o che mi riportano i mezzi di telecomunicazione. Nora mi ha restituito l'immagine dell'adolescenza priva di fronzoli, una ragazza sì introversa, sì sola, ma che, nonostante soffra per il suo isolamento, non si strugge per omologarsi, per essere accettata, non si arrabbia con il mondo perché “fuori” dal gruppo. La sua rabbia è tutta canalizzata sulla madre, sulla sua decisione di andare via, di strapparla alla sua normalità, a suo padre. Com'è stato bello vedere come si è abbandonata a Tilde quando ha capito che l'anziana signora l'avrebbe accolta così com'è, senza pretendere che fosse diversa, senza pretendere nulla se non la sua compagnia. Nora aveva solo bisogno di qualcuno che le si dedicasse senza aspettarsi nulla da lei e lei si è aperta, le ha dato tutto.
Tilde è un personaggio molto dolce, il modo in cui accoglie Nora, in cui si arroga la responsabilità di comprenderla e calmare la sua rabbia, con i suoi silenzi ma ricca di gesti molto più significativi e molto più eloquenti di mille parole. Le fa dono della sua storia, della sua saggezza.
Aanche la madre e il padre di Nora sono due bei personaggi, sono un uomo e una donna che affrontano il dolore del divorzio senza perdere di vista la loro figlia, dedicandole il loro amore, la loro comprensione.
Ma questo romanzo non è solo Tilde e Nora che si salvano, è anche una storia d'amore intensa, sofferta, racchiusa tutta nella citazione di Ozpetec del film “Mine Vaganti”; la nonna del film e la Tilde di questo libro si assomigliano molto.
Consiglio davvero la lettura di questo libro, dolce, pacato ma intenso, arricchente.

Recensito in Italia il 5 dicembre 2021

Ho amato l'uso della metafora della passiflora, che simboleggia la delicatezza e la forza interiore di Tilde.
Consiglio vivamente questo romanzo a chiunque sia alla ricerca di una lettura emozionante e appassionante, capace di toccare le corde più profonde dell'animo umano.