Nuovo:
13,30€13,30€
Resi GRATUITI
Consegna GRATUITA
martedì, 2 apr
Disponibilità: solo 6 -- ordina subito (ulteriori in arrivo).
Spedizione
Amazon
Venditore
Amazon
Resi
Restituibile entro 30 giorni dal ricevimento
Pagamento
Transazione sicura
Compra usato 9,00 €
Confronta offerte su Amazon
+ 3,95 € di spedizione
87% positive negli ultimi 12 mesi
+ 5,32 € di spedizione
99% positive negli ultimi 12 mesi

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Segui l'autore
OK
Con in bocca il sapore del mondo Copertina flessibile – 8 novembre 2018
Opzioni di acquisto e componenti aggiuntivi
- Lunghezza stampa160 pagine
- LinguaItaliano
- EditoreMinimum Fax
- Data di pubblicazione8 novembre 2018
- Dimensioni20.4 x 1.8 x 14.9 cm
- ISBN-108875219737
- ISBN-13978-8875219734
Spesso comprati insieme

I clienti che hanno visto questo articolo hanno visto anche
Dettagli prodotto
- Editore : Minimum Fax (8 novembre 2018)
- Lingua : Italiano
- Copertina flessibile : 160 pagine
- ISBN-10 : 8875219737
- ISBN-13 : 978-8875219734
- Peso articolo : 320 g
- Dimensioni : 20.4 x 1.8 x 14.9 cm
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 113,623 in Libri (Visualizza i Top 100 nella categoria Libri)
- n. 1,199 in Infusi e tisane alle erbe
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
L'autore ( che nei suoi romanzi visita costantemente le più svariate opere letterarie fino a usarle come terapia) stavolta rende omaggio a un genere troppo spesso sottovalutato : la poesia.
Lo fa in modo del tutto originale, facendo parlare dieci grandi poeti italiani della loro vita e del perchè più profondo della loro arte.
-Si inizia con Dino Campana, folle e geniale, una sofferenza che trova sollievo solo nello scrivere i suoi versi immaginifici e dolenti, ferito da rifiuti e mancanza d'amore, in un'esistenza che sta tra il reale e l'immaginato.
-Abbiamo poi il Vate, Gabriele D'Annunzio, esteta e sempre in cerca di emozioni fortissime, della bellezza e dell'impresa estrema, il cui significato è insito nella sua brama di vivere.
Guido Gozzano, con la sua breve vita piena di sensazioni, minimalismi, immagini familiari e di una fragilità fisica che mai gli consentirà di vivere appieno se non attraverso le sue opere.
Umberto Saba, all'anagrafe Poli, ma Saba suonava meglio e per un poeta questo è tutto. Non vuole essere il poeta di Trieste, la sua vita trascorre in luoghi diversi. Parigi, Firenze e infine Roma. Poi nuovamente Trieste, dove sente che il cuore si è gonfiato di troppo dolore.
-Aldo Palazzeschi, fiorentino e dissacrante, anche lui con cognome cambiato. Lo ha deciso quando, contrariamente a ciò che il padre vorrebbe, sente che non può fare altro che lo scrittore e prende il cognome della nonna che per prima lo ha introdotto alle favole.
Ecco poi Vincenzo Cardarelli, l'uomo che portava il pastrano anche d'estate. Dalla nativa Tarquinia a Roma dove vive sempre sull'orlo della miseria, sublimando una solitudine che diviene la sua ispiratrice.
Il grande Giuseppe Ungaretti, nato e vissuto fino a ventiquattro anni ad Alessandria d'Egitto (cosa che non molti ricordano), per lui l'Italia era il paese del sentito dire.
Poteva Mancare Eugenio Montale, autodidatta e frequentatore di biblioteche, che ben conosce il male di vivere? Mai completamente convinto della sua opera, vive con modestia e dubbio perfino il Nobel.
Abbiamo poi Salvatore Quasimodo, che ha sempre nel cuore e nei versi delle sue poesie l'impronta della sua terra natìa, la Sicilia.
"I miei versi sono la mia biografia, anche quando di me non parlano e non raccontano nulla ">
Il libro si conclude con Alda Merini, poetessa in bilico tra la follia e la creatività. In tutto, racconta, collezionò ventiquattro ricoveri e qualche familiare disse che in fondo in manicomio poteva star bene...
L'essere stata in certi tristi luoghi,
coltivare fantasmi
come tu dici, attento amico mio,
non dà diritto a credere che dentro
dentro di me continui la follia.
Sono rimasta poeta anche all'inferno>
Un testo, complessivamente, coinvolgente e anche istruttivo. Qui i poeti vengono descritti in modo ben diverso da ciò che accade in un manuale di letteratura. Pur nella precisione di fatti e date, a ciascuno viene restituita la propria identità speciale, quella che li ha resi grandi e immortali.
Grazie a te, Fabio Stassi, e al tuo modo così delicato e bello stesso tempo profondo di scrivere.