Confronta offerte su Amazon
+ 2,87 € di spedizione
90% positive negli ultimi 12 mesi
+ 3,95 € di spedizione
87% positive negli ultimi 12 mesi
+ 4,35 € di spedizione
86% positive negli ultimi 12 mesi

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Segui l'autore
OK
Il violino del pazzo Paperback – 26 aprile 2023
Opzioni di acquisto e componenti aggiuntivi
- Lunghezza stampa142 pagine
- LinguaItaliano
- EditoreIperborea
- Data di pubblicazione26 aprile 2023
- Dimensioni10 x 1.6 x 19.8 cm
- ISBN-108870916669
- ISBN-13978-8870916669
Spesso comprati insieme

I clienti che hanno visto questo articolo hanno visto anche
Dettagli prodotto
- Editore : Iperborea (26 aprile 2023)
- Lingua : Italiano
- Paperback : 142 pagine
- ISBN-10 : 8870916669
- ISBN-13 : 978-8870916669
- Peso articolo : 120 g
- Dimensioni : 10 x 1.6 x 19.8 cm
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 131,686 in Libri (Visualizza i Top 100 nella categoria Libri)
- n. 5,513 in Classici (Libri)
- n. 14,418 in Narrativa letteraria (Libri)
- n. 40,750 in Narrativa di genere (Libri)
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Selma Lagerlof intesse una trama a metà tra la fiaba e il romanzo d’ avventura grazie a una prosa vestita della propria essenziale armonia, sospesa tra sogno e realtà, un flusso narrativo intriso di arte, bellezza, amore, morte, normalità e pazzia, cura di se’ e dell’ altro.
Le note seducenti di un violino richiamano gioia, stupore, spensieratezza, infinita dolcezza e l’ amore di una vita, quella musica divina che esce inesauribile dalle sue corde, una sospensione temporale per accedere alla bellezza del mondo, per esprimere la propria essenza, una passione totalizzante e necessaria per Gunner Hede, il protagonista, giovane studente baciato da bellezza e talento.
Quando sarà costretto a separarsi dal suo amato strumento e dalla musica a cui ha giurato fedeltà eterna abbandonando gli studi per risollevare le sorti della famiglia e garantire la sopravvivenza del maniero ereditato dal nonno e caduto in disgrazia, sarà come vendere l’ anima al diavolo precipitando in uno stato di totale follia.
Neppure Ingrid, una giovane ambulante dagli occhi magnetici ammaliata dal fascino delle sinfonie del violino di Hede, da lui strappata alla strada riconoscendone bellezza e unicità, sembra riuscire a distoglierlo dall’ insana malattia riportandolo al passato recente e alla propria essenza.
È un percorso tortuoso di vita e di morte, di normalità e di follia, inseguendo quella luce smarrita nella dimenticanza, riappropriandosi dei ricordi e della forza di un legame perduto.
Hede è altro, una sorta di mendicante che dialoga con gli animali e che apprezza le silenziose presenze all’ interno dei cimiteri, la stessa Ingrid si crede persa, i loro paiono incontri tra due estranei, Hede ne ignora la presenza anche quando in lui sembra riemergere qualche ricordo.
La forza dell’ amore, l’ arte, la musica, la bellezza le uniche note intonate in grado di restituire un vita degna di essere vissuta laddove pareva irrimediabilmente persa. È un copione già scritto ma riccamente vestito in un mondo cosparso di nemici, in uno stato di pazzia che elimini l’ angoscia, in un’ allerta continua, in un senso di pace dimenticato, la paura radicata dentro.
Anche Ingrid pare sfuggita a morte certa, forse era già morta, una condizione preferibile a una vita invisibile e senza amore, in lei la voglia di salvare chi l’ ha salvata, recuperata a se stessa dal sentirsi amata.
Come restituire vita a chi è malato di nostalgia, uscire dalle tenebre nel flusso dei ricordi, anche dolorosi, difficile quando tutto pare inutile e già scritto, e allora non resta che abbandonarsi alle corde di un violino e alla sue note suadenti, al sogno e alle fantasticherie, alla grandezza di un amore sospeso….
Selma Lagerlof si conferma scrittrice di smisurato talento, in grado di trasmettere la verità dei sentimenti in una semplicità disarmante, l’ essenzialità della vita nelle smisurate declinazioni che la riguardano, laddove la parola “ speranza “ risuona continuamente nella testa e nel cuore di chi ha fatto proprio e sa riconoscere il dolce e armonioso suono dell’ amore e della bellezza, pur deformato e cangiante.