Confronta offerte su Amazon
+ 3,95 € di spedizione
87% positive negli ultimi 12 mesi
+ 4,35 € di spedizione
86% positive negli ultimi 12 mesi
+ 4,25 € di spedizione
81% positive negli ultimi 12 mesi

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Noir in abito da sera Copertina flessibile – 17 maggio 2022
Opzioni di acquisto e componenti aggiuntivi
- Lunghezza stampa140 pagine
- LinguaItaliano
- EditoreDamster
- Data di pubblicazione17 maggio 2022
- Dimensioni14 x 1.4 x 20 cm
- ISBN-108868105144
- ISBN-13978-8868105143
Descrizione prodotto
Dalla seconda/terza di copertina
Dalla quarta di copertina
Dettagli prodotto
- Editore : Damster; Prima edizione (17 maggio 2022)
- Lingua : Italiano
- Copertina flessibile : 140 pagine
- ISBN-10 : 8868105144
- ISBN-13 : 978-8868105143
- Peso articolo : 230 g
- Dimensioni : 14 x 1.4 x 20 cm
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 647,961 in Libri (Visualizza i Top 100 nella categoria Libri)
- n. 886 in Racconti gialli
- n. 1,330 in Antologie di gialli
- n. 2,950 in Gialli hard-boiled
- Recensioni dei clienti:
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su AmazonRecensioni con immagini

-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
È un libro che scorre piacevole e ti tiene incollato alla pagina fino alla fine, ogni volta col fiato sospeso. Ne sono rimasta entusiasta e non posso che consigliarne caldamente la lettura!
Lo si deve alla salita alla ribalta di una folta schiera di eccellenti scrittrici, capaci di fornire prove secondo me anche migliori di quelle dei colleghi uomini.
Noir in abito da sera è una raccolta di racconti di 11 autrici ( in ordine di apparizione – e alfabetico – nel libro: Francesca Bertuzzi, Piera Carlomagno, Mimma Leone, Lorena Lusetti, Chicca Maralfa, Marzia Musneci, Giada Trebeschi, Luana Troncanetti, Paola Varalli, Serena Venditto, Letizia Vicidomini) che hanno come tratto comune protagoniste femminili, siano esse investigatrici o personaggi chiave.
Il raddoppio, donna che scrive di donne coinvolte in storie noir, è particolarmente stimolante, e la lettura non tradisce le aspettative.
Diciamo subito che il tema dell’abito da sera cui allude il titolo non viene rispettato in tutti i racconti, come nemmeno quello del genere noir differente e contrapposto a quello del giallo investigativo, ammesso che una chiara distinzione tra i due modelli sia possibile e, comunque, utile.
Ma non era questo che ci riproponeva, ovviamente.
L’obiettivo, centrato, era quello di fornire una summa dell’acuta capacità di interpretare il mondo da un versante femminile, così ricca e variegata da mettere in ombra, per vivacità e profondità, l’angolatura maschile.
Che le “storie di delitti”, usiamo questo termine più generico ma forse più proprio, non siano un semplice divertissement ma permettano di cogliere l’essenza della realtà umana e sociale, era già universalmente riconosciuto.
L’abbinamento “storie di delitti” e donne ( al quadrato!) è, come ci si poteva aspettare, un moltiplicatore brioso e multiforme.
L’antologia va gustata immergendosi nei molteplici risvolti di un panorama fatto di undici esplorazioni, tutte diverse ma unite dalla grazia e sensibilità prerogative dell’animo femminile, del dilemma “perché si uccide”.

Recensito in Italia il 30 luglio 2022

