Nuovo:
15,50€15,50€
Resi GRATUITI
Consegna GRATUITA
martedì, 2 apr
Disponibilità immediata
Spedizione
Amazon
Venditore
Amazon
Resi
Restituibile entro 30 giorni dal ricevimento
Pagamento
Transazione sicura
Compra usato 7,87 €
Confronta offerte su Amazon
+ 2,87 € di spedizione
90% positive negli ultimi 12 mesi
+ 3,95 € di spedizione
87% positive negli ultimi 12 mesi
+ 4,35 € di spedizione
86% positive negli ultimi 12 mesi

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Segui l'autore
OK
Resta quel che resta Copertina rigida – 3 maggio 2022
Opzioni di acquisto e componenti aggiuntivi
- Età di letturaDa 3 anni in su
- Lunghezza stampa458 pagine
- LinguaItaliano
- Dimensioni15.2 x 3.5 x 22.4 cm
- EditorePiemme
- Data di pubblicazione3 maggio 2022
- ISBN-108856684209
- ISBN-13978-8856684209
Chi ha acquistato questo articolo ha acquistato anche
Dall'editore

Una saga straordinaria che ripercorre, dal 1925 e lungo i sessant'anni successivi, la storia del Südtirol, attraverso quella di quattro famiglie che la abitano e che per restare sono disposte a tutto.

Katia Tenti riesce a farci entrare in una terra di confine, una terra promessa, una terra rubata, dove la parola patria ha un significato netto che divide e contrappone.
Dettagli prodotto
- Editore : Piemme (3 maggio 2022)
- Lingua : Italiano
- Copertina rigida : 458 pagine
- ISBN-10 : 8856684209
- ISBN-13 : 978-8856684209
- Peso articolo : 620 g
- Dimensioni : 15.2 x 3.5 x 22.4 cm
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 93,688 in Libri (Visualizza i Top 100 nella categoria Libri)
- n. 7,659 in Narrativa contemporanea (Libri)
- n. 10,124 in Narrativa letteraria (Libri)
- n. 28,990 in Narrativa di genere (Libri)
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Sono scrittrice, consulente di scrittura e book coach, ghostwriter e autrice di format culturali. Nell’arco della mia carriera professionale ho progettato e dato vita a festival musicali, letterari, laboratori di teatro e corsi di cinema per giovani talenti.
Grazie alla mia passione per la scrittura, ho collaborato come contributor a testate giornalistiche locali, blog, curato prefazioni di saggi e condotto numerose interviste.
A mio nome ho pubblicato due romanzi con Marsilio Editori, Ovunque tu vada (2014) e Nessuno muore in sogno (2017), e un romanzo con Edizioni Piemme, Resta quel che resta (2022).
Oltre ad essere docente di scrittura alla Scuola Holden di Torino, in qualità di ghostwriter ho scritto e pubblicato diversi romanzi e saggi.
Nei miei percorsi di book-coaching seguo nella scrittura e pubblicazione dei loro libri scrittori di narrativa classica, persone che aspirano a pubblicare storie autobiografiche, e molti autori che operano in settori diversi: psicologia, pedagogia, criminologia, ambiente, benessere, commercio, insegnamento, biologia, food e gaming.
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su AmazonRecensioni con immagini

-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
E poi le questioni sempre aperte della patria, dell'immigrazione, dell'integrazione. Ma anche delle disabilità.
Tutti questo e molto altro nel romanzo di Katia Tenti.
Uno spaccato di storia patria di 60 anni attraverso la saga di cinque famiglie, dal 1925 in avanti.
In questo romanzo il (per me) tanto abusato e ipocrita "politically correct" è bandito. Qui si descrive la realtà in quanto tale, il periodo storico è ricostruito minuziosamente e fedelmente, non nascondendo nulla, neanche i particolari più scomodi.
Il lavoro di ricerca è stato minuzioso, e non poteva essere che così per l'autrice che è un'italiana nata e vissuta a Bolzano e che quindi conosce bene il contesto storico e sociale del romanzo.
Ovviamente i personaggi sono di fantasia, ma non le loro vite nelle quali si possono riconoscere quelle dei tedeschi e degli italiani dell'epoca.
Nella romanzo è presente anche una storia di autismo che riflette il passato trascorso dall'autrice nell'ambito dei servizi sociali.
Quindi un romanzo denso, ma al tempo stesso leggero, che si legge veloce, scritto con stile scorrevole, ma soprattutto organizzato. D'altronde Katia Tenti è anche book coach (cioè insegna scrittura) e quindi non poteva che essere così!
Un romanzo quindi molto bello, che conferma le qualità e l'ecletticità della sua autrice che già aveva pubblicato due libri gialli e che presto ci delizierà (ne sono certo) con un romanzo storico sulla caccia alle streghe (argomento a me molto caro).

Recensito in Italia il 25 febbraio 2023
E poi le questioni sempre aperte della patria, dell'immigrazione, dell'integrazione. Ma anche delle disabilità.
Tutti questo e molto altro nel romanzo di Katia Tenti.
Uno spaccato di storia patria di 60 anni attraverso la saga di cinque famiglie, dal 1925 in avanti.
In questo romanzo il (per me) tanto abusato e ipocrita "politically correct" è bandito. Qui si descrive la realtà in quanto tale, il periodo storico è ricostruito minuziosamente e fedelmente, non nascondendo nulla, neanche i particolari più scomodi.
Il lavoro di ricerca è stato minuzioso, e non poteva essere che così per l'autrice che è un'italiana nata e vissuta a Bolzano e che quindi conosce bene il contesto storico e sociale del romanzo.
Ovviamente i personaggi sono di fantasia, ma non le loro vite nelle quali si possono riconoscere quelle dei tedeschi e degli italiani dell'epoca.
Nella romanzo è presente anche una storia di autismo che riflette il passato trascorso dall'autrice nell'ambito dei servizi sociali.
Quindi un romanzo denso, ma al tempo stesso leggero, che si legge veloce, scritto con stile scorrevole, ma soprattutto organizzato. D'altronde Katia Tenti è anche book coach (cioè insegna scrittura) e quindi non poteva che essere così!
Un romanzo quindi molto bello, che conferma le qualità e l'ecletticità della sua autrice che già aveva pubblicato due libri gialli e che presto ci delizierà (ne sono certo) con un romanzo storico sulla caccia alle streghe (argomento a me molto caro).

“Katia Tenti?”
-Un mito!!

“Katia Tenti?”
-Un mito!!

La Tenti, pur raccogliendo alcune di queste suggestioni, approccia la materia in materia più articolata, imbastendo fin dall’inizio una polifonia sociale che contempla vari livelli. Appare perciò congruo l’irrompere in queste vicende particolari della grande Storia, del cambiamento epocale che imprime un’irreversibile soluzione di continuità ad usanze e abitudini che – almeno per taluni protagonisti – s’indovinano secolari. E tale frattura può prendere varie forme, come la guerra, l’emigrazione e soprattutto il contatto e la mescolanza tra tipologie umane varie.
Autrice navigata, bookcoach ed esperta dei meccanismi creativi ed editoriali, la scrittrice si cimenta convincentemente in un filone impegnativo, dipingendo un complesso di personaggi che costituisce il lievito di una vicenda fatta di tante psicologie, la cui somma approda a uno spaccato storico e sociologico che – configurandosi come epopea di volta in volta familiare, cittadina e regionale – attraversa i decenni e fa intravedere in filigrana caratteri e dinamiche ancor oggi attuali nella complessa realtà altoatesina.