Nuovo:
14,25€14,25€
Resi GRATUITI
Consegna GRATUITA
martedì, 2 apr
Disponibilità immediata
Spedizione
Amazon
Venditore
Amazon
Resi
Restituibile entro 30 giorni dal ricevimento
Pagamento
Transazione sicura
Compra usato 9,00 €
Confronta offerte su Amazon
+ 3,95 € di spedizione
87% positive negli ultimi 12 mesi
+ 4,35 € di spedizione
+ 4,25 € di spedizione
81% positive negli ultimi 12 mesi

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Segui l'autore
OK
Helgoland Paperback – 3 settembre 2020
Opzioni di acquisto e componenti aggiuntivi
- Età di letturaDa 3 anni in su
- Lunghezza stampa219 pagine
- LinguaItaliano
- Dimensioni10.6 x 17.8 x 1.6 cm
- EditoreAdelphi
- Data di pubblicazione3 settembre 2020
- ISBN-108845935051
- ISBN-13978-8845935053
Spesso comprati insieme

I clienti che hanno visto questo articolo hanno visto anche
Dettagli prodotto
- Editore : Adelphi (3 settembre 2020)
- Lingua : Italiano
- Paperback : 219 pagine
- ISBN-10 : 8845935051
- ISBN-13 : 978-8845935053
- Peso articolo : 200 g
- Dimensioni : 10.6 x 17.8 x 1.6 cm
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 4,152 in Libri (Visualizza i Top 100 nella categoria Libri)
- n. 22 in Fisica (Libri)
- n. 46 in Antologie (Libri)
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su AmazonRecensioni con immagini

-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Sono un semplice ingegnere, quindi non un addeddo ai lavori, ma sono appassionato di fisica e fisica delle particelle, di relatività e di storia della fisica, soprattutto quella di inizi 900. Premetto questo perchè è doveroso ricordare che il libro di Rovelli non può e non vuole essere un trattato di fisica quantistica.
I primi capitoli sono veramente interessanti, passavo dal testo alle note in fondo, prendendo appunti ed annotandomi ulteriori testi o articoli da leggere.
Rovelli si conferma un ottimo divulgatore di tematiche decisamente non facili, ed Helgoland mischia anche le diverse connessioni tra scienziati, facendo capire che sì, ci sono state menti geniali che hanno contribuito all'attuale stato di conoscenza, ma che è stata la loro collaborazione ad aver innescato uno dei periodi più floridi per la fisica.
Veniamo ora alle parti secondo me deboli del libro: come dicevo, uno non si aspetta di trovare qui risposte troppo tecniche, ma nemmeno di veder sorvolare argomenti troppo frettolosamente. Personalmente avrei gradito un ulterore approfondimento sulle matrici di Heisenberg, sul fenomeno dell'entanglement (preso troppo genericamente e liquidato troppo frettolosamente, non si capisce perchè), sull'interazione e sui contributi di Bohr, Schrodinger, Planck, Einstein a Heisenberg stesso sui quanti, le varie teorie fisiche, le discussioni che hanno prodotto tali risultati.
Invece si ha come la sensazione che all'autore prema passare in rassegna tali eventi e temi molto velocemente per la necessità di arrivare da un'altra parte....ed in effetti questa "altra parte" risiede nella seconda metà del libro, dove ad un tratto si discute di filosofia e di Dio, di anima e del fatto che queste, visto che siamo arrivati a scoprire i quanti, non hanno più senso di esistere, ma che sono solamente "strati" di informazione mancanti che pian piano stiamo svelando.
Ora, non entro nel merito, non è questo il luogo, e capisco anche che un fisico prima o poi si faccia tali domande, mentre studia l'essenza stessa dell'Universo. Ma non era questa l'aspettativa, o perlomeno la mia di aspettativa.
In conclusione: ho dato 4 stelle perchè comunque Rovelli merita sempre di essere letto, non nego che l'aspetto relazionale citato nel libro mi ha fatto subito scattare la voglia di saperne e di capirne di più (sarà contento Amazon, ho già ordinato 3 libri...); rimane l'amaro in bocca per un qualcosa che sarebbe potuto essere, ma che non è stato...pienamente
Materia?
Certo materia. La nostra vita, ciò che ci circonda, noi stessi siamo materia, ma... (mi segno due appunti)
-l'atomo: ricordi il paragone del pallone da calcio (nucleo dell'atomo con un po' di massa) e una biglia (l'elettrone con pochissima massa) che se ne sta a gironzolare nel volume del campo da calcio dove c'è solo il vuoto? Primo concetto da rinfrescare: quello che noi chiamiamo materia, in realtà è qualcosa di vuoto, è un'allucinazione, una proiezione di qualcosa che nella micro realtà ha una sostanza fatta di niente (poca massa, qualche onda, tanto vuoto). Ce lo insegna anche la filosofia orientale.
-questa "materia" è indeterminata; scegliamo un attributo: vivo morto (il gatto), rosso o blu, ecc. può essere l'uno o l'altro finché un osservatore non la guarda. Secondo concetto da ricordare: l'osservatore è parte del sistema, non esiste un osservatore esterno al sistema, tutti siamo dentro a piedi pari. L'osservatore condiziona la misurazione del fenomeno. E' una 'danza a tre': l'osservatore e i due stati indeterminati. Sfumano i concetti di oggettivo-soggettivo.
-la "materia" è sottoposta a "entanglement" (groviglio, intreccio) per cui, la terza cosa da ricordare è che le particelle, una volta entrate in relazione, mantengono una correlazione anche a distanze molto elevate.
Detto ciò dobbiamo ripensare al mondo (in senso cosmico) in altri termini.
Se la materia è vuota, se è regolata da paradossi difficili da accettare con la logica classica, ciò che emerge sono le relazioni che, per tutto ciò di cui sopra, si mettono in gioco per far apparire ciò che noi vediamo, tocchiamo, sentiamo, pensiamo.
Secondo l'autore, supportato da teorie ed esperimenti fisici sulle particelle elementari, è che, più andiamo ad indagare la struttura della materia, più ci si rende conto che quello che dobbiamo maggiormente considerare sono le relazioni, misurabili e, più si entra nel micro, più le relazioni sono complesse. La materia è un groviglio di relazioni. La stessa struttura soggiacente non è altro che una relazione, probabilmente vuota.
Le stesse correlazioni le troviamo macroscopicamente in natura. Tutto condiziona ed è condizionato da un enorme e incontrollabile effetto farfalla, anche noi stessi, immersi nel sistema con le nostre tipiche percezioni, alla conoscenza che da soggettiva può diventare intersoggettiva in un entanglement cognitivo.
Sono sicura di averlo spiegato male, probabilmente con qualche inesattezza. Abbi pietà. Ti lascio a questo libro che lo sa fare molto meglio di me.
Dopo aver letto "Perché il mondo esiste" direi che la proposta di Rovelli sia una buona soluzione, accettabile, realistica, essenziale, sfrondata da questioni metafisiche o trascendenti.
Si deve fare lo sforzo di immaginare la materia per quello che è -operazione cognitiva difficile da realizzare fino in fondo- ma meglio farsene una ragione.
Le recensioni migliori da altri paesi

Un maestro di scuola come pochi
Grazie spero di leggere un tuo libro che hai scritto di recente



