Confronta offerte su Amazon
+ 3,95 € di spedizione
87% positive negli ultimi 12 mesi
+ 4,35 € di spedizione
86% positive negli ultimi 12 mesi
+ 4,25 € di spedizione
81% positive negli ultimi 12 mesi

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Segui l'autore
OK
Oriente e Occidente Paperback – 10 marzo 2016
Opzioni di acquisto e componenti aggiuntivi
- Lunghezza stampa264 pagine
- LinguaItaliano
- EditoreAdelphi
- Data di pubblicazione10 marzo 2016
- Dimensioni18 x 2 x 11 cm
- ISBN-108845930599
- ISBN-13978-8845930591
Spesso comprati insieme

Altri articoli da esplorare
Dettagli prodotto
- Editore : Adelphi (10 marzo 2016)
- Lingua : Italiano
- Paperback : 264 pagine
- ISBN-10 : 8845930599
- ISBN-13 : 978-8845930591
- Peso articolo : 180 g
- Dimensioni : 18 x 2 x 11 cm
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 62,442 in Libri (Visualizza i Top 100 nella categoria Libri)
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Per il resto, il libro è un prezioso riscontro di come un pensiero seriamente critico, basato su di una rigorosa intelligenza, non omologato con la corrente generale, può rivendicare una "libertà metafisica" (è un'altra espressione del Guénon) contro le seduzioni del presente, che, grazie al pregiudizio democratico, possono facilmente far breccia negli animi dell'uomo contemporaneo. Una luce nel Kali-yuga, che non può spegnersi.
come un dito indice puntato minacciosamente e costantemente verso l'uomo occidentale, schiavo del materialismo e del moralismo, che lascia stupefatto il lettore che finisce per ricercare, nel presente, una correlazione con la lezione guenoniana e che, a sorpresa, ottiene qualche conferma..
Questa è la considerazione di fondo che sta alla base del volume qui recensito, scritto da Rene' Guenon nel 1924 - testo che va ad aggiungersi a numerosi altri dello stesso Autore recentemente ripubblicati da Adelphi - anche se nel 1948, in occasione di una riedizione del volume, lo stesso Guenon dovette ammettere che l'Oriente si stava velocemente avvicinando alla modernizzazione occidentale.
Ciò premesso, ecco la necessità che l'Occidente ritorni a quella civiltà tradizionale - che in un tempo lontano gli era propria, ma che ormai è scomparsa - e che per far questo si avvicini ai principii di verità insiti nel mondo orientale; ovviamente, per intraprendere questo lungo cammino, l'élite occidentale, cui sarà affidato questo compito, dovrà innanzitutto evitare di porsi quale antagonista dell'Oriente né ovviamente tentare di sopraffarlo, bensì immergersi nella conoscenza di quel mondo e tentare il recupero almeno parziale - avvalendosi dell'aiuto dello stesso Oriente - di quei valori intellettuali, in primo luogo della metafisica, che soli possono salvare l'Occidente dal totale inaridimento cui è pervenuto.
Questo il succo dell'opera, poi approfondito in successive opere tra cui "La crisi del mondo moderno", in cui si sviluppa il pensiero di Guenon, esponente di rilievo - se non vero e proprio capostipite - della corrente tradizionalista di metà Novecento che si pose l'obiettivo di recuperare quella cultura aristocratica, ovviamente elitaria, basata sugli eterni principii della Tradizione.