Nuovo:
11,40 €
Prezzo consigliato: 12,00 €

Questo è il prezzo di vendita di un prodotto che viene consigliato da un produttore e che viene fornito da un produttore, fornitore o venditore. Amazon mostra il Prezzo consigliato come prezzo di riferimento a scopo di confronto tra prezzi.
Maggiori informazioni
Risparmi: 0,60 € (5%)
I prezzi degli articoli in vendita su Amazon includono l’IVA. In base all’indirizzo di spedizione, l’IVA potrebbe variare durante il processo di acquisto. Per maggiori informazioni clicca qui.
Resi GRATUITI
Consegna GRATUITA martedì, 2 aprile sul tuo primo ordine. Maggiori informazioni
oppure consegna più rapida domani, 29 marzo. Ordina entro 5 ore 3 min. Maggiori informazioni
Disponibilità immediata
11,40 € () Include le opzioni selezionate. Include il pagamento mensile iniziale e le opzioni selezionate. Dettagli
Prezzo
Subtotale
11,40 €
Subtotale
Scomposizione del pagamento iniziale
Costi e data di spedizione e totale dell'ordine (tasse incluse) indicati al momento del pagamento.
Confronta offerte su Amazon
Aggiunto
11,40 €
+ 3,95 € di spedizione
Venduto da: HOEPLI - La Grande Libreria
Venduto da: HOEPLI - La Grande Libreria
(22971 valutazioni)
87% positive negli ultimi 12 mesi
Generalmente spedito entro 6-7 giorni
Costi di spedizione e Politica di reso
Aggiunto
11,40 €
+ 4,35 € di spedizione
Venduto da: libreriauniversitaria it
Venduto da: libreriauniversitaria it
(30765 valutazioni)
86% positive negli ultimi 12 mesi
Disponibilità: solo 2
Costi di spedizione e Politica di reso
Aggiunto
12,00 €
+ 3,90 € di spedizione
Venduto da: LIBRERIA FERNANDEZ SRL
Venduto da: LIBRERIA FERNANDEZ SRL
(2767 valutazioni)
98% positive negli ultimi 12 mesi
Disponibilità: solo 2
Costi di spedizione e Politica di reso
Immagine del logo dell'app Kindle

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.

Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.

Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.

Codice QR per scaricare l'app Kindle

Segui l'autore

Si è verificato un errore. Riprova a effettuare la richiesta più tardi.

Dissipatio H. G. Paperback – 27 giugno 2012

4,1 su 5 stelle 296

{"desktop_buybox_group_1":[{"displayPrice":"11,40 €","priceAmount":11.40,"currencySymbol":"€","integerValue":"11","decimalSeparator":",","fractionalValue":"40","symbolPosition":"right","hasSpace":true,"showFractionalPartIfEmpty":true,"offerListingId":"Zxb6TisObBZ9Yyz0XKjSU9ydOkqN%2B2xhLCf%2Fp6zH%2BDQFZoiQBepJfMbTXem2IjWf%2BfjZYZuIT1sPUhSOlOdgshqRXWZ5xnVNRcYmHy%2FsPt%2BboOSpl51rG4BRqyjp2p5bI4u73RAPKt7oFAK7UzgTkA%3D%3D","locale":"it-IT","buyingOptionType":"NEW","aapiBuyingOptionIndex":0}]}

Opzioni di acquisto e componenti aggiuntivi

Spesso comprati insieme

11,40€
Disponibilità immediata
Venduto e spedito da Amazon.
+
12,35€
Disponibilità immediata
Venduto e spedito da Amazon.
+
12,35€
Disponibilità immediata
Venduto e spedito da Amazon.
Prezzo totale:
Per visualizzare il nostro prezzo, aggiungi gli articoli al carrello.
Dettagli
Aggiunto al carrello.
Scegli gli articoli da acquistare insieme.

Dettagli prodotto

  • Editore ‏ : ‎ Adelphi (27 giugno 2012)
  • Lingua ‏ : ‎ Italiano
  • Paperback ‏ : ‎ 142 pagine
  • ISBN-10 ‏ : ‎ 8845927156
  • ISBN-13 ‏ : ‎ 978-8845927157
  • Peso articolo ‏ : ‎ 18,1 g
  • Dimensioni ‏ : ‎ 12.3 x 1.5 x 19.8 cm
  • Recensioni dei clienti:
    4,1 su 5 stelle 296

Informazioni sull'autore

Segui gli autori per ottenere aggiornamenti sulle nuove uscite, oltre a consigli avanzati.
Guido Morselli
Brief content visible, double tap to read full content.
Full content visible, double tap to read brief content.

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora

Recensioni clienti

4,1 su 5 stelle
4,1 su 5
296 valutazioni globali
Un vero romanzo internazionale
5 Stelle
Un vero romanzo internazionale
“Dissipatio H.G.” rappresenta l’ultimo romanzo scritto da Guido Morselli (1912-1973) morto suicida pochi mesi dopo averlo terminato. Si tratta dell’ultimo testo scritto da Morselli ma non pubblicato, perché da 1947 al 1973, anno della sua morte, allo scrittore bolognese vennero rifiutati sistematicamente tutti i suoi libri.A rifiutare questo “Dissipatio H.G.” e i suoi scritti precedenti come “Roma senza Papa. Cronache romane di fine secolo ventesimo” o “Il comunista” furono gli allora responsabili delle più importanti case editrici italiane come Italo Calvino, Carlo Fruttero, Geno Pampaloni o Luciano Foà, cofondatore della casa editrice Adelphi.Il motivo principale dell’insano gesto compiuto dal Morselli fu proprio l’ennesimo rifiuto in blocco di questo suo ultimo romanzo. La morte violenta dello scrittore – allora ancora mai pubblicato – creò scalpore e sgomento soprattutto nel mondo dell’editoria e a partire dall’anno successivo vennero dati alle stampe tutti i suoi romanzi, e questo “Dissipatio H.G.” apparve nel catalogo proprio dell’Adelphi per la prima volta nel 1977.Il protagonista è un uomo solo e disilluso – che ricorda molto lo stesso autore – che dopo aver abbandonato Crisopoli (città di fantasia che ricorda però molto Zurigo) si rifugia in montagna per evitare il più possibile il contatto col prossimo e stilare un bilancio della propria esistenza.Il bilancio, purtroppo, pende notevolmente a sfavore del proseguimento: “Ci sono mattine che, nel mentre mi facevo la barba, cercavo di non vedermi nello specchio”. Così la notte fra il 1° e il 2 giugno l’uomo decide di suicidarsi gettandosi nel pozzo all’interno di una grotta fra i monti. Ma proprio arrivato sull’orlo del baratro ci ripensa e torna sconfitto a casa. Al suo risveglio però il mondo è cambiato: tutta l’umanità è improvvisamente scomparsa. Si tratta proprio di quella “Dissipatio Humani Generis” di cui parlava il filosofo neoplatonico Giamblico, riferendosi a una sorta di “evaporazione del genere umano”.E così – come farà il protagonista della canzone “Extraterrestre” incisa da Eugenio Finardi nel 1978 – l’uomo si troverà a fare i conti con uno dei suoi sogni più bramati: essere solo…Quello che colpisce ancora oggi di questo romanzo, oltre alla trama e allo stile spesso sfizioso e raffinato, sono la sua contemporaneità e la sua internazionalità. E’ un romanzo, infatti, che potrebbe essere stato scritto solo pochi mesi fa, da un autore anche di un altro Paese e non specificatamente italiano. Questa è la peculiarità a cui Giuseppe Pontiggia imputa l’ottusa incomprensione degli allora editori. E’ lo stesso Pontiggia a ricordarci, quindi, che se si è grandi e memorabili scrittori non è detto che si sia pure capaci e imparziali responsabili di collane editoriali.Ma per onestà intellettuale è giusto ricordare anche che Guido Morselli era un personaggio completamente avulso dai salotti letterari e dal “sistema” editoriale della sua epoca. Così come il grande Luciano Bianciardi, Morselli andava dritto alla scrittura ignorando e snobbando tutto il resto.
Grazie per i commenti
Siamo spiacenti, si è verificato un errore
Siamo spiacenti, non siamo riusciti a caricare la recensione

Recensioni migliori da Italia

Recensito in Italia il 5 maggio 2023
Immagine cliente
5,0 su 5 stelle Un vero romanzo internazionale
Recensito in Italia il 5 maggio 2023
“Dissipatio H.G.” rappresenta l’ultimo romanzo scritto da Guido Morselli (1912-1973) morto suicida pochi mesi dopo averlo terminato. Si tratta dell’ultimo testo scritto da Morselli ma non pubblicato, perché da 1947 al 1973, anno della sua morte, allo scrittore bolognese vennero rifiutati sistematicamente tutti i suoi libri.

A rifiutare questo “Dissipatio H.G.” e i suoi scritti precedenti come “Roma senza Papa. Cronache romane di fine secolo ventesimo” o “Il comunista” furono gli allora responsabili delle più importanti case editrici italiane come Italo Calvino, Carlo Fruttero, Geno Pampaloni o Luciano Foà, cofondatore della casa editrice Adelphi.

Il motivo principale dell’insano gesto compiuto dal Morselli fu proprio l’ennesimo rifiuto in blocco di questo suo ultimo romanzo. La morte violenta dello scrittore – allora ancora mai pubblicato – creò scalpore e sgomento soprattutto nel mondo dell’editoria e a partire dall’anno successivo vennero dati alle stampe tutti i suoi romanzi, e questo “Dissipatio H.G.” apparve nel catalogo proprio dell’Adelphi per la prima volta nel 1977.

Il protagonista è un uomo solo e disilluso – che ricorda molto lo stesso autore – che dopo aver abbandonato Crisopoli (città di fantasia che ricorda però molto Zurigo) si rifugia in montagna per evitare il più possibile il contatto col prossimo e stilare un bilancio della propria esistenza.

Il bilancio, purtroppo, pende notevolmente a sfavore del proseguimento: “Ci sono mattine che, nel mentre mi facevo la barba, cercavo di non vedermi nello specchio”. Così la notte fra il 1° e il 2 giugno l’uomo decide di suicidarsi gettandosi nel pozzo all’interno di una grotta fra i monti. Ma proprio arrivato sull’orlo del baratro ci ripensa e torna sconfitto a casa. Al suo risveglio però il mondo è cambiato: tutta l’umanità è improvvisamente scomparsa. Si tratta proprio di quella “Dissipatio Humani Generis” di cui parlava il filosofo neoplatonico Giamblico, riferendosi a una sorta di “evaporazione del genere umano”.

E così – come farà il protagonista della canzone “Extraterrestre” incisa da Eugenio Finardi nel 1978 – l’uomo si troverà a fare i conti con uno dei suoi sogni più bramati: essere solo…

Quello che colpisce ancora oggi di questo romanzo, oltre alla trama e allo stile spesso sfizioso e raffinato, sono la sua contemporaneità e la sua internazionalità. E’ un romanzo, infatti, che potrebbe essere stato scritto solo pochi mesi fa, da un autore anche di un altro Paese e non specificatamente italiano. Questa è la peculiarità a cui Giuseppe Pontiggia imputa l’ottusa incomprensione degli allora editori. E’ lo stesso Pontiggia a ricordarci, quindi, che se si è grandi e memorabili scrittori non è detto che si sia pure capaci e imparziali responsabili di collane editoriali.

Ma per onestà intellettuale è giusto ricordare anche che Guido Morselli era un personaggio completamente avulso dai salotti letterari e dal “sistema” editoriale della sua epoca. Così come il grande Luciano Bianciardi, Morselli andava dritto alla scrittura ignorando e snobbando tutto il resto.
Immagini presenti nella recensione
Immagine cliente
Immagine cliente
9 persone l'hanno trovato utile
Segnala
Recensito in Italia il 15 giugno 2023
Recensito in Italia il 9 febbraio 2024
Recensito in Italia il 27 luglio 2023
Recensito in Italia il 30 novembre 2015
8 persone l'hanno trovato utile
Segnala
Recensito in Italia il 7 giugno 2022
4 persone l'hanno trovato utile
Segnala
Recensito in Italia il 21 novembre 2021
19 persone l'hanno trovato utile
Segnala
Recensito in Italia il 25 maggio 2019
11 persone l'hanno trovato utile
Segnala

Le recensioni migliori da altri paesi

Traduci tutte le recensioni in Italiano
Smeralda Bree
5,0 su 5 stelle Mind opening
Recensito negli Stati Uniti il 28 settembre 2016
unsworthyeti
5,0 su 5 stelle How author changes tone of voice.
Recensito negli Stati Uniti il 15 aprile 2021