Confronta offerte su Amazon
& Spedizione GRATUITA
92% positive negli ultimi 12 mesi
& Spedizione GRATUITA
99% positive negli ultimi 12 mesi
& Spedizione GRATUITA
90% positive negli ultimi 12 mesi

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Segui l'autore
OK
La dama delle lagune Copertina rigida – 17 marzo 2022
Opzioni di acquisto e componenti aggiuntivi
- Lunghezza stampa480 pagine
- LinguaItaliano
- EditoreLa nave di Teseo
- Data di pubblicazione17 marzo 2022
- Dimensioni21.4 x 4.9 x 15.1 cm
- ISBN-108834609301
- ISBN-13978-8834609309
Spesso comprati insieme

I clienti che hanno visto questo articolo hanno visto anche
Dall'editore

|
|
|
---|---|---|
|
|
|

Dettagli prodotto
- Editore : La nave di Teseo (17 marzo 2022)
- Lingua : Italiano
- Copertina rigida : 480 pagine
- ISBN-10 : 8834609301
- ISBN-13 : 978-8834609309
- Peso articolo : 670 g
- Dimensioni : 21.4 x 4.9 x 15.1 cm
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 65,214 in Libri (Visualizza i Top 100 nella categoria Libri)
- n. 376 in Gialli storici
- n. 3,487 in Thriller e suspense (Libri)
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Marcello Simoni (Comacchio, 27 giugno 1975) è uno scrittore, bibliotecario e archeologo italiano.
Il suo primo romanzo è "Il mercante di libri maledetti" (2011), seguito da una prolifica serie di saghe e di thriller storici ambientati per la maggior parte nel Medioevo. È anche autore di alcuni saggi incentrati sempre sul Medioevo. È il vincitore del Premio Bancarella 2012.
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su AmazonRecensioni con immagini

-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
- TRAMA:
Anno Domini 807, foce del fiume Padus. In seguito a una violenta tempesta, le lagune di Comaclum restituiscono un antico sarcofago di piombo che custodisce, al suo interno, il corpo incorrotto di una fanciulla. Un miracolo, secondo il vescovo Vitale. Un cattivo presagio, invece, per l’abate Smaragdo, che si troverà diviso tra l’obbligo morale di svelare il mistero e la necessità di proteggere un segreto legato alla sua famiglia. Il contrasto tra questi due religiosi coinvolgerà le vite di persone molto diverse tra loro, come il magister piscatorum Bonizo, il giovane orfano Eutichio, il falegname Gregorios e l’arrogante Grimoaldo, mentre tra le insulae dell’abitato inizierà ad aggirarsi l’ombra di una ragazza. Forse uno spirito inquieto, forse una fuggiasca in cerca di protezione. Proprio nel momento in cui le tensioni tra l’imperatore Carlo Magno e la lontana Bisanzio minacciano di attirare un vento di guerra sulla piccola Comaclum.
- COMMENTI SUL LIBRO:
Questo romanzo storico brilla grazie alla potenza dei suoi personaggi.
Ambientato nella laguna di Comacchio, è il ritrovamento di un misterioso sarcofago a scatenare la vicenda. Ma gli eventi precipitano quando un assalto di militi stranieri catapulta i personaggi sul palcoscenico della Grande Storia: le lotte fra Bisanzio, la Repubblica di Venezia e l’Impero di Carlo Magno.
È attraverso le vicende belliche che i personaggi sviluppano un’umanità in cui anche un lettore moderno potrà identificarsi. Primo fra tutti l’abate Smaragdo, nel cui animo lottano il bene e il male. Poi il giovane Grimoaldo, che ambisce agli onori militari ma decide di aborrire la guerra. Infine le protagoniste femminili, vittime di stupro, femminicidio o matrimonio forzato.
Ciascuno dei personaggi, le cui vicende si alternano all’interno di una narrazione corale, nasconde un passato che si rivelerà a poco a poco secondo il meccanismo dell’agnizione. Così si svelano la storia del guerriero che ha fatto il voto di deporre le armi. O quella della nobildonna in fuga da un padre tiranno. E colui che all’inizio ci era apparso nelle vesti del buono mostrerà la sua faccia di assassino.
La lettura è avvincente, grazie a capitoli che si interrompono sul più bello, ai colpi di scena e alle anticipazioni. Vivide le devastazioni provocate dalla guerra: al lettore sembrerà di trovarsi sotto le frecce degli arcieri, di attraversare il fuoco, di vedere il sangue schizzare dalle gole sgozzate. La lingua è consona al periodo storico, le espressioni latine contribuiscono a conferire un’aura di autenticità.
"La dama delle lagune” si può definire il perfetto ritratto di un’epoca di conflitti, di lotte intestine e alleanze fragili, in cui anche un uomo virtuoso come l’abate Smaragdo non ha altra scelta che navigare a vista per cercare di condurre il proprio gregge alla salvezza.
Consigliato a tutti coloro che amano i thriller a sfondo storico, anche grazie all'accurata ricerca fatta dall'autore. Una lettura sicuramente piacevole, scorrevole, con una trama che è il perfetto ritratto di un'epoca lontana fatta di conflitti, lotte intestine e rivalità.

Recensito in Italia il 19 agosto 2023
- TRAMA:
Anno Domini 807, foce del fiume Padus. In seguito a una violenta tempesta, le lagune di Comaclum restituiscono un antico sarcofago di piombo che custodisce, al suo interno, il corpo incorrotto di una fanciulla. Un miracolo, secondo il vescovo Vitale. Un cattivo presagio, invece, per l’abate Smaragdo, che si troverà diviso tra l’obbligo morale di svelare il mistero e la necessità di proteggere un segreto legato alla sua famiglia. Il contrasto tra questi due religiosi coinvolgerà le vite di persone molto diverse tra loro, come il magister piscatorum Bonizo, il giovane orfano Eutichio, il falegname Gregorios e l’arrogante Grimoaldo, mentre tra le insulae dell’abitato inizierà ad aggirarsi l’ombra di una ragazza. Forse uno spirito inquieto, forse una fuggiasca in cerca di protezione. Proprio nel momento in cui le tensioni tra l’imperatore Carlo Magno e la lontana Bisanzio minacciano di attirare un vento di guerra sulla piccola Comaclum.
- COMMENTI SUL LIBRO:
Questo romanzo storico brilla grazie alla potenza dei suoi personaggi.
Ambientato nella laguna di Comacchio, è il ritrovamento di un misterioso sarcofago a scatenare la vicenda. Ma gli eventi precipitano quando un assalto di militi stranieri catapulta i personaggi sul palcoscenico della Grande Storia: le lotte fra Bisanzio, la Repubblica di Venezia e l’Impero di Carlo Magno.
È attraverso le vicende belliche che i personaggi sviluppano un’umanità in cui anche un lettore moderno potrà identificarsi. Primo fra tutti l’abate Smaragdo, nel cui animo lottano il bene e il male. Poi il giovane Grimoaldo, che ambisce agli onori militari ma decide di aborrire la guerra. Infine le protagoniste femminili, vittime di stupro, femminicidio o matrimonio forzato.
Ciascuno dei personaggi, le cui vicende si alternano all’interno di una narrazione corale, nasconde un passato che si rivelerà a poco a poco secondo il meccanismo dell’agnizione. Così si svelano la storia del guerriero che ha fatto il voto di deporre le armi. O quella della nobildonna in fuga da un padre tiranno. E colui che all’inizio ci era apparso nelle vesti del buono mostrerà la sua faccia di assassino.
La lettura è avvincente, grazie a capitoli che si interrompono sul più bello, ai colpi di scena e alle anticipazioni. Vivide le devastazioni provocate dalla guerra: al lettore sembrerà di trovarsi sotto le frecce degli arcieri, di attraversare il fuoco, di vedere il sangue schizzare dalle gole sgozzate. La lingua è consona al periodo storico, le espressioni latine contribuiscono a conferire un’aura di autenticità.
"La dama delle lagune” si può definire il perfetto ritratto di un’epoca di conflitti, di lotte intestine e alleanze fragili, in cui anche un uomo virtuoso come l’abate Smaragdo non ha altra scelta che navigare a vista per cercare di condurre il proprio gregge alla salvezza.
Consigliato a tutti coloro che amano i thriller a sfondo storico, anche grazie all'accurata ricerca fatta dall'autore. Una lettura sicuramente piacevole, scorrevole, con una trama che è il perfetto ritratto di un'epoca lontana fatta di conflitti, lotte intestine e rivalità.




scenari e personaggi descritti!