Confronta offerte su Amazon
+ 4,90 € di spedizione
91% positive negli ultimi 12 mesi

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
La ragazza con l'Europa in tasca Paperback – 14 luglio 2022
Opzioni di acquisto e componenti aggiuntivi
- Lunghezza stampa239 pagine
- LinguaItaliano
- Editorebookabook
- Data di pubblicazione14 luglio 2022
- Dimensioni15 x 2 x 23 cm
- ISBN-108833237486
- ISBN-13978-8833237480
Chi ha acquistato questo articolo ha acquistato anche
Dettagli prodotto
- Editore : bookabook (14 luglio 2022)
- Lingua : Italiano
- Paperback : 239 pagine
- ISBN-10 : 8833237486
- ISBN-13 : 978-8833237480
- Peso articolo : 310 g
- Dimensioni : 15 x 2 x 23 cm
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 72,223 in Libri (Visualizza i Top 100 nella categoria Libri)
- n. 435 in Passaggio all'età adulta
- n. 5,812 in Narrativa contemporanea (Libri)
- n. 7,731 in Narrativa letteraria (Libri)
- Recensioni dei clienti:
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Sarebbe interessante seguire le vicende della protagonista del libro.. speriamo che la scrittrice pubblichi la continuazione con un secondo romanzo!
Valore aggiunto aver avuto la fortuna e l’onore di conoscere durante una nuotata nel mare della Sardegna….Lavinia Monti
L’autrice riesce molto abilmente a mantenere l’attenzione del lettore, intrecciando ciò che concerne la sfera relazionale - i rapporti familiari, quelli sentimentali e amicali – e le esperienze di studio e professionali, descrivendo con grande accuratezza le città e i paesi che la protagonista vive, contestualizzandoli anche da un punto di vista storico e culturale.
Tanti sono gli amici, i colleghi, i compagni di viaggio che Ludovica incontra ed è grazie al confronto con ciascuno di loro, in situazioni sempre diverse, che si misura con se stessa, con i limiti, i dubbi e le ambizioni, cercando di mettere a fuoco i suoi reali desideri e obiettivi.
I genitori di Ludovica, che così differenti tra loro le hanno donato una adolescenza “borghese, ma non troppo”, ricorrono frequentemente lungo la narrazione, quasi si voglia sottolineare l’importanza delle radici che hanno costituito il presupposto necessario ad un approccio aperto alla vita e che, unitamente all’accrescimento tratto dalle esperienze vissute, le hanno consentito di divenire una giovane adulta sicura e, come va di moda dire oggi, resiliente.
Pur partendo da uno status sociale sicuramente privilegiato che agevola tanti suoi passaggi, emerge implicita, ma prepotente, l’esortazione a compiere il maggior numero di esperienze possibili, sfruttando tutte le opportunità che si incontrano, soprattutto nella prima giovinezza.
Sullo sfondo campeggia, però, sempre la fatidica domanda “che ci faccio io qui” che riassume i dubbi esistenziali che attanagliano di solito i giovani nella loro crescita personale ma che non smette mai di accompagnare anche l’adulto più affermato nella sfera professionale e privata; una domanda che ci mette sempre in gioco nella ricerca di un percorso continuo di cambiamento.
La lettura è sempre scorrevole e incalzante, volutamente ironica e leggera, ma è evidente la ricerca del lessico, accurato e preciso.
Ludovica nasce a Roma alla fine degli anni settanta, la sua vita fino ad un certo punto è caratterizzata da decisioni imposte dai suoi genitori, o meglio da sua madre, come ad esempio la scelta della scuola, gli scout, il catechismo.
Finché una volta raggiunto il traguardo dell’università inizia ad accorgersi che lì fuori c’è un mondo fatto di esperienze, di scelte e anche di dubbi. Ludovica non si scoraggia mai e continua cercare la sua strada.
E' adatto a tutte le età, soprattutto per coloro che sono curiosi di riconoscere aspetti della giovinezza, magari pensando alle diversità esistenti negli '80 e '90 rispetto ad oggi. Su questo il romanzo riesce a coinvolgere apertamente il lettore.
Lettura facile e leggera, ma anche riflessiva e appassionante.