Nuovo:
18,05€18,05€
Resi GRATUITI
Consegna GRATUITA
martedì, 2 apr
Disponibilità immediata
Spedizione
Amazon
Venditore
Amazon
Resi
Restituibile entro 30 giorni dal ricevimento
Pagamento
Transazione sicura
Compra usato 11,88 €
Confronta offerte su Amazon
+ 2,87 € di spedizione
90% positive negli ultimi 12 mesi
+ 2,90 € di spedizione
95% positive negli ultimi 12 mesi

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Segui l'autore
OK
Biancaneve nel Novecento Paperback – 21 gennaio 2021
Opzioni di acquisto e componenti aggiuntivi
- Lunghezza stampa288 pagine
- LinguaItaliano
- EditoreSolferino
- Data di pubblicazione21 gennaio 2021
- Dimensioni22.1 x 2.9 x 14.7 cm
- ISBN-108828205628
- ISBN-13978-8828205623
Spesso comprati insieme

I clienti che hanno visto questo articolo hanno visto anche
Dall'editore


Fu davanti alla sedia a dondolo della nonna – dove lei altalenava e io, in piedi, la seguivo attentissima – che scoprii le fiabe dei Fratelli Grimm, prima tra tutte quella in cui più mi sarei immedesimata: la storia di Biancaneve, mio alter ego vissuta nei tempi sfasati della fantasia. Del resto, era forse un caso che avessimo, almeno in parte, lo stesso nome? Non sapevo esattamente cosa significasse il termine matrigna e lo avevo interpretato così: matrigna è una mamma bellissima, vanitosa e cattiva che non desidera la propria figlia, soprattutto se questa si chiama Bianca e ha la pelle chiara e le labbra rosse. Matrigna è una mamma che se ne sta intenta ai fatti suoi e non vuole un granché bene a chi vive con lei e poco importa se il suo castello è fatiscente.

L'autrice
MARILÙ OLIVA è scrittrice, saggista e docente di lettere. Ha scritto due thriller e numerosi romanzi di successo a sfondo giallo e noir. Ha co-curato per Zanichelli un’antologia sui Promessi Sposi, e realizzato due antologie patrocinate da Telefono Rosa, nell’ambito del suo lavoro sulle questioni di genere. Collabora con diverse riviste ed è caporedattrice del blog letterario Libroguerriero. Il suo libro più recente è L’Odissea raccontata da Penelope, Circe, Calipso e le altre (Solferino 2020).
![]() |
![]() |
![]() |
|
---|---|---|---|
Le Sultane | Biancaneve nel novencento | Repetita | |
Recensioni dei clienti |
3,6 su 5 stelle
87
|
4,4 su 5 stelle
234
|
4,0 su 5 stelle
22
|
Prezzo | 12,35 €€12,35 | 18,05 €€18,05 | 15,20 €€15,20 |
I libri di Marilù Oliva per Solferino | Una storia irresistibile di umanità confuse e scontro tra volontà e destino | Ogni famiglia ha un segreto che il tempo non cancella | Un thriller psicologico, un intreccio senza scampo |
![]() |
![]() |
![]() |
|
---|---|---|---|
L'Illiade | L'eneide | L'odissea | |
Recensioni dei clienti |
4,1 su 5 stelle
26
|
4,0 su 5 stelle
242
|
4,2 su 5 stelle
970
|
Prezzo | 15,67 €€15,67 | 15,67 €€15,67 | 15,20 €€15,20 |
La mitologia classica raccontata da Marilù Oliva | Le dee cantano l'Iliade | L'Eneide riscritta con la voce di Didone | Il viaggio di Ulisse raccontato dalle dee |
Dettagli prodotto
- Editore : Solferino (21 gennaio 2021)
- Lingua : Italiano
- Paperback : 288 pagine
- ISBN-10 : 8828205628
- ISBN-13 : 978-8828205623
- Peso articolo : 360 g
- Dimensioni : 22.1 x 2.9 x 14.7 cm
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 118,334 in Libri (Visualizza i Top 100 nella categoria Libri)
- n. 429 in Narrativa sulla vita sociale
- n. 761 in Passaggio all'età adulta
- n. 9,736 in Narrativa contemporanea (Libri)
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su AmazonRecensioni con immagini

-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Pur non essendo autobiografico,ha quella delicata efferata e genuina determinazione dei fatti che te lo fanno percepire come tale.
L'intimità che si stabilisce con le sue eroine fanno si che ,nel leggere le pagine legate anche a dei fatti estremamente dolorosi,violenti ci si ritrovi disposti al perdono.
Da una sensazione di inevitabile resilienza ,tipica di noi donne.
Una storia nella storia: che racconta come dall'atrocità del nazismo in qualche maniera si sia sopravvissuti, non senza portare profonde cicatrici che si curano con e nello scorrere delle generazioni.
Ha comunque un lieto fine .Quello che ad ognuno di noi serve per avere speranza.
Bianca nasconde una forza nonostante le manchino gli strumenti per difendersi da una realtà dura, a volte malvagia. Lili le somiglia in questo, anche se la malvagità che la circonda è di gran lunga la più devastante. A entrambe è stato imposto un presente che non avrebbero mai voluto.
Hai scritto una storia che percorre la Storia, non solo quella legata alla Guerra, ma anche a fatti per i quali occorre sempre mantenere vivo il ricordo di quello che siamo stati e di ciò che potremmo essere. Di quanto sia in nostro potere fare e di ciò che vogliamo diventare. Le donne hanno lottato tanto per la propria indipendenza e la propria libertà, ma siamo ancora lontani dal risultato. Bianca e Lili sono tutte noi.❤️ Bellissimo, posso dire il migliore? Forse perché in alcune cose mi ci sono ritrovata...
Cecilia Lavopa
⠀
La storia di Bianca è una storia di amore sconfinato e insicurezza, di fantasia e disagio.
⠀
Quella di Lili è invece una vita segnata da una sofferenza indicibile, condivisa, ma non per questo meno crudele. È la vita nel campo di concentramento di Buchenwald.
⠀
In primo piano le vicende di queste due donne apparentemente lontane e diverse, che si scoprirà sono più vicine e simili di quanto possano immaginare.
Sullo sfondo la Storia, quella con la S maiuscola, che coinvolge l'Italia e il mondo intero. Gli anni della seconda guerra mondiale raccontati attraverso i ricordi strazianti di Lili, e il periodo che va dagli anni Ottanta del Novecento in poi in un'Italia sconvolta da attentati e criminalità, visti con gli occhi di una Bianca bambina, poi adolescente ed infine giovane donna.
⠀
Un'infanzia passata a tenere a bada la sua matrigna, un'adolescenza in balìa del senso di inadeguatezza, e poi la consapevolezza della sua forza di giovane donna generosa e caparbia.
⠀
Mentre le prime cento pagine mi sono risultate lente, da metà libro in poi le pagine si leggono con vorace curiosità e crescente senso di inquietudine. Mi sono ritrovata a tifare per Bianca con forza, come se lo stessi facendo per me stessa.
⠀
Ho molto apprezzato le riflessioni tra le righe, legate alla condizione della donna negli anni, ai soprusi subiti, alle ingiurie e alla violenza infima e sottile che le parole e i gesti possono infliggere. Situazioni di cui ancora oggi, purtroppo, non possiamo dire di esserci liberate.