
Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Segui l'autore
OK
La mia Londra Copertina flessibile – 24 maggio 2017
Opzioni di acquisto e componenti aggiuntivi
- Lunghezza stampa272 pagine
- LinguaItaliano
- EditoreGiunti Editore
- Data di pubblicazione24 maggio 2017
- Dimensioni1.2 x 20 x 1.9 cm
- ISBN-108809850564
- ISBN-13978-8809850569
Spesso comprati insieme

Chi ha acquistato questo articolo ha acquistato anche
Dettagli prodotto
- Editore : Giunti Editore (24 maggio 2017)
- Lingua : Italiano
- Copertina flessibile : 272 pagine
- ISBN-10 : 8809850564
- ISBN-13 : 978-8809850569
- Peso articolo : 230 g
- Dimensioni : 1.2 x 20 x 1.9 cm
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 166,347 in Libri (Visualizza i Top 100 nella categoria Libri)
- n. 1,858 in Saggi (Libri)
- n. 2,848 in Antologie (Libri)
- n. 10,757 in Studi culturali e sociali (Libri)
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Credo che il posto migliore per leggere questo “atto d’amore” sia Londra, e io ho fatto proprio così: mi ha accompagnato in viaggio e me lo porterei di nuovo se dovessi (come mi piacerebbe!) ritornarci.
Appena sarò di nuovo a Londra andrò a cercare i luoghi e i locali che ha descritto e sono certa che potrò condividere le sue emozioni.
E' una scrittrice afffascinante che descrive con grande intesità la sua vita, le persone che la circondano, ma anche profumi , colori ed emozioni che la legano ai luoghi dove ha vissuto.
Bello "vedere" l'evoluzioni di alcuni posti dal 1970 ad oggi.
Lo stile è scorrevole, il ritmo dolce. Un libro da consultazione, non può essere messo nella libreria e tenuto li, ma va portato con sè in un'eventuale gita a Londra.
Carino l'ultimo capitolo su dove andare a mangiare cucina londinese!!!
Una dichiarazione d'amore per la sua città d'adozione.
Cosa ho trovato invece?
Non è una biografia. Contiene elementi autobiografici, certo, frammenti di vita dell'autrice inseriti nel contesto londinese. Ma questi sono apparentemente casuali, si va avanti e indietro per il tempo senza motivo e senza soluzione di continuità. Una volta arrivati in Inghilterra, il tempo smette di avere senso e a volte troviamo l'autrice già sposata e con bambini, poi avvocato, poi di nuovo studentessa, poi nonna, poi di nuovo giovane madre, poi madre meno giovane, poi di nuovo indietro nel tempo.
Non è un saggio sulla storia della città. Contiene diversi spunti sulla storia di alcuni posti ben precisi, più o meno famosi, ma sono sporadici e aleatori.
Non è una guida di Londra. Mostra ben poco della città, alcuni itinerari che all'autrice piacciono.
Alla fin fine resta più o meno la dichiarazione d'amore per Londra.
Il libro ci racconta le emozioni che l'autrice prova per la città, come pur essendoci vissuta per buona parte della sua vita non la conoscerà mai totalmente, ma nessuno la può conoscere totalmente. E però chi ci è nato la conosce pur senza conoscerla, come per osmosi.
Ci racconta un po' l'evoluzione della città nell'ultimo secolo, ci racconta un po' il carattere dei londinesi e le loro abitudini, ci mostra un po' di intolleranza e di razzismo. Argomenti spinosi che poi lei sul finale si dice sicuro svaniranno nel nulla per via della multiculturalità di Londra, e vedere invece quel che succede in questi giorni laggiù fa temere invece che fosse fin troppo ottimista.
Una lettura francamente lenta e spesso noiosa.
La parte migliore è probabilmente la prima metà della seconda, con capitoli brevi e concisi dedicati ad aspetti ben mirati.
Le recensioni migliori da altri paesi




Lettura ricca di avvenimenti e informazioni.
Un piacere rileggere tutti i messaggi di Samuel Johnson.
