Nuovo:
10,45€10,45€
Resi GRATUITI
Consegna GRATUITA
martedì, 2 apr
Disponibilità immediata
Spedizione
Amazon
Venditore
Amazon
Resi
Restituibile entro 30 giorni dal ricevimento
Pagamento
Transazione sicura
Compra usato 6,20 €
Confronta offerte su Amazon
+ 3,80 € di spedizione
90% positive negli ultimi 12 mesi
+ 3,95 € di spedizione
87% positive negli ultimi 12 mesi
+ 4,35 € di spedizione
86% positive negli ultimi 12 mesi

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Segui l'autore
OK
Essere senza destino Paperback – 9 luglio 2014
Opzioni di acquisto e componenti aggiuntivi
- Età di letturaDa 3 anni in su
- Lunghezza stampa224 pagine
- LinguaItaliano
- Dimensioni13 x 1.42 x 19.99 cm
- Data di pubblicazione9 luglio 2014
- ISBN-108807884909
- ISBN-13978-8807884900
Spesso comprati insieme

I clienti che hanno visto questo articolo hanno visto anche
Dettagli prodotto
- Editore : Feltrinelli; 10° edizione (9 luglio 2014)
- Lingua : Italiano
- Paperback : 224 pagine
- ISBN-10 : 8807884909
- ISBN-13 : 978-8807884900
- Peso articolo : 160 g
- Dimensioni : 13 x 1.42 x 19.99 cm
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 47,897 in Libri (Visualizza i Top 100 nella categoria Libri)
- n. 3,818 in Narrativa contemporanea (Libri)
- n. 5,119 in Narrativa letteraria (Libri)
- n. 14,815 in Narrativa di genere (Libri)
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su AmazonRecensioni con immagini

-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Lo scrittore traspone la sua esperienza nei lager in quella di un ragazzino di 15 anni, ebreo ungherese. Attraverso il suo punto di vista, il racconto è da subito spiazzante per la ripetizione di "è naturale", "è ovvio" riferiti a ogni nuova esperienza che il ragazzo vive, al succedersi di nuovi eventi e regole da assimilare.
Man mano che leggevo, sentivo crescere l'inquietudine e il disagio e mi chiedevo: "Perché dice che è naturale che tutti quelli con la stella devono andare in un campo di lavoro? Cosa c'è di naturale nella selezione tra abili e inabili? Cosa c'è di ovvio nelle assurdità che vive senza capire? Perché non si indigna, non si dispera?
Poi ho capito.
Questo romanzo non presenta le memorie di un adulto che rielabora la propria esperienza, la sua grandezza e profondità stanno nel fatto che lo scrittore è regredito alla sua mente di adolescente inconsapevole per il quale le vicende che vive sono "naturali" perché comuni a tutto il suo mondo. Non gli sembrano strane perché anche gli altri le vivono con lui arrivando addirittura a pensare che mostrarsi disponibili al lavoro sarà considerato segno di capacità apprezzabili. E' una lenta presa di coscienza, un abituarsi passo dopo passo al mondo del campo di concentramento che divora le sue vittime, incapaci di capire ciò che succede, un abituarsi alla degradazione dell'essere umano ridotto a semplice corpo da osservare fuori da sé, senza nemmeno più sentirlo.
A ciò che noi osservatori privilegiati chiamiamo "orrore", "atrocità" e che pensiamo si produca in maniera chiara, inequivocabile, riconoscibile e dunque contrastabile, in realtà si arriva passo dopo passo, accettando come "normali", tra indifferenza e superficialità, segnali di degenerazione sociale e morale, fino a vivere con "naturalezza" anche il progetto di annientamento di esseri umani.
E' stata una lettura difficile, di quelle che lasciano il segno. La consiglio vivamente.
Lo consiglio a tutti quelli che già hanno letto e apprezzato le opere di testimoni che erano anche scrittori come Levi.
Per chi volesse andare oltre l’orrore delle camere a gas e capire.