Nuovo:
15,20€15,20€
Resi GRATUITI
Consegna GRATUITA
martedì, 2 apr
Disponibilità immediata
Spedizione
Amazon
Venditore
Amazon
Resi
Restituibile entro 30 giorni dal ricevimento
Pagamento
Transazione sicura
Compra usato 10,85 €
Confronta offerte su Amazon
+ 3,90 € di spedizione
89% positive negli ultimi 12 mesi
+ 3,95 € di spedizione
87% positive negli ultimi 12 mesi
+ 4,35 € di spedizione
86% positive negli ultimi 12 mesi

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Segui l'autore
OK
Una persona alla volta Copertina flessibile – 3 marzo 2022
Opzioni di acquisto e componenti aggiuntivi
“Bisogna curare le vittime e rivendicare i diritti. Una persona alla volta.”
“Sono un chirurgo. Una scelta fatta tanto tempo fa, da ragazzo. Non c’erano medici in famiglia, ma quel mestiere godeva di grande considerazione in casa mia. Fa il dutur l’è minga un laurà, diceva mia madre, l’è una missiùn. Un’esagerazione? Non so, ma il senso di quella frase me lo porto ancora dentro, forse mia madre era una inconsapevole ippocratica.”
Una missione che parte da Sesto San Giovanni, la Stalingrado d’Italia con le grandi industrie, gli operai, il partito, il passato partigiano. In fondo, un buon posto per diventare grandi. A Milano, nelle aule dell’Università di Medicina e al Policlinico Strada scopre di essere un chirurgo, perché la chirurgia gli assomiglia: davanti a un problema, bisogna salvare il salvabile. Agendo subito. Una passione che l’ha portato lontanissimo. Gli ha fatto conoscere la guerra, il caos dell’umanità quando non ha più una meta. In Pakistan, in Etiopia, in Thailandia, in Afghanistan, in Perù, in Gibuti, in Somalia, in Bosnia, dedicando tutta l’esperienza in chirurgia di urgenza alla cura dei feriti. Poi nel 1994 nasce Emergency, e poco dopo arriva il primo progetto in Ruanda durante il genocidio. Emergency arriva in Iraq, in Cambogia e in Afghanistan, dove ad Anabah, nella Valle del Panshir, viene realizzato il primo Centro chirurgico per vittime di guerra. Questo libro racconta l’emozione e il dolore, la fatica e l’amore di una grande avventura di vita, che ha portato Gino Strada a conoscere i conflitti dalla parte delle vittime e che è diventata di per se stessa una provocazione. In ognuna di queste pagine risuona una domanda radicale e profondamente politica, che chiede l’abolizione della guerra e il diritto universale alla salute.
- Età di letturaDa 3 anni in su
- Lunghezza stampa176 pagine
- LinguaItaliano
- Dimensioni14.2 x 1.5 x 22.2 cm
- EditoreFeltrinelli
- Data di pubblicazione3 marzo 2022
- ISBN-108807173409
- ISBN-13978-8807173400
Spesso comprati insieme

I clienti che hanno visto questo articolo hanno visto anche
Dall'editore

“Non un’autobiografia, un genere che proprio non fa per me, ma le cose più importanti che ho capito guardando il mondo dopo tutti questi anni in giro”.
Da Kabul a Hiroshima, il racconto di una missione durata tutta la vita.
“Sono un chirurgo. Una scelta fatta tanto tempo fa, da ragazzo. Non c’erano medici in famiglia, ma quel mestiere godeva di grande considerazione in casa mia. Fa il dutur l’è minga un laurà, diceva mia madre, l’è una missiùn. Un’esagerazione? Non so, ma il senso di quella frase me lo porto ancora dentro, forse mia madre era una inconsapevole ippocratica.” Una missione che parte da Sesto San Giovanni, la Stalingrado d’Italia con le grandi industrie, gli operai, il partito, il passato partigiano. In fondo, un buon posto per diventare grandi. A Milano, nelle aule dell’Università di Medicina e al Policlinico Strada scopre di essere un chirurgo, perché la chirurgia gli assomiglia: davanti a un problema, bisogna salvare il salvabile. Agendo subito. Una passione che l’ha portato lontanissimo. Gli ha fatto conoscere la guerra, il caos dell’umanità quando non ha più una meta. In Pakistan, in Etiopia, in Thailandia, in Afghanistan, in Perù, in Gibuti, in Somalia, in Bosnia, dedicando tutta l’esperienza in chirurgia di urgenza alla cura dei feriti. Poi nel 1994 nasce Emergency, e poco dopo arriva il primo progetto in Ruanda. Emergency arriva in Iraq, in Cambogia e in Afghanistan, dove ad Anabah, nella Valle del Panshir, viene realizzato il primo Centro chirurgico per vittime di guerra. Questo libro racconta l’emozione e il dolore, la fatica e l’amore di una grande avventura di vita, che ha portato Gino Strada a conoscere i conflitti dalla parte delle vittime e che è diventata di per se stessa una provocazione. In ognuna di queste pagine risuona una domanda radicale e profondamente politica, che chiede l’abolizione della guerra e il diritto universale alla salute.

Conosci l'autore
Gino Strada (1948-2021) è stato chirurgo di guerra e uno dei fondatori di Emergency, l’associazione umanitaria italiana per la cura e la riabilitazione delle vittime di guerra e delle mine antiuomo, con la quale è stato impegnato su tutti i fronti di guerra, dall’Afghanistan alla Somalia, dall’Iraq alla Cambogia e al Sudan. Con Feltrinelli ha pubblicato anche Pappagalli verdi (1999), che ha vinto il premio internazionale “Viareggio Versilia 1999” e continua a riscuotere un grande successo, Buskashì. Viaggio dentro la guerra (2002), ha scritto la prefazione a In tournée (2002) di Lella Costa e l’introduzione a Libertà. Storie di rivoluzionari per ragazzi che vogliono cambiare il mondo (2020) di Andrea Melis. Nel 2022 esce, sempre per Feltrinelli, la sua autobiografia Una persona alla volta.
Dettagli prodotto
- Editore : Feltrinelli (3 marzo 2022)
- Lingua : Italiano
- Copertina flessibile : 176 pagine
- ISBN-10 : 8807173409
- ISBN-13 : 978-8807173400
- Peso articolo : 218 g
- Dimensioni : 14.2 x 1.5 x 22.2 cm
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 3,991 in Libri (Visualizza i Top 100 nella categoria Libri)
- n. 16 in Assistenza sociale e servizi sociali
- n. 118 in Biografie e autobiografie (Libri)
- n. 121 in Politica (Libri)
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su AmazonRecensioni con immagini

-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Il libro si legge con passione e interesse, difficile quasi catalogarlo in qualche filone che non sia "esperienza di una vita". Racconta della sua formazione iniziale, la scelta di diventare medico, le occasioni e le esperienze iniziali che lo hanno poi portato ad una scelta di campo ben precisa e alla fondazione di Emergency, con i suoi primi e importanti passi. A dispetto del nome una storia tutta italiana, anche se, fin da subito, dal respiro internazionale.
Un medico, a partire dal giuramento di Ippocrate, si schiera inevitabilmente dalla parte della vita e vedere come oggi questa scelta sia ancora così osteggiata, a volte irrisa e spesso considerata poco funzionale ai meccanismi politici ed economici, apre necessariamente gli occhi.
Nei racconti di Gino riaffiora l'idea ingenua ma inesorabile di Raoul Follerau, uno dei personaggi simboli del dopoguerra, quello che chiedeva a Usa e Urss di destinare il costo di un bombardiere ciascuno alla lotta contro la lebbra, così da poterla debellare per sempre. Sappiamo bene come sono andate le cose. Dopo la lebbra abbiamo avuto tante altre sorprese, ad esempio Ebola...
Il sogno di utilizzare l'intelligenza e la capacità umana per il bene dell'umanità si scontra da sempre con le lotte di potere e di conquista.
Gino racconta la sua esperienza in Afghanistan, dove tutte le grandi potenze hanno fallito e la guerra "di controllo" ha partorito altra violenza, con la quale oggi dobbiamo ancora fare i conti.
E dopo l'Asia abbiamo l'Africa, dove Gino ha preteso di realizzare ospedali utili e persino "belli", con l'aiuto di architetti del calibro di Renzo Piano. Come se la solidarietà dovesse per forza rivestirsi solo di baracche e provvisorio.
Ma non solo bellezza: efficienza e modernità; il suo sogno era quello di fornire il top della possibilità medica alle persone che non potrebbero mai permettersi nemmeno le cure di emergenza. E' un ribaltamento forte del diritto alla salute, che va esteso e rafforzato. Non mancano, in questa ottica, i commenti amari sulla deriva della sanità italiana, che da faro dell'occidente rischia di arenarsi nelle secche di una privatizzazione che equipare la salute ad una merce e la cura ad un bene monetizzabile.
Libro interessante, stimolante e vivo, che obbliga a ripensare l'impegno sociale con uno sguardo veramente fraterno, laico e senza necessità di un surplus religioso; proprio per questo capace di stimolare riflessione e impegno.
Solo così potremo godere dell' UTOPIA di EINSTEIN e di GINO STRADA!
Un libro da leggere tutto d'un fiato ( non si può altrimenti!!!), da rileggere, rileggere, rileggere, finché non siamo convinti che l'unica strada da percorrere è quella di STRADA...
Si legge in modo scorrevole, ma ogni parola pesa come un macigno che smuove la coscienza.
Le recensioni migliori da altri paesi



Questo libro postumo è tuttavia troppo breve secondo me, volendo coprire decadi di esperienze dalla gioventù fino alla pandemia del 2020.
Merita comunque di leggerlo essendo l'ultima testimonianza che ci ha lasciato scritta.
