Confronta offerte su Amazon
+ 1,99 € di spedizione
98% positive negli ultimi 12 mesi
+ 4,19 € di spedizione
82% positive negli ultimi 12 mesi
+ 3,95 € di spedizione
87% positive negli ultimi 12 mesi

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Segui l'autore
OK
L'Italia nel Novecento. Dalla sconfitta di Adua alla vittoria di Amazon Paperback – 19 ottobre 2021
Opzioni di acquisto e componenti aggiuntivi
- Lunghezza stampa592 pagine
- LinguaItaliano
- EditoreEinaudi
- Data di pubblicazione19 ottobre 2021
- Dimensioni13.6 x 3.1 x 21 cm
- ISBN-108806250523
- ISBN-13978-8806250522
Spesso comprati insieme

I clienti che hanno visto questo articolo hanno visto anche
Dall'editore

Norberto Bobbio
“È uno struzzo, quello di Einaudi, che non ha mai messo la testa sotto la sabbia”
Dettagli prodotto
- Editore : Einaudi (19 ottobre 2021)
- Lingua : Italiano
- Paperback : 592 pagine
- ISBN-10 : 8806250523
- ISBN-13 : 978-8806250522
- Peso articolo : 510 g
- Dimensioni : 13.6 x 3.1 x 21 cm
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 13,997 in Libri (Visualizza i Top 100 nella categoria Libri)
- n. 453 in Storia (Libri)
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su AmazonRecensioni con immagini

-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Poi, però, si arriva alla "Repubblica dell'antipolitica" (gli ultimi 25 anni) e qui, purtroppo, lo storico cede il passo al politico (Gotor è stato senatore del PD nel 2008-2013, ai tempi di di Bersani).
Il declino dell'Italia, soprattutto in campo economico, viene "spiegato" con i soliti luoghi comuni moralistici propagandati dalla vulgata neoliberista (debito pubblico eccessivo, evasione fiscale, corruzione, scarsa produttività, ...), senza mai interrogarsi realmente su come e quanto l'adesione incondizionata e acritica all'Unione Europea e alla moneta unica possano aver danneggiato la nostra economia e il nostro modello di sviluppo. L'impostazione fortemente liberista dei trattati UE, in netta contrapposizione all'impianto socialdemocratico della nostra Costituzione e all'economia mista del secondo dopoguerra, avrebbe meritato almeno qualche riflessione da parte di chi, giustamente, ha insistito per tutto il resto del libro sull'importanza del "vincolo esterno" nella storia italiana del Novecento.
Ma se certi temi sono ancora caldi e la tua parte politica non può permettersi di discutere obiettivamente dei problemi generati dalla concreta attuazione del progetto europeo, anzi lo difende ancora a spada tratta perché vi si è identificata completamente, allora forse uno storico dovrebbe ricordarsi di essere tale e smettere di mescolare storia e cronaca.
Se non si voleva o poteva prendere atto delle tante riflessioni critiche che anche a sinistra si sono sviluppate verso l'attuale governance politico-economica imperniata sulla UE e sulla BCE (penso, per esempio, alle opere di economisti come Giacché, Cesaratto, Stirati, Barba, Pivetti), allora si poteva chiudere il libro con il racconto di Tangentopoli e la fine della "Repubblica dei partiti".
Sarebbe stato più serio.

Recensito in Italia il 19 dicembre 2019

