
Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Segui l'autore
OK
Il mercante di luce Paperback – 21 ottobre 2014
Opzioni di acquisto e componenti aggiuntivi
- Lunghezza stampa123 pagine
- LinguaItaliano
- EditoreEinaudi
- Data di pubblicazione21 ottobre 2014
- Dimensioni13.7 x 1.5 x 21.4 cm
- ISBN-108806223887
- ISBN-13978-8806223885
Spesso comprati insieme

I clienti che hanno visto questo articolo hanno visto anche
Dall'editore

Norberto Bobbio
“È uno struzzo, quello di Einaudi, che non ha mai messo la testa sotto la sabbia”
Descrizione prodotto
Dalla quarta di copertina
Dettagli prodotto
- Editore : Einaudi (21 ottobre 2014)
- Lingua : Italiano
- Paperback : 123 pagine
- ISBN-10 : 8806223887
- ISBN-13 : 978-8806223885
- Peso articolo : 160 g
- Dimensioni : 13.7 x 1.5 x 21.4 cm
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 32,297 in Libri (Visualizza i Top 100 nella categoria Libri)
- n. 28 in Narrativa medica
- n. 2,586 in Narrativa contemporanea (Libri)
- n. 3,473 in Narrativa letteraria (Libri)
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su AmazonRecensioni con immagini

-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Da ogni pagina fuoriesce, incontenibile, la passione, raffinata e colta, del Vecchioni-insegnante.
Basti questo dialogo, verso la fine, tra il protagonista e il ragazzo, a confermare il taglio infiammato e ispirato che percorre il romanzo:
«… La poesia mi porta fuori da me; se io morissi domani con l’Antigone sul petto, non chiederei altro, avrei sentito, avrei avuto tutto.» «Sí, papà, ma io voglio cose, non letteratura.» «Hai ragione. Ma io non sono capace, non sono in grado di darti tutte quelle meravigliose cose che vorresti avere. Sto provando a darti la letteratura come cosa: là dove non puoi avere, cerco di farti sognare. La poesia è un sapore, un odore, una visione… Io, in fretta, di corsa, nel tempo che ho e che abbiamo, ti voglio passare non quel che vedi o credi di vedere, non quel che ami o credi di amare, ma la bellezza di vedere, di amare: non avrò modo, e lo sappiamo, di dirtelo esempio dopo esempio nella tua vita; non ci è concesso, non è possibile. Devo farlo subito, ammassando tutti i languori e i deliri di anni e anni in un attimo che li concentri e te li renda vivi, come vissuti».
Aggiungo due annotazioni a commento del titolo.
* La prima allude al bell'ossimoro che pare marcare il libro: da una parte, il ‘mercante’, che richiama ovviamente il ‘fare affari’ di chi bada ai risultati monetari e non ha tempo per le elucubrazioni di anima e intelletto; dall'altra, l'accostamento al termine ‘luce’, usato come immagine ricca di valenze 'aeree' e decisamente poco materialistiche.
* La seconda suggerisce un dubbio. Forse il ‘mercante di luce’, se per buona parte del racconto è impersonato dal padre, ‘ammalato’ di poesia e classicità, prima assume le sembianze del figlio, che sembra cercare di 'bonificare' la sua malattia con la malattia trasmessagli dal padre; e alla fine, ancor più verosimilmente, pare sciogliersi nella coppia padre-figlio. Del resto, la chiusa del capoverso sopra riportato, con il 'noi' quasi 'inciso' proprio nelle ultime pagine del romanzo, sembra dichiararlo: «Noi, Marco, stiamo tentando di cantare un poema in una strofa. Una lirica in un verso».
Un bel libro. Per chi voglia essere ‘toccato dentro’.
Una scelta che, almeno ogni tanto, sarebbe bene venisse compiuta. Da chi apprezza la 'luce'. E magari anche da quei 'mercanti' che vorrebbero riuscire ad essere 'meno' mercanti. Trovandosi così ad esserlo 'meglio'.
Un' unica traccia che fonde due vite parallele, sconvolte da un destino beffardo e inevitabile, che sfociera' nella morte. Ecco allora emergere temi tanto cari, il rapporto genitore-figlio, la natura degli affetti, la tensione classica tra amore-morte, accanto allo scorrere di una vita che ci condanna ad eventi inevitabili e gia' scritti. Ne emerge la forza dell' amore, e quella tragedia sfiorata che diventa lirica della bellezza, musica del cuore, consapevolezza che il perdono e la gioia di un nuovo giorno abbracciano i ricordi piu' veri spingendoci a riemergere da una tragedia sfiorata.
L' approfondimento dei classici letterari si intreccia e si confonde con la storia in una linea continua, mai stonata, arricchendola di spunti e temi profondi, mai banali, pur conservando una trama ben congeniata.
Si consiglia la lettura di questo romanzo breve, soffermandosi sui temi di vita trattati per una riflessione sul vero significato del nostro esistere.
Protagonista è Marco, giovane ammalato di progeria, ma le parole sono quelle di suo padre Stefano. Mentre il primo è costretto a scendere a patti con l'idea di una morte prematura, il secondo è un uomo che da sempre si sente fuori contesto e che cerca rifugio nella letteratura classica. Le sue stesse riflessioni sulla malattia del figlio fanno continui riferimenti alla letteratura greca, per lui salvifica.
Unica speranza, di fronte alla malinconia e alla tristezza, è credere che la bellezza e la cultura possano spiegare il senso della vita, portando luce in un mondo buio.
Ma chi è veramente il mercante di luce: il padre o il figlio? Chi salva l'altro?
Il mercante di luce è un excursus appassionato, un viaggio riflessivo, una passeggiata in compagnia di poeti e autori di altri tempi. Non si tratta di una lettura semplice, né da un punto di vista tematico, né tantomeno da un punto di vista stilistico. Si tratta di un libro colto, che segna, che non scivola nel dimenticatoio. Uno splendido omaggio alla cultura, ma anche alla vita e, nonostante tutto, alla morte.

Recensito in Italia il 22 dicembre 2023
Protagonista è Marco, giovane ammalato di progeria, ma le parole sono quelle di suo padre Stefano. Mentre il primo è costretto a scendere a patti con l'idea di una morte prematura, il secondo è un uomo che da sempre si sente fuori contesto e che cerca rifugio nella letteratura classica. Le sue stesse riflessioni sulla malattia del figlio fanno continui riferimenti alla letteratura greca, per lui salvifica.
Unica speranza, di fronte alla malinconia e alla tristezza, è credere che la bellezza e la cultura possano spiegare il senso della vita, portando luce in un mondo buio.
Ma chi è veramente il mercante di luce: il padre o il figlio? Chi salva l'altro?
Il mercante di luce è un excursus appassionato, un viaggio riflessivo, una passeggiata in compagnia di poeti e autori di altri tempi. Non si tratta di una lettura semplice, né da un punto di vista tematico, né tantomeno da un punto di vista stilistico. Si tratta di un libro colto, che segna, che non scivola nel dimenticatoio. Uno splendido omaggio alla cultura, ma anche alla vita e, nonostante tutto, alla morte.

Libro giunto in 48 ore , imballaggio e condizioni perfette.
Prezzo assolutamente competitivo.
Rilegatura e caratteri di stampa a mio avviso di qualità eccellente per dimensioni e materiali.
Se si aggiunge che il libro è di spessore, le cinque stelle da parte mia non gliele toglie nessuno !