
Come creare i personaggi di un libro?
3
Da Achille a Odisseo, da Don Chisciotte a Don Giovanni, da Topolino a Paperino, da James Bond a Dylan Dog: scrivere un libro significa anche saper scrivere un buon personaggio.
3
Da Achille a Odisseo, da Don Chisciotte a Don Giovanni, da Topolino a Paperino, da James Bond a Dylan Dog: scrivere un libro significa anche saper scrivere un buon personaggio.
1
Caso letterario, esempio fulgido di letteratura al femminile (non nel senso deteriore del termine), moderna e attuale per stile e tematiche, Emily Brontë è un capitolo a sè stante nel grande oceano del romanzo dell’epoca vittoriana.
4
Il regno della regina Vittoria è finora il più longevo nella storia britannica: Vittoria fu incoronata diciottenne nel 1837 per poi morire nel 1901. Nel lungo periodo che la vide regina il romanzo conobbe uno dei suoi momenti più fulgidi.
1
Se il vostro sogno è lavorare in una casa editrice e volete approfondire delle tematiche specifiche relative al settore, oltre a leggere i post pubblicati in questa rubrica, ci sono molti libri sul lavoro in editoria a disposizione, l’importante è saper scegliere quelli adatti alle vostre esigenze.
5
Se state leggendo questo post, significa che uno dei vostri sogni è quello di lavorare in una casa editrice e volete approfondire l’argomento attraverso la lettura di qualche libro sul settore. Dopo aver capito come fare a scegliere un buon libro adatto alle vostre esigenze, ecco la nostra top ten dei libri che non possono assolutamente mancare sugli scaffali di un aspirante professionista editoriale.
3
Scrivere un libro non è una passeggiata: è come cucire un tessuto. E per far sì che il tessuto sia bello, emozioni e soprattutto si tenga insieme, ha bisogno di tre fattori fondamentali: la trama, lo stile e il contenuto.
3
I vicerè e Il gattopardo, pur scritti in epoche diverse, trattano di un argomento comune: l’unità d’Italia dal punto di vista dei nobili borbonici. Cosa hanno effettivamente in comune questi due romanzi?
David Herbert Lawrence è un esponente di rilievo del romanzo modernista di lingua inglese che apre la porta a un nuovo tipo di scrittura più spregiudicato e meno legato al puritanesimo fino ad allora strettamente connesso alla letteratura britannica.
9
Virginia Woolf: il suo nome è indissolubilmente legato al movimento letterario del flusso di coscienza e anche al vivace cenacolo culturale che aveva sede nel quartiere londinese di Bloomsbury.
9
Il traduttore è un’altra figura di estrema importanza per il processo editoriale. Il suo lavoro consiste nel tradurre un testo da un’altra lingua e adattarlo alle esigenze del pubblico a cui il libro è destinato. Il mestiere del traduttore è tanto difficile quanto, spesso, sottovalutato: scopriamo insieme in costa consiste.
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net