SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Approfondimenti su libri... e non solo


Rivisitazione della Genesi in Paradiso Perduto ed Eden
Storia della letteratura

Rivisitazione della Genesi in Paradiso Perduto ed Eden

Francesca Barile

9

Nel Seicento ci pensò John Milton, ai giorni nostri ci ha pensato Alessandro Cortese un giovane e interessante autore attivo da alcuni anni: entrambi hanno ripensato alla Genesi in una chiave originale e un po’ inquietante per i fondamentalisti.

Come scrivere la scenografia di un libro
Scrivere un libro

Come scrivere la scenografia di un libro

Daniele Sforza

4

Scrivere lo spazio in un libro equivale a costruire la scenografia di un film: abbiamo pieni poteri, ma dovremo essere coerenti, oltre che sapienti architetti.

Il romanzo distopico: Fahrenheit 451
Storia della letteratura

Il romanzo distopico: Fahrenheit 451

Francesca Barile

1

Epigono di Orwell, l’autore statunitense Ray Bradbury consegna alla storia della letteratura nel 1953 il suo Fahrenheit 451 che contiene molti punti in comune con le idee espresse da Huxley e da George Orwell.

I migliori libri sui giochi di casinò

I migliori libri sui giochi di casinò

Daniele Sforza

1

Per chi è interessato ad approfondire le conoscenze, i metodi di gioco, le strategie, i segreti, o anche chi vuole scandagliare le semplici curiosità che ruotano attorno al mondo dei giochi di casinò.

Romanzi distopici: cosa significa?
Storia della letteratura

Romanzi distopici: cosa significa?

Francesca Barile

2

Per distopia, contrapposizione dell’utopia ovvero ipotesi positiva, si intende una narrazione collocata in un futuro imprecisato che implichi un mondo negativo spesso riflesso della società attuale. Il genere narrativo distopico si diffuse intorno agli anni Trenta.

Di figlio in padre: intervista a Manuel De Sica
Ti presento i miei... libri

Di figlio in padre: intervista a Manuel De Sica

Alessandra Stoppini

5

Il 17 Aprile si è svolta a Roma la presentazione del volume Di figlio in Padre di Manuel De Sica (Bompiani 2013). A margine dell’evento abbiamo intervistato Manuel De Sica.

Eugénie Grandet: la protagonista del romanzo di Honoré de Balzac
Storia della letteratura

Eugénie Grandet: la protagonista del romanzo di Honoré de Balzac

Francesca Barile

1

Figlia unica, condannata a una vita di solitudine, Eugénie Grandet è una delle protagoniste del romanzo francese dell’Ottocento.

Dopo i rifiuti delle case editrici il successo con Amazon: la storia di Alessandro Venturini
Scrivere un libro

Dopo i rifiuti delle case editrici il successo con Amazon: la storia di Alessandro Venturini

Dimitri Stagnitto

2

Dal no delle case editrici al successo con il self publishing su Amazon. Alessandro Venturini sarà un esempio per una nuova generazione di aspiranti scrittori o è semplicemente un caso molto isolato e molto fortunato?

Elizabeth Gaskell: il romanzo sociale nell'età Vittoriana
Storia della letteratura

Elizabeth Gaskell: il romanzo sociale nell’età Vittoriana

Francesca Barile

1

Figlia di un pastore protestante e poi moglie di un uomo attivo nel sociale, Elizabeth Gaskell, nata Stevenson è una delle esponenti minori del romanzo sociale dell’epoca vittoriana.

Scrivere dialoghi in un libro: come renderli naturali
Scrivere un libro

Scrivere dialoghi in un libro: come renderli naturali

Daniele Sforza

13

Scrivere dialoghi efficaci un libro: sembra semplice, ma non lo è affatto. Stiamo parlando di uno dei principali punti di forza in un libro: un pezzo "caldo" della struttura, capace di sorreggere il tutto o di demolirlo in un secondo.

1 | ... | 134 | 135 | 136 | 137 | 138 | 139 | 140 | 141 | 142 | ... | 153
pagina precedente | pagina successiva

Cosa cerchi?

Aforismi e frasi celebri

Biblioteche

Classifica Libri

Come si scrive?

Curiosità per amanti dei libri

Dal libro al film

Ebook ed ereader

Fiere del Libro e festival letterari

In evidenza

Lavoro con i libri

Librerie

Libri da leggere e regalare

Libri gratis e omaggi per lettori

Libri in edicola

Libri sui social network

News Libri

Programmi e Serie Tv

Sconti e Bonus Libri

Scrivere un libro

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Storia della letteratura

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro...

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002