SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Approfondimenti su libri... e non solo


Vaso di Pandora: dalla mitologia al modo di dire
Significato di parole, proverbi e modi di dire

Vaso di Pandora: dalla mitologia al modo di dire

Maria Paola Macioci

"Aprire il vaso di Pandora" è un’espressione particolarmente utilizzata. La sua origine, così come per altri numerosi modi di dire, va ricercata nella mitologia greca: vediamo insieme qual è la storia da cui deriva.

Apostrofe: significato ed esempi della figura retorica
Come si scrive?

Apostrofe: significato ed esempi della figura retorica

Maria Paola Macioci

2

L’apostrofe, il cui termine deriva dal greco apostréphein e significa "rivolgersi", è una figura retorica alla quale si ricorre abbondantemente in poesia. Si usa per conferire al discorso maggiori immediatezza ed efficacia e gli esempi letterari in tal senso sono numerosissimi. La Divina Commedia, solo per fare un esempio tra i più illustri, è ricca di apostrofi divenute celebri.
Vediamo meglio cos’è l’apostrofe e alcuni esempi.

“Il passero solitario” di Leopardi: parafrasi e analisi del testo
Storia della letteratura

“Il passero solitario” di Leopardi: parafrasi e analisi del testo

Eleonora Daniel - Ilaria Roncone

180

Vediamo oggi insieme l’analisi del testo e la parafrasi de “Il passero solitario”, tra i più famosi componimenti di Giacomo Leopardi.

Il pessimismo di Giacomo Leopardi: fasi, significato e differenze
Storia della letteratura

Il pessimismo di Giacomo Leopardi: fasi, significato e differenze

Maria Paola Macioci

Il pessimismo è il tratto distintivo della personalità e dell’opera di Giacomo Leopardi, il poeta di Recanati. Scopriamo più approfonditamente il significato e le varie fasi del pessimismo leopardiano.

La teoria delle intelligenze multiple di Howard Gardner
Storia della letteratura

La teoria delle intelligenze multiple di Howard Gardner

Riccardo Pasqualin

Esistono solo “menti umanistiche” e “menti matematiche”? Cos’è la teoria delle intelligenze multiple di Howard Gardner? La riassumiamo e schematizziamo qui.

Corto viaggio sentimentale: analisi e commento del racconto di Italo Svevo
Storia della letteratura

Corto viaggio sentimentale: analisi e commento del racconto di Italo Svevo

Biagio Lauritano

Tra fine Ottocento e inizio Novecento, la crisi della ragione porta al superamento del positivismo. Il nuovo rapporto tra io e mondo esterno e tra tempo e scrittura è ben esemplificato nel racconto “Corto viaggio sentimentale” di Italo Svevo. Scopriamone insieme l’analisi.

Svevo, Pirandello e crepuscolari: la destrutturazione della poetica tradizionale
Storia della letteratura

Svevo, Pirandello e crepuscolari: la destrutturazione della poetica tradizionale

Biagio Lauritano

In Italia la rottura con la tradizione ottocentesca è messa in risalto dall’opera di Svevo, Pirandello e dei poeti crepuscolari: la loro presa di posizione nei confronti della realtà è fortemente speculativa, ma finisce con l’incidere anche sulle forme.

“I limoni” di Eugenio Montale: testo e analisi della poesia
Storia della letteratura

“I limoni” di Eugenio Montale: testo e analisi della poesia

Alice Figini

Leggiamo una delle poesie più celebri di Eugenio Montale, scritta nel 1921, quando il poeta aveva appena 25 anni. La lirica “I limoni” può essere letta come una vera e propria dichiarazione di poetica dell’autore, scopriamo perché.

Il Piave mormorava, la canzone del 24 maggio: testo, origine e significato
Storia della letteratura

Il Piave mormorava, la canzone del 24 maggio: testo, origine e significato

Maria Paola Macioci

33

Sapete che l’inno nazionale italiano sarebbe potuto essere un altro? Anche se alla fine la scelta ricadde sull’opera di Goffredo Mameli, la Canzone del Piave è tutt’oggi molto popolare e certamente uno dei nostri canti patriottici più amati. Detta anche Canzone del 24 Maggio, “La leggenda del Piave” fu composta da E.A. Mario. Ecco le origini e le curiosità di un canto che sa di Italia e di coraggio.

Tra storia e tradizioni popolari: “La segnatrice” di Elena Magnani

Tra storia e tradizioni popolari: “La segnatrice” di Elena Magnani

Francesca Barile

8

Il romanzo di Elena Magnani racchiude in sé diverse caratteristiche, che consentono di inserirlo in diversi filoni letterari. Ecco quali.

1 | ... | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | ... | 152
pagina precedente | pagina successiva

Cosa cerchi?

Aforismi e frasi celebri

Biblioteche

Classifica Libri

Come si scrive?

Curiosità per amanti dei libri

Dal libro al film

Ebook ed ereader

Fiere del Libro e festival letterari

In evidenza

Lavoro con i libri

Librerie

Libri da leggere e regalare

Libri gratis e omaggi per lettori

Libri in edicola

Libri sui social network

News Libri

Programmi e Serie Tv

Sconti e Bonus Libri

Scrivere un libro

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Storia della letteratura

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro...

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002