SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Approfondimenti su libri... e non solo


E sto muta sull'orlo della vita: testo e commento della poesia di Patrizia Valduga
Storia della letteratura

E sto muta sull’orlo della vita: testo e commento della poesia di Patrizia Valduga

Isabella Fantin

Leggiamo insieme il testo inaugurale di "Requiem", una raccolta in progress di Patrizia Valduga, una delle voci più originali e profonde della lirica contemporanea.

L'uomo nell'astuccio: trama, analisi e commento del racconto di Cechov
Storia della letteratura

L’uomo nell’astuccio: trama, analisi e commento del racconto di Cechov

Adriano Napoli

Come in altri racconti del grande narratore russo, una storia in apparenza lineare e dai risvolti comici si trasforma sotto lo sguardo del lettore, diventando il pre-testo di una riflessione umoristica incentrata sul senso di colpa umano e le sue conseguenze nella coscienza morale.

Spenta l'identità: testo, parafrasi e analisi della poesia di Eugenio Montale
Storia della letteratura

Spenta l’identità: testo, parafrasi e analisi della poesia di Eugenio Montale

Isabella Fantin

Un’intensa lirica appartenente alla raccolta Quaderno di quattro anni, edita nel 1977. Eugenio Montale invita i lettori ad accettare l’enigma del proprio destino. Con un cammeo di Pasolini.

Il lampo di Giovanni Pascoli: testo e analisi della poesia
Storia della letteratura

Il lampo di Giovanni Pascoli: testo e analisi della poesia

Isabella Fantin

Il lampo è una ballata di sei endecasillabi che propone un quadro atmosferico sinistro e inquietante. Un capolavoro di impressionismo simbolico osserva il Mengaldo.

Il fumo nella Coscienza di Zeno: l'ultima sigaretta di Zeno Cosini
Storia della letteratura

Il fumo nella Coscienza di Zeno: l’ultima sigaretta di Zeno Cosini

Isabella Fantin

Un incontro a tu per tu con Zeno Cosini, il più accanito fumatore tra i personaggi della letteratura italiana e protagonista de “La coscienza di Zeno” di Italo Svevo.

Ab Urbe condita di Tito Livio: cosa sapere, caratteristiche e contenuto dei libri
Storia della letteratura

Ab Urbe condita di Tito Livio: cosa sapere, caratteristiche e contenuto dei libri

Isabella Fantin

2

Ripassiamo i nuclei fondanti dell’opera di Tito Livio, lo storico che, malgrado i punti di convergenza, non appoggiò in modo incondizionato il regime augusteo.

“Chi la dura la vince”: significato e origine letteraria del proverbio
Aforismi e frasi celebri

“Chi la dura la vince”: significato e origine letteraria del proverbio

Alice Figini

Si tratta di un celebre proverbio italiano che è diventato anche una frase motivazionale. “Chi la dura la vince” è un invito a non arrendersi mai. Scopriamone storia, significato e origine letteraria.

La strada non presa: testo e analisi della poesia di Robert Frost
Storia della letteratura

La strada non presa: testo e analisi della poesia di Robert Frost

Alice Figini

15

Il celebre componimento dell’autore statunitense Robert Frost narra l’importanza delle scelte. La strada non presa diventa una metafora della vita. Scopriamo testo e analisi della poesia.

Vaso di Pandora: dalla mitologia al modo di dire
Significato di parole, proverbi e modi di dire

Vaso di Pandora: dalla mitologia al modo di dire

Maria Paola Macioci

"Aprire il vaso di Pandora" è un’espressione particolarmente utilizzata. La sua origine, così come per altri numerosi modi di dire, va ricercata nella mitologia greca: vediamo insieme qual è la storia da cui deriva.

Apostrofe: significato ed esempi della figura retorica
Come si scrive?

Apostrofe: significato ed esempi della figura retorica

Maria Paola Macioci

2

L’apostrofe, il cui termine deriva dal greco apostréphein e significa "rivolgersi", è una figura retorica alla quale si ricorre abbondantemente in poesia. Si usa per conferire al discorso maggiori immediatezza ed efficacia e gli esempi letterari in tal senso sono numerosissimi. La Divina Commedia, solo per fare un esempio tra i più illustri, è ricca di apostrofi divenute celebri.
Vediamo meglio cos’è l’apostrofe e alcuni esempi.

1 | ... | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | ... | 152
pagina precedente | pagina successiva

Cosa cerchi?

Aforismi e frasi celebri

Biblioteche

Classifica Libri

Come si scrive?

Curiosità per amanti dei libri

Dal libro al film

Ebook ed ereader

Fiere del Libro e festival letterari

In evidenza

Lavoro con i libri

Librerie

Libri da leggere e regalare

Libri gratis e omaggi per lettori

Libri in edicola

Libri sui social network

News Libri

Programmi e Serie Tv

Sconti e Bonus Libri

Scrivere un libro

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Storia della letteratura

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro...

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002