SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Approfondimenti su libri... e non solo


“ll cinque maggio” di Manzoni: parafrasi e spiegazione
Storia della letteratura

“ll cinque maggio” di Manzoni: parafrasi e spiegazione

Eleonora Daniel - Serena Di Battista

356

“ll cinque maggio” di Alessandro Manzoni: parafrasi,analisi metrica e spiegazione per comprendere il testo dell’imponente ode a Napoleone.

Le accuse di razzismo al Mago di Oz, il libro per bambini di Lyman Frank Baum
Storia della letteratura

Le accuse di razzismo al Mago di Oz, il libro per bambini di Lyman Frank Baum

Riccardo Pasqualin

1

Lyman Frank Baum (1856-1919), l’autore del famoso romanzo per ragazzi "Il Mago di Oz", è da tempo al centro di dibattiti per le idee razziste che espresse in alcuni suoi scritti. Egli può essere davvero usato come cartina di tornasole per cogliere alcuni lati oscuri della società statunitense?

John Dewey: il pensiero pedagogico del filosofo statunitense

John Dewey: il pensiero pedagogico del filosofo statunitense

Riccardo Pasqualin

1

L’articolo sintetizza il pensiero pedagogico del filosofo statunitense John Dewey (1859-1952), che ha avuto un ruolo essenziale nella formazione del sistema educativo nel suo paese.

Giovanni Pascoli: vita, opere e poetica del fanciullino
Storia della letteratura

Giovanni Pascoli: vita, opere e poetica del fanciullino

Eleonora Daniel - Serena Di Battista

15

Giovanni Pascoli è uno dei maggiori esponenti italiani del Decadentismo. Vediamo insieme opere, poetica e il suo saggio Il Fanciullino.

“You, wind of March” di Cesare Pavese: testo e analisi della poesia
Storia della letteratura

“You, wind of March” di Cesare Pavese: testo e analisi della poesia

Alice Figini

Il 25 marzo 1950 Cesare Pavese scrisse una toccante poesia “You, wind of March” dedicata all’attrice Constance Dowling, che amava non corrisposto. Scopriamo testo e significato della poesia.

“O capitano! Mio capitano!”: testo e analisi della poesia di Walt Whitman
Storia della letteratura

“O capitano! Mio capitano!”: testo e analisi della poesia di Walt Whitman

Alice Figini

La poesia di Walt Whitman “O Capitano! Mio Capitano!” (1865) è divenuta celebre per la citazione nel film “L’attimo fuggente” (1989). Ma qual è la vera storia dietro il componimento? Scopriamo testo, analisi e significato della poesia.

Giuseppe Parini: le opere giovanili, l'Arcadia e l'incontro con Mozart
Storia della letteratura

Giuseppe Parini: le opere giovanili, l’Arcadia e l’incontro con Mozart

Isabella Fantin

Andiamo alla scoperta di Giuseppe Parini, quando firmava con i nickname di Ripano Eupilino e Darisbo Elidonio. E quando lavorò con Mozart. Lo sapevate?

Il giornalismo italiano tra Sei e Settecento
Storia della letteratura

Il giornalismo italiano tra Sei e Settecento

Isabella Fantin

Un’occhiata alle prime testate del giornalismo italiano e alle personalità che l’hanno animate, ancora vive a distanza di secoli. È il caso di due riviste del Novecento: "Il Verri" e "Il Baretti". Volete conoscere l’origine del loro nome?

 Peripatetico: cosa significa e quando si usa?
Significato di parole, proverbi e modi di dire

Peripatetico: cosa significa e quando si usa?

Alice Figini

Per comprendere l’aggettivo peripatetico, cosa significa e quando si usa, occorre analizzare l’etimologia e l’uso che se ne fa nella lingua corrente.

5 libri da leggere se amate i draghi

5 libri da leggere se amate i draghi

Serena Di Battista

Affascinanti, pericolosi e potenti: i draghi sono tra le creature magiche più amate della letteratura. Ecco allora 5 libri da leggere se siete appassionati di draghi.

1 | ... | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | ... | 150
pagina precedente | pagina successiva

Cosa cerchi?

Aforismi e frasi celebri

Biblioteche

Classifica Libri

Come si scrive?

Curiosità per amanti dei libri

Dal libro al film

Ebook ed ereader

Fiere del Libro e festival letterari

In evidenza

Lavoro con i libri

Librerie

Libri da leggere e regalare

Libri gratis e omaggi per lettori

Libri in edicola

Libri sui social network

News Libri

Programmi e Serie Tv

Sconti e Bonus Libri

Scrivere un libro

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Storia della letteratura

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro...

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002