SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Uno scrittore ci racconta un libro...


Il gioco dell'angelo

Il gioco dell’angelo di Carlos Ruiz Zafon

Matteo Grimaldi, scrittore

48

In una Barcellona antecedente ai tormenti della Guerra Civile, David Martin è cresciuto con un sogno: diventare uno scrittore... Con uno stile scintillante e grande sapienza narrativa, l’autore di "L’ombra del vento" torna a guidarci tra i misteri del Cimitero dei Libri Dimenticati, regalandoci una storia in cui l’inesausta passione per i libri, la potenza dell’amore e la forza dell’amicizia si intrecciano ancora una volta in un connubio irresistibile.

Bilal. Viaggiare, lavorare, morire da clandestini Fabrizio Gatti
Storie vere

Bilal. Viaggiare, lavorare, morire da clandestini Fabrizio Gatti

Argeta Brozi

24

Fabrizio Gatti si mette nei panni di un clandestino, trasformandosi in Bilal e racconta il dramma sconvolgente di chi si mette in marcia dal sud del mondo per conquistare una vita migliore al di là del mediterraneo. Fabrizio Gatti ha attraversato il Sahara sugli stessi camion che trasportano clandestini, si è fatto arrestare come immigrato clandestino vivendo sulla propria pelle l’osceno trattamento riservato agli immigrati nei centri di permanenza temporanea...

L'età estrema

L’età estrema di Romano Luperini

Tosca Pagliari, scrittrice

Nel 2011 - in occasione dell’anniversario dell’attentato terroristico alle Torri Gemelle - un anziano professore italiano che si trova in una università americana, inizia ad annotare giorno dopo giorno impressioni e vicende (l’atmosfera di paura, la morte di un amico, gli incontri con una giovane donna e l’amore che nasce). Sono le notizie di una difficile vecchiaia e insieme quelle di un mondo diventato inesorabilmente vecchio...

La cantatrice calva
Arte, Teatro e Spettacolo

La cantatrice calva di Eugène Ionesco

Giovanna Amoroso, scrittrice

Il libro “La cantatrice calva” di Eugène Ionesco rappresenta un teatro nuovo, sconcertante, inusuale. La pièce, definita dall’autore "l’anticommedia”, è il primo esempio di un genere teatrale allora innovativo, il teatro dell’assurdo, in cui la vicenda subisce uno straniamento tramite l’utilizzo esasperato di frasi fatte, dialoghi contrastanti, luoghi comuni.

Rien à signaler

Rien à signaler di Fabio Beccacini e Simone Gandolfo

Giovanna Amoroso, scrittrice

“Rien à signaler”, scritto a quattro mani da Fabio Beccacini e Simone Gandolfo, è un testo drammatico colmo di poesia. Una scrittura drammaturgica intensa, vivace, influenzata dai grandi del teatro come Beckett e Shakespeare. Una storia struggente e poetica, destinata non solo agli amanti del teatro, ma a chiunque saprà apprezzare un testo drammatico contemporaneo ed originale.

Voglia di maternità
Ti presento i miei... libri

Voglia di maternità di Giovanna Amoroso

Giovanna Amoroso, scrittrice

L’autrice emergente Giovanna Amoroso ci presenta personalmente il Suo libro "Voglia di maternità". A prima vista, osservando la copertina, si può cadere nell’errore di credere che il romanzo sia il classico diario di una gestante. Nulla di tutto ciò! VOGLIA DI MATERNITA’ è un’originale ed inconsueta storia d’amore...

Oltre la porta nera

Oltre la porta nera di Sibylle Krull

Argeta Brozi

1

"Oltre la porta nera" di Sibylle Krull è un libro forte, avvincente e coinvolgente. La scrittura chiara, leggera, senza eccessi nè parole ricercate, ma diretta e incalzante fa leggere questo libro tutto d’un fiato. Se Sibylle Krull sia alla sua prima prova letteraria non lo sappiamo, ma certamente lascia il segno... Un libro per ragazzi, a partire dai 14 anni

La casa degli spiriti

La casa degli spiriti di Isabel Allende

Tosca Pagliari, scrittrice

2

Per chi ama i romanzi genealogici, dove Storia e storie si fondono per dare vita a personaggi indimenticabili, "La casa degli spiriti" è, senz’altro, il libro adatto. Un romanzo in cui ogni personaggio dimostra un carattere forte, determinato, anche se apparentemente debole. Ed è proprio dalla combinazione di queste forze che gli eventi s’intrecciano pieni di tensioni e passionalità sullo sfondo di un Cile che cerca di cambiare.

Non farmi male

Non farmi male di Matteo Grimaldi

Argeta Brozi - Recensore esterno

Una raccolta di racconti brevi con un linguaggio diretto e pulito, parole incastonate alla perfezione dentro storie dal sapore sincero. Un libro accattivante, che ci induce a guardare da vicino l’animo umano, a riflettere e a scoprire la profondità delle sensazioni, delle nostre paure, ma anche della rabbia e delle passioni che valicano il cuore di ognuno...

Certi bambini

Certi bambini di Diego De Silva

Raffaella Santulli, scrittrice

1

Vincitore del premio Selezione Campiello nel 2001, Certi bambini è un libro intenso, vero, diretto. Nulla o quasi viene taciuto, niente belletti, nessuna sovrastruttura, nessun moralismo nel raccontare una storia apparentemente spietata ma in realtà impregnata di un senso di pietà profondo verso i bambini dall’infanzia negata.

Le ceneri di Angela

Le ceneri di Angela di Frank McCourt

Tosca Pagliari, scrittrice

20

“Le ceneri di Angela” di Frank McCourt è un romanzo che ti assorbe al punto da sentirti dentro di esso poichè non leggi le vicende, ma le vivi accanto ai protagonisti. Percepisci miseria, disperazione, odori e colori di una Limerick negli anni fra le due guerre. Angela, madre di una numerosa prole, è al tempo stesso debole e avventata, quanto energica e perseverante nell’affanno di dare il necessario a quei figli che la sorte le risparmia da morte prematura...

Le pagine della nostra vita

Le pagine della nostra vita di Nicholas Sparks

Tosca Pagliari, scrittrice

43

“Le pagine della nostra vita” di Nicholas Sparks è un romanzo che si vorrebbe leggere adagio per il dispiacere che finisca, anche se in realtà non ci si riesce più a fermare fino all’ultima pagina. Questo libro fa riflettere sul tramonto della vita, che ha la sua tenera e valida dimensione solo se è alimentato dai ricordi, senza i quali sarebbe solo il vuoto dell’oblio in un corpo sempre più deteriorato...

Figlia del silenzio

Figlia del silenzio di Kim Edwards

Tosca Pagliari, scrittrice

La piccola Phoebe, nata pochi minuti dopo il fratello gemello, reca i segni della sindrome di Down. Il padre medico, che in emergenza l’ha fatta venire al mondo, la cede all’infermiera affinché la porti, in tutto anonimato, in un centro per bambini particolari. Ma i sentimenti percorrono spesso vie diverse dalla logica e dalla scontata ragione, così l’infermiera tiene con sé la piccola... E’ questo un racconto di vita familiare che abbraccia risvolti sociali ancora scottanti sul tema della diversità.

Le foto salvate
Ti presento i miei... libri

Le foto salvate di Tosca Pagliari

Tosca Pagliari, scrittrice

1

La scrittrice Tosca Pagliari ci presenta il Suo romanzo "Le foto salvate" edito da A&B. Il racconto ha inizio nel 1860 quando una giovane e ribelle baronessa siciliana stravolge il suo destino e di tutti quelli che da lei deriveranno. Nello stesso periodo un giovane garibaldino toscano sbarca in Sicilia per combattere la storica battaglia, ma non incontra la baronessa. Le loro storie scorrono parallele per diverse generazioni sullo sfondo della Storia e degli eventi sociali che caratterizzano i vari periodi...

Un cappello pieno di ciliege

Un cappello pieno di ciliege di Oriana Fallaci

Tosca Pagliari, scrittrice

4

"Un cappello pieno di ciliege", il romanzo postumo di Oriana Fallaci, reca le stesse tracce del sentimento della vita che si possono cogliere in "Lettera ad un bambino mai nato". E’ il romanzo delle radici che danno un significato all’esistenza, allor che ci sente legati a chi è già stato, per comprendere che lo saremo anche con chi verrà. E’ l’immortalità delle memorie che ci rende vivi. Un romanzo storico, trattato con la perizia della giornalista e la coloritura della scrittrice.

Lorenzo, Poliziano, Sannazaro, nonché Poggio e Pontano

Lorenzo, Poliziano, Sannazaro, nonché Poggio e Pontano di Francesco Tateo

Michele Orlando

1

Francesco Tateo ci consegna un’immagine straordinaria del panorama della cultura letteraria del secolo XV, che fondamentalmente è l’età di Lorenzo, Poliziano, Sannazaro, nonché Poggio e Pontano. Questo volume, ambizioso anche nel formato, ha innanzitutto il pregio di offrire pagine dense e illuminanti di due degli assi portanti della cultura quattrocentesca italiana, vale a dire l’asse fiorentino di Lorenzo, Poliziano e Poggio e quello napoletano, riconoscibile nelle vivaci esperienze intellettuali di Sannazaro e Pontano...

Love is 4 ever

Love is 4 ever di Ilaria Marullo

Argeta Brozi

7

Valentina, Bradi, Cristina e Scoglio sono amici da sempre, le loro vite si incontrano, si scontrano, si confondono, si sfumano, come in un gioco di magia. Quattro destini diversi, ma vite inseparabili. Valentina è un’adolescente insicura, una che non si lascia andare all’amore, una che ormai non sa neppure se esista davvero questo sentimento così grande, forse perchè non l’ha mai provato...

Tutti giù per terra

Tutti giù per terra di Giuseppe Culicchia

Raffaella Santulli, scrittrice

14

Walter è uno di noi e nostra potrebbe essere la sua storia vissuta in un’Italia che non ci fa molto onore ma che, guardata attraverso il suoi occhi talvolta sprezzanti e la sua tagliente ironia a tratti assolutamente geniale, ci fa sentire parte di un tutto e quindi sorridere, come compagni comuni di una stessa sventura. Forse uno dei pochi, veri romanzi generazionali degli ultimi quindici anni, scritto con un linguaggio semplice, immediato, sfacciato, quasi scontroso.

Fogli sbarrati

Fogli sbarrati di Yousef Wakkas

Argeta Brozi

"Pur essendo in carcere, mi sento più libero, perchè sono sicuro che, in qualche parte, c’è sempre qualcuno che leggerà le mie parole."
E’ così che inizia la storia dello scrittore siriano Yousef Wakkas, chiuso nella sua cella a Busto Arsizio. La scrittura per lui diventa un salvagente, un’ancora a cui aggrapparsi per non affondare nel proprio malessere. E’ nella scrittura che egli trova la vita e rivede la speranza di un futuro...

Dove il silenzio muore

Dove il silenzio muore di Simonetta Santamaria

Matteo Grimaldi, scrittore

La Silenziosa è una villa su cui incombe una terribile maledizione risalente agli antichi misteri egizi. Quando Sara decide di riaprire quella casa, che era appartenuta ai suoi genitori, si ritrova a piombare in un incubo senza via d’uscita. La maledizione torna a colpire attraverso il suo terribile emissario, l’Ouroboros, il serpente del diavolo. Un inquietante mistero, un agghiacciante horror dalla scrittrice napoletana che La Repubblica ha definito “una delle signore della suspense made in Italy”.

Amore bastardo

Amore bastardo di Etta Paliaga

Argeta Brozi

La vita della protagonista, bambina abbandonata in un collegio da una madre mai conosciuta, è percossa da situazioni violente che lasceranno tracce indelebili nella ragazza, ma senza farle perdere la speranza nell’amore. Maria crede nell’amore, anche se il suo corpo è chiuso in una fortezza che nessuno sembra riuscire a valicare... Ma il destino ha in serbo per Maria un percorso diverso... Tutto da scoprire, pagina dopo pagina.

A ovest di Roma

A ovest di Roma di John Fante

Mino Pica, scrittore

2

Umoristico. Coinvolgente. Malinconico. Ironico: la simbiosi di questi aggettivi riassume il
capolavoro firmato dal sognatore John Fante, scrittore americano d’origini abruzzesi, del ’900, scoperto, venerato e lanciato da Charles Bukowski. Nell’intero libro, la scrittura è geniale, spigliata, attraente, densa di brevi dialoghi, dove il senso sta tutto nel non detto, miscelato ad un umorismo che ti confonde con eguali emozioni opposte. I personaggi sono lunatici, appassionati, saggi ed infantili, un po’ come la scrittura di Fante, poco pulita, ma in realtà poi vera, che ti cattura e non ti lascia più.

Bruciata viva

Bruciata viva di Suad

Argeta Brozi

27

Bruciata viva. Un titolo che fa rabbrividire, che quasi allontana. E invece è un libro da leggere con serietà e consapevolezza perchè certe cose succedono davvero nel mondo, e non sono disgrazie, queste cose vengono considerate "normali" nei paesi in cui avvengono. Perchè in certi paesi è meglio bruciare o lapidare le donne che rimanere incinte di un uomo che non le prende in sposa...

1984
Fantascienza

1984 di George Orwell

Mino Pica, scrittore

40

Un vero e proprio capolavoro, pubblicato per la prima volta nel lontano 1949 e capace ancora di affascinare chiunque la legga. Un inquietante visione della realtà portata all’eccesso, che riflette i problemi di una società governata e controllata e che spinge l’individuo nelle direzioni e nei significati che preferisce.
"1984" è il racconto di una dittatura totale che dista dai più grandi totalitarismi del passato poiché il Grande Fratello non si accontenta di governare le masse, ma vuole avere per sé l’anima e il cuore di ogni suddito prima di metterlo a morte...

Lire 26900
Marketing e Business Management

Lire 26900 di Frederic Beigbeder

Mino Pica, scrittore

38

Con più di 300 mila copie vendute, "Lire 26900" è un romanzo ironico, cinico e crudele incentrato sulla pubblicità. Octave (alter ego di Frédéric, che lavorava presso l’agenzia pubblicitaria Young & Rubican, prima di essere licenziato a causa dei contenuti del libro) è un creativo 33enne di successo, che esordisce presentandosi con irriverenza per quel che fa: "Sono un pubblicitario: ebbene sì, inquino l’universo".

L'età del dubbio

L’età del dubbio di Andrea Camilleri

Raffaella Santulli, scrittrice

5

Nel corso di questo nuovo caso, il lettore resterà colpito dal cambiamento che si è verificato nel commissario, come se Camilleri avesse voluto scavare più intensamente dentro i sentimenti del suo beniamino. Questa volta il commissario - e come lui il tenente Belladonna - ha la sensazione di essere ad una svolta della propria esistenza e questa consapevolezza lo spinge a leggere dentro di sé come non ha mai fatto, con onestà e una sorta di spietatezza.

Sarajevo, voci da un assedio

Sarajevo, voci da un assedio di Anna Cataldi

Argeta Brozi

59

Sarajevo, voci da un assedio: è un libro vero, toccante, di voci che urlano, gemiti, preghiere, un libro che parla di una guerra tanto più feroce quanto dimenticata dal resto del pianeta. Un libro che ci spiega come la tristezza diviene peggio della fame e dell’odio di una guerra che consuma fino alla cenere gli uomini. Un libro per capire, riflettere su situazioni che in alcuni paesi succedono spesso, mentre noi ci lamentiamo solo per un po’ di traffico stradale...

Non dire niente

Non dire niente di Maria Barresi

Arduino Rossi, scrittore

3

"Non dire niente" è un romanzo a più voci, in particolare quelle di Clara, la supplente di periferia ed alter ego dell’autrice, di Piero, il magistrato inquirente, e di Nicla, la ragazza vittima di soprusi da parte del padre. Maria Barresi, con questa tecnica intelligente, a più voci, come fossero testimonianze di un fatto, sa affascinare con avvenimenti ed emozioni distanti in apparenza, ma che rientrano a pieno nel diramarsi della vicenda...

Diario di scuola
Scuola

Diario di scuola di Daniel Pennac

Arduino Rossi, scrittore

50

Daniel Pennac è uno scrittore di gialli, di teatro, ma in questa occasione ha voluto presentare la sua avventura di ex alunno dell’ultimo banco, oltre che la sua esperienza di insegnante di scolari con problemi. L’insegnante scrittore sostiene di non voler lanciare nessun
messaggio con il suo romanzo, ma che sia proprio la sua esistenza a dover far riflettere: il fannullone è diventato un autore di successo.
E’ un’eccezione?

Cell

Cell di Stephen King

Matteo Grimaldi, scrittore

Boston, primo ottobre. Tutto va bene. È un bel pomeriggio di sole, la gente passeggia nel parco, gli aerei atterrano quasi in orario. Per Clayton Riddell è il più bel giorno della sua vita perché un grosso editore ha deciso di pubblicare i suoi fumetti. In quel preciso istante il mondo finisce. Percorrendo di notte le città svuotate con altri scampati come lui, tra i resti di un progresso tecnologico ormai privo di ogni senso, Clayton ha un solo pensiero: ritrovare la moglie e il figlio...

L'ultima sentenza

L’ultima sentenza di John Grisham

Arduino Rossi, scrittore

Romanzo definito del genere legal thriller, ovvero un poliziesco
ambientato nelle aule dei tribunali, o con al centro il dibattimento
giudiziario. In "Ultima Sentenza", Grisham racconta le vicissitudini di due avvocati onesti e puri, di quelli che non se ne trovano più al giorno d’oggi, tranne nei
romanzi, che scelgono di stare con la vedova Baker, cittadina di
Bowmore, nella causa intentata contro la potente società Krane
Chemical...

Con le peggiori intenzioni

Con le peggiori intenzioni di Alessandro Piperno

Matteo Grimaldi, scrittore

È l’epopea dei Sonnino, ricca famiglia di ebrei romani, dai tempi dello sfrenato nonno Bepy ai giorni assai meno grandiosi dello sgangherato nipote Daniel.
Le avventure, gli amori, le ossessioni e i tradimenti degli eroi vitalisti degli anni Sessanta e dei loro rampolli dorati e imbelli, dei giovani e dei vecchi, delle famiglie antiche e dei parvenu, dei fortunati e dei falliti, si succedono di festa in festa, di scandalo in scandalo, in un romanzo volutamente complicato.

La vita segreta di mia zia

La vita segreta di mia zia di Mavis Cheek

Raffaella Santulli, scrittrice

1

Cupido può colpire a qualsiasi età, anche quando la menopausa è ormai imminente, i figli grandi, i nipoti adorabili e il marito benestante e premuroso. La passione, infatti, non riconosce come sovrani anagrafe, morale e stato civile...
Una piacevole scoperta estiva, un libro leggero che scorre via veloce; titolo originale: “The sexual life of my aunt”...

Mentre dorme il pescecane

Mentre dorme il pescecane di Milena Agus

Raffaella Santulli, scrittrice

2

Libro d’esordio di Milena Agus che narra le storie vacillanti, stravaganti, a tratti esasperate ed esasperanti della famiglia sarda Sevilla Mendoza in cui l’io narrante è una ragazzina che vive un’assurda storia sadomaso con un uomo sposato, il capofamiglia fa desiderare la sua presenza e la sua vicinanza irruenta ed originale, la madre, fragilissima, ha paura del mondo e della vita. Il quadretto familiare è dei più disastrosi...

L'abisso

L’abisso di Gianluca Morozzi

Argeta Brozi

L’università? Ah, non è un problema... anzi, per il protagonista di questo romanzo è un gioco da ragazzi! Basta falsificare il libretto con esami mai eseguiti, mettendoci dei bei voti come piace a noi e mostrare a mamma orgogliosi la nostra bravura scolastica, che, felice, ci ricompensa con dei soldi... Bugie su bugie, questo solare e divertente romanzo dispiega le proprie ali con leggerezza...

La prosa dell'Umanesimo

La prosa dell’Umanesimo di Francesco Tateo

Michele Orlando

1

L’efficace e ineccepibile ricostruzione del panorama della storia culturale e letteraria italiana del secolo XV, contrassegnato dalla fiorente stagione umanistica della ‘prosa degli Umanisti’, è esplorato nel volume La prosa dell’Umanesimo, nella collana «Cento libri per Mille anni» dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, brillantemente introdotto e curato da Francesco Tateo e, per quanto riguarda l’edizione, con introduzione e note al testo, dell’Hypnerotomachia Poliphili di Francesco Colonna, dall’efficace lettura di Isabella Nuovo.

Un'estate al mare

Un’estate al mare di Giuseppe Culicchia

Raffaella Santulli, scrittrice

Uno degli ultimi romanzi di Giuseppe Culicchia, "Un’estate al mare" è il ritratto impietoso della generazione di oggi a cavallo tra i trenta e i quaranta e dei relativi rapporti di coppia, spesso immaturi e superficiali, privi di vera comunicazione, privi di vera corrispondenza amorosa, di sensi e di cuore. Il contesto è quello dell’Italia dei nostri giorni, un contesto in cui le certezze sono poche e spesso confuse...

Donne dagli occhi grandi

Donne dagli occhi grandi di Angeles Mastretta

Raffaella Santulli, scrittrice

117

Le donne dagli occhi grandi guardano il mondo con meraviglia ed entusiasmo, con rabbia, tormento e determinazione, con voglia di vivere e di combattere.

Le donne dagli occhi grandi amano con passione, fanno dell’oggetto del loro desiderio il centro della propria vita, pronte a sacrificarsi, a mentire, a negare se stesse, a fare le valige e partire...

L'onda

L’onda di Pamela Vona

Argeta Brozi

3

L’onda. Basta questa parola a scatenare in noi un senso di inquietudine e paura. Sì, perchè l’onda ricorda a tutti noi lo Tsunami. L’onda gigantesca che ha inghiottito e ucciso migliaia di persone nello Sri Lanka. Questo libro, scritto in prima persona da chi l’ha vissuto veramente, desta stupore, rabbia, tristezza. Un romanzo tragico, vero, struggente, da togliere il fiato...

Cerignola sacra

Cerignola sacra di Angelo Disanto

Michele Orlando

7

Il denso lavoro di Angelo Disanto è un testo che si muove con organicità e rigore intorno alla vicenda culturale, religiosa, politica, sociale e produttiva della città di Cerignola, di cui permangono testimonianze evidenti.

Sul latino degli umanisti

Sul latino degli umanisti di Francesco Tateo

Michele Orlando

4

La vera novità di questo volume sta nelle intenzioni del suo contenuto, cioè ricostruire la tradizione latina che sottende l’opera dell’umanista Antonio de Ferrariis Galateo, un progetto ben compiuto in questo titolo, il terzo della collana, preceduto dai titoli Partenope in scena. Un volume raffinato e al tempo stesso ricco di testimonianze, di suggestioni e di raffronti efficaci per una riedificazione del patrimonio culturale del Quattrocento italiano.

Teatri farnesiani e maschere del Riso

Teatri farnesiani e maschere del Riso di Stella Castellaneta

Michele Orlando

2

Un notevole punto di partenza per chi voglia occuparsi del teatro italiano tra Cinque e Seicento, irrinunciabile per chi voglia «ridere», nondimeno attuale in virtù delle suggestive riflessioni sull’umorismo cui dà vita, è il volume di Alessandro Guarnelli, "Le meraviglie d’Amore", oggetto di studio di questo libro di Stella Castellaneta.

Scritto sul corpo

Scritto sul corpo di Jeanette Winterson

Raffaella Santulli, scrittrice

120

E’ il corpo il vero protagonista di questa storia, a tratti sconfinato ed eterno, con le sue foreste e le sue lande; a tratti permeato della sua dolorosa ed inevitabile caducità, troppo difficile da comprendere ed accettare; il corpo come macchina bellissima e imperfetta, capace di suscitare sensazioni e riflessioni, capace di far vivere, muovere, danzare, morire. Leggi la recensione della scrittrice emergente Raffaella Santulli!

Gioite voi col canto. I madrigali a cinque voci di Gesualdo da Venosa

Gioite voi col canto. I madrigali a cinque voci di Gesualdo da Venosa di M.Aurelia Mastronardi

Michele Orlando

3

Nel giro di pochi anni è cresciuto in modo vertiginoso l’interesse per il mondo della musica e del teatro non solo da parte degli specialisti, ma in particolar modo di letterati che, accostati più spesso per diletto che per vero impegno scientifico, anche se per mezzo di un’osservazione critico-concettuale sui testi, producono saggi ora apprezzabili ora, purtroppo, poco significativi sul piano evolutivo della ricerca. Non è certamente il caso dell’agile volumetto di Maria Aurelia Mastronardi, “Gioite voi col canto”.

Ma le stelle quante sono

Ma le stelle quante sono di Giulia Carcasi

Argeta Brozi

110

Un romanzo schietto, diretto, come in una partita di ping-pong sentimentale. Alice e Carlo. Alice che crede nell’amore e aspetta quello vero... Carlo che osserva Alice da lontano, come una meta irraggiungibile, un sogno che non si può neanche sfiorare. E poi l’amore. L’amore inaspettato dell’adolescenza, che invade la vita come un uragano e ci fa perdere la terra sotto ai piedi...

Il professore va al congresso

Il professore va al congresso di David Lodge

Raffaella Santulli, scrittrice

5

L’intreccio attraverso cui si stringono e si allontanano le vicende di tutti i personaggi di questa storia, la trama originale ed avvincente, il ritmo incalzante con cui si alternano colpi di scena, piccoli teatrini comici e tragicomici e momenti di puro divertimento, fanno di questo libro un indispensabile compagno di lettura e di questo autore un’imperdibile scoperta. Leggi la recensione dell’autrice emergente Raffaella Santulli...

L'ultimo giurato
Gialli, Noir, Thriller

L’ultimo giurato di John Grisham

Flavio Raiola - Stefano Trabucchi, scrittore

Scrivere critiche entusiastiche su Grisham è ormai per tutti prassi consolidata, ma ne "L’Ultimo Giurato" c’è qualcosa di più, come se l’autore fosse maturato nel tempo e abbia trovato un compromesso tra la forte emozionalità e il romanzo allo stato puro... Ricco di carica emozionale, di suspence e forte di una trama intensa e coinvolgente, questo libro entra di forza nella lista dei bestseller di sicura fama internazionale.

Lettera a un bambino mai nato

Lettera a un bambino mai nato di Oriana Fallaci

Argeta Brozi

3

Il titolo della Fallaci colpisce come un pugno. Dare la vita o negarla? Trovarsi ad un bivio: la scelta di far nascere il proprio bambino o lasciare che sia il destino a decidere.

Mi piaci da morire
Chick-lit

Mi piaci da morire di Federica Bosco

Argeta Brozi

24

Già nel titolo è racchiuso il tema di questo libro: spiritoso, vivace, scorrevole, musicale, eppure semplice, con un linguaggio comune, senza giri di parole, diretto, graffiante, ma anche carezzevole. Con il suo libro dal ritmo incalzante arrivato alla ventinovesima edizione, Federica Bosco ci dimostra che anche alle prime armi si può scrivere qualcosa di delizioso e far sognare i lettori. Leggi la recensione dell’autrice emergente Argeta Brozi...

Il tuo nome sulla pelle

Il tuo nome sulla pelle di Elaine Kagan

Argeta Brozi

7

La scrittrice emergente Argeta Brozi ci presenta questo libro: leggi la sua recensione! "Questo libro è l’Amore. L’amore eterno. L’amore ricambiato. L’amore perso. L’amore ritrovato. Ogni parola emana amore da questo libro, si respira tra le righe un’aria dolce e a tratti graffiante. Chi può fermare l’amore? Nessuno. Se è vero amore, allora, non può finire, anche quando una storia finisce..."

1 | ... | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


Il turno

Il turno

Compagno di sbronze

Compagno di sbronze

La madre

La madre

Nell'erba alta

Nell’erba alta

L'età dell'innocenza

L’età dell’innocenza

La conquista della felicità

La conquista della felicità

Una forma di vita

Una forma di vita

I lettori più attivi in questa sezione


Roberto Baldini, scrittore

Roberto Baldini, scrittore

1366 articoli

Mario Bonanno

Mario Bonanno

708 articoli

Stefano Trabucchi, scrittore

Stefano Trabucchi, scrittore

155 articoli

Antonietta Mirra

Antonietta Mirra

86 articoli

Rossella Martielli, scrittrice

Rossella Martielli, scrittrice

69 articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002